Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Connessione sql server

  1. #1
    è corretto scrivere così una connessione a SQLSERVER

    conn.Open "Provider = SQLOLEDB;DataSource=ipdel server;Database=" & server.MapPath("/mdb-database/ricerca.mdb") & ";User ID=[USERID];Password=[PASSWORD]"

    Penso di no visto che ho questo errore:

    Microsoft OLE DB Provider for SQL Server error '80004005'

    Attributo stringa di connessione non valido.

    Ho fatto confusione

    P.S.: dove posso trovare un pò di ducumentazione di base?
    La connessione a db tramite ODBC la conosco bene, sql server no.

    Ciao
    ^(wolf)^
    "Per soldi o per amore il lupo perde il pelo e anche il vizio"

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    14
    Prova un po' con questa sintassi e fammi sapere come è andata.

    Set cn = Server.CreateObject( "ADODB.Connection" )
    conStr = "Provider=SQLOLEDB;Data Source=(local);Initial Catalog=nomedatabase;User ID=sa;Password=;"
    cn.Open conStr

    Dove per nomedatabase, devi inserire il nome del data-base SQL che hai a disposizione.

    Come User ID e password devi vedere le impostazioni del server, comunque se non hai a disposizione un server, penso che non potrai effettuare molte prove sull'argomento

    Jackal99

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    Per la connessione ti è stato già risposto, per la documentazione ovviamente vai sul sito microsoft, questa e' l'url:
    http://www.microsoft.com/data/download.htm
    cerca e scarica MDAC 2.6 Software Developers Kit.
    Ans.

  4. #4
    Messaggio originariamente pubblicato da jackal99
    Prova un po' con questa sintassi e fammi sapere come è andata.

    conStr = "Provider=SQLOLEDB;Data Source=(local);Initial Catalog=nomedatabase;User ID=sa;Password=;"

    Dove per nomedatabase, devi inserire il nome del data-base SQL che hai a disposizione.
    Grazie per la risposta

    Scusa ma non ho capito una cosa.

    Da qualche parte ho letto che per sfruttare sql server basta cambiare la stringa di connessione e non parla di impostazioni sul server tantomeno di database sql.

    Quindi come faccio a sfruttare le caratteristiche di sql server con i miei db access?

    Devo chiedere al mio hoster per le impostazioni?

    P.S.: sul server dove ho il sito c'è SQL SERVER

    Grazie, Ciao
    ^(wolf)^
    "Per soldi o per amore il lupo perde il pelo e anche il vizio"

  5. #5
    Facendo qualche prova penso di aver risolto i problemi di sintassi.

    Però adesso ricevo questo messaggio di errore:

    Microsoft OLE DB Provider for SQL Server error '80004005'

    [DBNETLIB][ConnectionOpen (Connect()).]Server SQL inesistente o accesso negato.

    Significa che sql server è fermo?

    Ciao
    ^(wolf)^
    "Per soldi o per amore il lupo perde il pelo e anche il vizio"

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    Scusa ma ti rendi conto di quello che dici??????????? Sql Server è una cosa, access è un'altra. Con Sql Server quella che ti è stata detta è la stringa di connessione, con Access è un'altra. Sono due programmi differenti. Con uno puoi fare delle cose, con l'altro altre. Se ti servono le funzioni di Sql Server passa a quest'ultimo.
    Ans.

  7. #7
    Messaggio originariamente pubblicato da ans
    Scusa ma ti rendi conto di quello che dici??????????? Sql Server è una cosa, access è un'altra. Con Sql Server quella che ti è stata detta è la stringa di connessione, con Access è un'altra. Sono due programmi differenti. Con uno puoi fare delle cose, con l'altro altre. Se ti servono le funzioni di Sql Server passa a quest'ultimo.
    Se conoscevo l'argomento non avrei avuto bisogno di chiedere a questo forum, non ti pare?

    Quindi cosa devo fare per usare sql server?

    Da quello che dici devo convertire i db di access?

    Ho installato la desktop edition di sql server 2000 ma non ho trovato un pannello di controllo dove fare le impostazioni dei db. Come devo fare?

    Ciao
    ^(wolf)^
    "Per soldi o per amore il lupo perde il pelo e anche il vizio"

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    14
    Potresti per favore farci sapere che tipo di sistema operativo stai utilizzando?
    E se hai a disposizione il programma MSSQL Server?
    Rispondi appena puoi?

    Ciao Jackal99

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    798
    Dopo che hai installato e configurato Sql Server e ti sei creato il DB e hai configurato user name e password di accesso, per fare l'import in Sql Server devi utilizzare il DTS.Puoi anche utilizzare da DTS local package e quindi nuovo pacchetto con il quale andrai a definire i db da collegare, Access e Sql Server, creerai un collegamento, quindi definirai le tabelle da importare.
    Ans.

  10. #10
    Messaggio originariamente pubblicato da jackal99
    Potresti per favore farci sapere che tipo di sistema operativo stai utilizzando?
    E se hai a disposizione il programma MSSQL Server?
    Rispondi appena puoi?

    Ciao Jackal99
    Sul mio pc ho pws e sql server 2000 (preso dal cd di office xp demo) versione desktop o personal non ricordo.

    Sul server (il mio fornitore è lasersat) hanno windows 2000 e sql server (forse versione 7)

    Volevo fare qualche prova per capire cosa si può fare con sql server ma non ho trovato un pannello di controllo dove modificare i vari parametri, ho solo una icona sulla tray bar di sql server che mi dice lo stato del server e ci sono i pulsanti avvia/continua , sospendi, interrompi.

    ciao
    ^(wolf)^
    "Per soldi o per amore il lupo perde il pelo e anche il vizio"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.