No, ci sono più righe, anche di lunghezza diversa (ma sempre multipli di 12), ho mostrato una sola riga.
Si sta parlando di un file .txt, quello che per ora ho tirato giù è molto poco e si limita alla lettura del file e alla memorizzazione su vettore della riga...
codice:
include <stdio.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
FILE *fda, *fdout;
char *res1;
char bufa[2000000];
char *p1;
int index=0;
if ( argc != 3 ) {
printf("Utilizzo: %s file1 fileout\n",argv[0]);
return 1;
}
fda = fopen (argv[1], "r");
if ( fda == NULL) {
perror("Errore in apertura del file");
exit(1);
}
fdout = fopen (argv[2], "a");
while (1)
{
res1=fgets(bufa, 2000000, fda);
if( res1==NULL )
break;
controllo se il bufa[index] è il meno, in modo da gestire l' incremento per contrare i veri valori e poi dovrei fare qualche controllo di modulo 12 e di controllo sul numero di valori di gruppo (i gruppi sono da 1 a 4).
E poi non so se è giusto la stampa carattere per carattere in questo modo:
fprintf( fdout ,"%i:%c\n",i, bufa[index]);
}
fclose ( fda);
fclose ( fdout);
return 0;
}
Poi non so se è più facile da risolvere in c o in c++...