Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    104

    Chiarimento sulle porte UDP usate da RTP

    il protocollo SIP per funzionare usa RTP che a suo volta usa le porte UDP che vanno da 10000 a 20000, e mi sto documentando per utilizzare STUN per risolvere il problema di avere asterisk dietro NAT, e da quello che vedo STUN mappa semplicemente le porta interne utilizzate da RTP su quelle esterne del router ma non forza RTP ad usare sempre e solo una determinata porta interna giusto??? quindi comunque ad ogni connessione lui sceglie una a casa tra le 10000 porta che ha a disposizione, oppure c'è il modo di forzarlo ad utilizzarne una o comunque un range più ristretto???

  2. #2
    Ciao, STUN ti serve solo per sapere quale è il tuo indirizzo pubblico, in modo da inserirlo nei pacchetti prima di spedirli.

    Il traffico SIP invece, utilizza giustamente UDP come dici, in particolare la porta 5060.
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    104
    bene così una cosa è chiarita... tu sai come installare un server stun su linux???

  4. #4
    non ne ho mai installati ma credo sia abbastanza banale, ma perchè non ti appoggi a un server STUN già esistente?

    http://www.voip-info.org/wiki-STUN
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.