Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Progettare un 6x3

  1. #1

    Progettare un 6x3

    Buon giorno a tutti!

    Volevo aprire questo forum sperando nell'intervento di professionisti nel mondo della grafica... è la prima volta che mi chiedono un lavoro di così "grosse dimensioni", un manifesto 6mertiX3metri

    Quali sono i passi per progettare:

    1)Il progetto vettoriale, devo eseguirlo in scala (es. 60cmx30cm, e alzare di molto la risoluzione nell'esportazione), o eseguirlo in misure reali: grandezza del progetto 6mX3m.
    2)Quale peso max devo raggiungere per la stampa (per non rallentarla).
    3) Quale risoluzione di conseguenza...per non appesantirla...ma neanche per frastagliarla (che incubo! ne morirei), facendo perdere l'immagine qualità.
    4)Le immagini....insomma le foto in formato tif cmyk che andrò ad inserire, che risoluzione e misura devono avere per non incorrere nella stessa problematica?

    CHI LO SA FARE MI PUO' AIUTARE?
    GRAZIE MILLE DELL'AIUTO...spero che questo forum possa interessare e servire ad altri utenti!

  2. #2
    ciao per fare un manifesto 6*3 devi lavorare in scala 1 a 10.
    a risoluzione almeno 300 dpi cmyk con immagini della stessa risoluzione.
    Non c'è un peso massimo per non rallentare la stampa, ma quando avrai finito il lavoro e dovrai portarlo a chi di dovere per la stampa, puoi portargliero in pdf in cmyk distillato.
    Così chè non pesi più di 40 mb, o ancora meglio se pesa meno!

    Prima di portare a stampare quarda ene tutto il progetto al 100% così che potrai vedere loe immagini e le forme vettoriali se sono sgranate oppure no.
    la creatività è la mano dei tuoi desideri...

  3. #3
    cosa signigica cmyk distillato?

    300dpi è quindi sufficente... vedendo i manifesti così ben fatti pensavo il doppio!

  4. #4
    Originariamente inviato da ciclamino
    ciao per fare un manifesto 6*3 devi lavorare in scala 1 a 10.
    a risoluzione almeno 300 dpi cmyk con immagini della stessa risoluzione.
    Non c'è un peso massimo per non rallentare la stampa, ma quando avrai finito il lavoro e dovrai portarlo a chi di dovere per la stampa, puoi portargliero in pdf in cmyk distillato.
    Così chè non pesi più di 40 mb, o ancora meglio se pesa meno!

    Prima di portare a stampare quarda ene tutto il progetto al 100% così che potrai vedere loe immagini e le forme vettoriali se sono sgranate oppure no.
    Esattamente...beh tu mettigli almeno 300dpi, poi in stampa si arraggiano loro ad aggiustare eventualmente la risoluzione, 300 è la base per delle buone risoluzioni.
    Per l'esportazione senti chi poi dovrà stampartelo, come lo vorrebbe.
    tutto è possibile

  5. #5

    Ok grazie ragazzi....se potete informarmi ulteriormente...ben venga sono apertissima ad altri consigli!
    naturalmente vorrei offrire dei lavori di qualità...portare un lavoro ad un centro stampa e "fregarsene...tanto ci pensano loro" non mi fa fare bella figura (E PEGGIO MI FA RABBIA PERCHè LORO LO SANNO FARE ED IO NO!!! ...il mio intento è pian piano diventare una professionista anch'io.......GRAZIE A TUTTI VOI QUINDI, E AD HTML.IT , PER CHI LAVORA IN QUESTO CAMPO E' DAVVERO UNA RISORSA UNICA!!!!

  6. #6
    un cmyk distillato e un documento di lavoro passato nel adoe distiller, è un pezzo del programma adobe acrobat professional, ti permette di fare dal jpg a dei pdf ottimi per la stampa.

    E comunque, informati presso dove dovrai portare a stampare, perchè quello che ti ho detto io può essere valido per molte tipografie o agenzie di stampa, ma non tutte vogliono dei cmyl a 300dpi al 1 a 10 distillati e quindi pdf.
    Ad alcuni se porti un jpg ad alta va bene lo stesso!
    Informati tu stesso/a e non lasciare nulla a loro, perchè ci fai più bella figura e sei più gratificata te stessa!
    la creatività è la mano dei tuoi desideri...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    48
    Ciao.
    Io ti consiglio una tiff in scala 1a10 in cmyk. Se è prevalentemente vettoriale, un pdf con le immagini inserite a 200/300 dpi. In questa maniera il rip di stampa ottimizzera le immagini e le componenti vettoriali saranno perfette anche viste da molto vicino.
    Io li stampo direttamente con un plotter a solvente mimaki. Un buon rip di stampa digerisce facilmente file anche di 300/400 mb. A titolo di esempio il mio rip photoprint della scanvec elabora una tiff da 200 mb in meno di 2 minuti. Quindi il peso del file se molto consistente è solo seccante per lo stampatore ma non per il rip di stampa, giustamente entro certi limiti.
    Ricordati che un 6x3 viene visto a diversi metri di distanza e normalmente si trova collocato a circa 2/3 da terra considerando i bordo inferiore.
    Ciao e buon lavoro.

  8. #8
    Grazie mille Fitness!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.