come si zcrive? potrebbe andare anche la seconda forma?
una volta avevo un amico (che nel mio cuore c'è sempre...) che conosceva la lingua italiana a mena dito... ma... ora... ho bisogno del VS aiuto
a voi l'ardua sentenza...![]()
come si zcrive? potrebbe andare anche la seconda forma?
una volta avevo un amico (che nel mio cuore c'è sempre...) che conosceva la lingua italiana a mena dito... ma... ora... ho bisogno del VS aiuto
a voi l'ardua sentenza...![]()
da un'idea di pinco pallino
press play on tape
-----
MP3 Listing
https://sourceforge.net/projects/mp3-listing
File Listing
https://sourceforge.net/projects/file-listing-2-0/
io utilizzerei solo la prima..
I love Ctrl+Z
una idea per via dell'elisione diventa un'idea... quindi io userei la prima...
io: "cosa vorresti fare da grande?"
bambino di sei anni: "il coglione"
io: "come mai?"
bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"
una idea : a dirlo ti si attorciglia quasi la lingua dalle troppe vocali ( comunque non è che non sia corretto ) .
un'idea : corretto , e piu' sciolto ( e con l'apostrofo , visto che idea è femminile ) .
Se non hai l'amico disponibile , anche il Devoto Oli ti toglierebbe certi dubbi amletici .
" Ho mangiato un panino con formaggio braille ."
se il presentatore volesse fare un po' di suspanssss potrebbe dire benissimo:"da unaaaaaaaaaaaaaa ideaaaaaaaaaa di..."
Grammaticalmente sono corrette entrambe, ma due vocali vicine suonano male, quindi si usa l'elisione.
Diverso il caso in cui i sostantivi siano plurali, in questo caso (se non ricordo male) si evita l'apostrofo: "gli altri" e non "gl'altri". Non so se sia proprio una regola, ma io evito perché non mi piace.![]()
...ma gli Inglesi usano anyhow per dire...anyhow
Flickr
stranamente "tutto attaccato" si scrive tutto staccato
Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)
preferisco la prima