Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [Debian] Hard disk non rilevato in fase di installazione

    Salve a tutti!
    Ecco il mio problema: ho un computer con 2 hard disk SATA2 interni... Sul primo hard disk c'è Windows XP installato, sul secondo, avendo spazio a disposizione, volevo mettere Linux Debian (Etch), così ho preparato le partizioni che mi servono e ho avviato il computer col DVD di Debian. Arrivato al momento della scelta della partizione da usare, non posso raggiungere quella che ho creato, perché l'installazione mi permette di scegliere solamente le partizioni del primo hard disk (che sono già occupate e non posso usare).
    In che modo posso far rilevare il secondo hard disk?
    Premendo ALT+F2 posso usare una console virtuale, ma non so che comandi dare.

    Nota: il primo hard disk è della stessa marca, dello stesso modello e della stessa capacità del secondo.
    Le impostazioni per i due hard disk nel BIOS sono identiche, tranne che uno è "SATAII_BLUE" e l'altro (il secondo) è "SATAII_RED"... Ma questo credo che posso cambiarlo solo scollegando i due hard disks e scambiandoli di posto, cosa che dovrei evitare :master:
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    hai un raid HW?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    Non so cosa sia, sinceramente... (anzi, se me lo spieghi in breve mi fai un grande piacere, visto che ne sento spessissimo parlare)
    Nel bios c'è scritto che il raid è disabilitato e su Windows il secondo hard disk funziona e bene.
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    Nel bios c'è scritto che il raid è disabilitato e su Windows il secondo hard disk funziona e bene.
    allora non è quello che ipotizzavo io

    http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

    quando booti prova a passare i parametri

    noapic nolapic

    ma il secondo disco è partizionato? che opzione scegli quando devi formattare?
    partizionamento manuale? o usa tutto il disco?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Grazie per le informazioni sul RAID, ho scoperto che era proprio quello che immaginavo/supponevo che fosse...

    Ho provato a passare i parametri che mi hai suggerito (entrambi i parametri contemporaneamente), ma non è cambiato nulla.

    Il secondo disco è partizionato: una prima partizione contenente dati vari, una seconda partizione FAT per lo scambio dati con Windows e poi lo spazio libero (non partizionato) che volevo dedicare a Linux.
    Scelgo l'opzione "Partizionamento manuale", per cercare di inserire Linux nella partizione (ancora non formattata) che gli ho creato.

    Comunque ho recuperato un po' di spazio vuoto sul primo hard disk e ho installato lì Linux (ormai lo userò così, tanto per me è quasi uguale), ma anche da questo sistema installato non riesco a vedere il secondo hard disk e quindi non si riesce a fare un mount, e mi piacerebbe risolvere.

    Ho notato che il programma di installazione di Linux, quando mi fa scegliere la partizione da usare, indica l'hard disk come SCSI... Cosa significa ciò? Dovrebbe essere SATA2, così c'è scritto anche nel BIOS.
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    i dischi sata, se non ricordo male, vengono "letti" come SCSI quindi quello non sarebbe un problema.

    per quanto concerne il non vedere l'altro disco potresti postare l'output di fdisk

    codice:
    # fdisk -l
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  7. #7
    Ho inserito il comando come amministratore ed ho ottenuto, mi pare, solamente voci riguardanti il primo hard disk.

    codice:
    Disk /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
    Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
    
       Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
    /dev/sda1   *           1       36171   290543526    7  HPFS/NTFS
    /dev/sda2           36172       38793    21061215   83  Linux
    /dev/sda3           38794       38913      963900    5  Extended
    /dev/sda5           38794       38913      963868+  82  Linux swap / Solaris
    Guardando il "Disks manager" presente su Debian (dalla barra di avvio, scelgo "Desktop>Amministrazione>Disks") vedo 5 hard disks (???), il primo /dev/sda e l'ultimo /dev/sde, e il cdrom (/dev/hda).
    Purtroppo però dei 5 hard disks, posso vedere solamente le proprietà del primo, che è quello contenente Windows XP (e adesso anche Linux), quindi lo stesso nominato da fdisk.
    Gli altri 4 HD (l'ho capito solo ora) sono i lettori di schede (schede per macchinette fotografiche digitali).
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    mi pare una situazione singolare, sembra che il secondo disco sata sia bellamente ignorato, domanda sicuramente sciocca, i controller sata sono sulla mainboard o stai usando un controller pci?


    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  9. #9
    Dovrebbero essere quelli della scheda madre.

    Se posto la risposta di lspci può essere d'aiuto? Oppure c'è qualche altro comando che posso usare per capire cosa non va?

    Grazie, a presto
    "Meglio un aiuto che 50 consigli"
    (tratto dalle barrette Elah)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    beh lspci può darci sicuramente informazioni sul chipset della scheda madre, non so quanto questo possa influire visto che l'altro disco sata è perfettamente visto.

    comunque può tornare comodo avere informazioni in più, chissà che non ci sia qualche problema con i controller... anche se è strano su un kernel recente come quello di una debian etch.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.