Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Rete lan utilizzando uno switch

    Salve. Dovrei collegare due desktop e un notebook tramite una rete lan. Ho uno switch Hamlet a 5 porte 10/100 e avrei alcuni quesiti visto che le istruzioni sono penose:

    1) Per eseguire una corretta installazione devo usare cavi cross o retti?

    2) Il collegamento alle porte dello switch li faccio tranquillamente in serie:

    Porta 1 : desktop 1
    Porta 2 : desktop 2
    Porta 3 : notebook 1
    Porta n : macchina x

    o devo seguire una sequenza diversa per avere accesso da una alle altre macchine?

    Ringrazio chiunque delucidi questi miei dubbi.
    Guida ai prestiti Prestiti personali
    Sala giochi in flash Giochi gratis
    Agriturismi Italiani Agriturismi
    Scegliere un conto corrente Conti Correnti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    1) Usa cavi dritti
    2) Non è di nessuna importanza come colleghi le macchine allo switch, l'importante è che siano collegate.

  3. #3
    Originariamente inviato da fbracal
    1) Usa cavi dritti
    2) Non è di nessuna importanza come colleghi le macchine allo switch, l'importante è che siano collegate.
    Grazie per le delucidazioni!

    Guida ai prestiti Prestiti personali
    Sala giochi in flash Giochi gratis
    Agriturismi Italiani Agriturismi
    Scegliere un conto corrente Conti Correnti

  4. #4
    Ho riscontrato qualche problema nella configurazione della rete lan 10/100.

    In pratica posseggo una adsl fastweb con modem wirelles e pertanto i tre PC (2 desktop e un notebook) sono dotati si sistema wi-fi.
    Quando collego i tre cavi di rete dalle macchine allo switch non ho più accesso a internet da nessun PC (classico errore 404) anche se le tre connessioni wireless continuano a funzionare con un segnale più che soddisfacente.

    Qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito?

    Che faccio mi tengo o la rete lan o internet?
    Guida ai prestiti Prestiti personali
    Sala giochi in flash Giochi gratis
    Agriturismi Italiani Agriturismi
    Scegliere un conto corrente Conti Correnti

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Non sono un esperto di Fastweb, ma come hai configurato la rete Ethernet e quella wireless?
    Usano la stessa rete IP o sono su reti diversi?
    I client usano l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP (DHCP) o no?
    Nel caso usino il DHCP, i DNS vengono correttammente assegnati ?
    Puoi iniziare a postare i risultati del comando ipconfig /all in una finestra terminale (Start -> Esegui -> cmd).

    Se non ricordo male Fastweb ha delle offerte in cui la navigazione può avvenire solo con una macchina oppure tre indirizzi IP, se tieni contemporaneamente accessi il wireless e le schede Ethernet di fatto hai 6 indirizzi IP che tentano di uscire e ciò può provocare dei conflitti. Prova eventualmente a disabilitare dove non servono le schede wireless.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  6. #6
    Ciao fbracal. La questione l'ho parzialmente risolta e spiego perchè.... (per i posteri)

    La mia rete sarebbe questa:

    PC1 - PC2 - PC3 collegati tra loro con schede di rete 10/100 tramite uno switch 5 porte

    PC1 - PC2 tramite una scheda wireless sono connessi a internet con un modem wi-fi fastweb

    PC1 - PC2 fanno parte della rete fastweb e in quanto tali di una loro subnet e quindi fastweb assegna loro un ip diverso dal classico 192.168.x.x delle reti locali.

    A questo punto faccio comunicare tramite LAN il PC1 e il PC2 assegnando allaq configurazione della connessione LAN l'IP che mi assegna fastweb, la relativa subnet, il gateway e i due dns sempre quelli di fastweb. I due computer (PC1 e PC2) si vedono in locale e condividono le risorse.

    Il problema adesso sorge nel far entrare nella rete LAN il PC3 che non essendo collegato in internet non ha un IP assegnato da fastweb e non fa parte della subnet dei PC1 e PC2.

    Se provo ad assegnargli un IP consecutivo, la subnet, il gateway e i due dns di fastweb non va, il PC3 non viene condiviso.

    Non so più che fare.
    Guida ai prestiti Prestiti personali
    Sala giochi in flash Giochi gratis
    Agriturismi Italiani Agriturismi
    Scegliere un conto corrente Conti Correnti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Il problema è che nella LAN devi usare indirizzi diversi dalla rete Fastweb.
    Ovvero prova ad assegnare manualmente tu degli indirizzi IP alle schede di rete 10/100 di PC1, PC2 e PC3, ad es.
    PC1: 192.168.1.1
    PC2: 192.168.1.2
    PC3: 192.168.1.3

    Lascia che il modem assegni gli indirizzi IP alle schede wireless.
    In questo modo PC1 e PC2 dovrebbero poter uscire in Internet via wireless e, tutti e tre i PC si dovrebbero vedere in rete locale.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  8. #8
    Originariamente inviato da fbracal
    Il problema è che nella LAN devi usare indirizzi diversi dalla rete Fastweb.
    Ovvero prova ad assegnare manualmente tu degli indirizzi IP alle schede di rete 10/100 di PC1, PC2 e PC3, ad es.
    PC1: 192.168.1.1
    PC2: 192.168.1.2
    PC3: 192.168.1.3

    Lascia che il modem assegni gli indirizzi IP alle schede wireless.
    In questo modo PC1 e PC2 dovrebbero poter uscire in Internet via wireless e, tutti e tre i PC si dovrebbero vedere in rete locale.
    Questa operazione l'ho già fatta: anzi è stata la prima come ho sempre fatto, ma in questo caso i tre PC sono visibili uno con l'altro ma la navigazione non va!

    Ad esempio la mia subnet con fastweb è 255.255.240.0
    Facendo come dici te la subnet è 255.255.255.0

    Possono esistere due subnet per due reti in una macchina?
    Guida ai prestiti Prestiti personali
    Sala giochi in flash Giochi gratis
    Agriturismi Italiani Agriturismi
    Scegliere un conto corrente Conti Correnti

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    La subnet mask è legata alla rete stessa, non alla macchina, pertanto possono esistere subnet mask diverse su reti diverse.
    COme detto non sono esperto di reti Fastweb, ma esiste la possibilità di assegnare un indirizzo IP al modem di Fastweb?
    Se sì, cosa succede- rimanendo nell'ipotesi precedente e mettendo come default gateway l'indirizzo IP del modem e i DNS quelli di Fastweb?
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.