Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Spedizione Cd distibuzioni originali

    Nonostante ho i file iso di tutte le mie distribuzioni preferite mi piacerebbe molto avere i cd originali spediti da loro. Come posso fare richiesta? Ciò è possibile per qualunque distribuzione?
    La curiosità è la fonte della conoscenza.

  2. #2
    A parte *buntu non credo che le altre ti mandino i CD.
    Diciamo pure che i CD originali delle distro Linux non esistono, solo quelle commerciali...... le distro free rilasciano l'immagine ISO e il CD te lo masterizzi tu (anche perchè facendo una versione ogni 6 mesi i costi della stampa dei CD sarebbero proibitivi).

    Se vuoi la distro già masterizzata con il logo stampato puoi andare su siti specializzati tipo:
    http://www.linuxcd.org/
    http://cheapiso.com/
    ....ma tieni conto che sono le stesse iso che scarichi tu, il CD masterizzato (non stampato) con il lato frontale serigrafato, niente di più.

  3. #3
    Originariamente inviato da Sachertorte
    A parte *buntu non credo che le altre ti mandino i CD.
    Diciamo pure che i CD originali delle distro Linux non esistono, solo quelle commerciali...... le distro free rilasciano l'immagine ISO e il CD te lo masterizzi tu (anche perchè facendo una versione ogni 6 mesi i costi della stampa dei CD sarebbero proibitivi).

    Se vuoi la distro già masterizzata con il logo stampato puoi andare su siti specializzati tipo:
    http://www.linuxcd.org/
    http://cheapiso.com/
    ....ma tieni conto che sono le stesse iso che scarichi tu, il CD masterizzato (non stampato) con il lato frontale serigrafato, niente di più.
    però appunto almeno per ubuntu c'è il cd originale della casa, ed è gratis totalmente, invece per qilinux il cd è ad un offerta minima di 5€ che non sono molti. Altre distro non lo so, però come detto sopra alla fine non varrebbe la pena stampare i cd da spedire dati i costi
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    i cd "originali" di tutte le distro le trovi..ci sono i rivenditori di cd..

    alcuni rivenditori danno una percentuale del gadagno alla distro in questione..

    anche fedora e blag spediscono cd (ma non abusiamone, piuttosto compriamoli e diamo qualche soldo al progetto)
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    ci sono cd originali per tutte le distro,appunto,anche per quelle non commerciali.
    ad esempio http://www.us.debian.org/CD/vendors/
    o anche gli sponsor di distrowatch.com , osdisc.com e linuxcd.org

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oskaron
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    344
    si se sono necesari li puoi ordinare gratuitamente ma se è per sfizio si fa solo danno alla comunità

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da oskaron
    si se sono necesari li puoi ordinare gratuitamente ma se è per sfizio si fa solo danno alla comunità
    e perché, di grazia?
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da alkat
    e perché, di grazia?
    Perchè nessuno vve di nespole raccolte agratis nel bosco , neanche gli sviluppatori linux .
    Senza lilleri n'se lallera.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da francofait
    Perchè nessuno vve di nespole raccolte agratis nel bosco , neanche gli sviluppatori linux .
    Senza lilleri n'se lallera.
    Sì, ma si parte dal presupposto che se uno decide di regalare o svendere copie originali del proprio OS lo faccia dopo averci pensato e dopo aver fatto qualche valutazione sui vantaggi che ne potrebbe trarre e sulle difficoltà a cui potrebbe andare incontro.

    Per intenderci, Mark Shuttleworth ha deciso di investire un bel po' di soldi in Ubuntu e tra le altre cose ti manda a casa i CD senza tante storie e con una certa celerità (ne ho ordinati 10 per la 6.06 e per la 7.04, in entrambi i casi sono arrivati in meno di tre settimane): lo fa perché è idiota o perché ha fatto due calcoli sull'utilità di questa azione commerciale?

    La seconda che ho detto.

    Spedire i CD di Ubuntu per Canonical è un investimento, un po' come fare pubblicità su testate specializzate o pagare qualcuno che si occupi del marketing per finire sull'Economist (è capitato un paio di settimane fa se non ricordo male). Io di certo non mi sono tenuto 20 CD qui sulla mia scrivania ma li ho ceduti ad altre persone che hanno se non altro provato Ubuntu. Un paio di queste persone sono ora utenti Linux e le altre sanno che dietro il concetto di open source non ci sono solo smanettoni comunistoidi che lavorano gratis per il "bene della comunità" ma c'è anche chi ritiene, saggiamente, che lavorare per la comunità possa portare anche un po' di soldini in tasca.

    Visto che nessuno vive di nespole (che tra l'altro, raccolte nel bosco o comprate fanno sempre e comunque schifo) è bene che anche chi decide di creare una distro Linux e ci si voglia impegnare con serietà cominci a pensare all'aspetto economico, al business in sostanza. Ha poco senso pagare per due anni dei programmatori per sviluppare una distribuzione solo per crearne una italiana senza offrire nulla di veramente utile al mondo open source (ogni riferimento a QiLinux è del tutto intenzionale): quelli sì che sono soldi buttati e forse gli ideatori di quell'iniziativa farebbero bene ad aprire un bel chiosco di nespole. Gli stessi soldi avrebbero potuto essere investiti in modo più saggio in qualche progetto già esistente adattandolo per creare un prodotto pensato ad hoc per il mercato italiano. In alternativa, avrebbero potuto essere spesi per migliorare la localizzazione di un progetto open source o per lavorare sul marketing. Magari "regalando" CD.

    Se voglio un CD originale di una distro X e questa me lo offre gratuitamente, me lo prendo senza pagare un soldo; se invece la nostra distro X decide che i suoi CD vanno pagati, allora li pago. Non sono mica io ad andare a rubare i CD o a chiedere qualcosa che non mi è dovuto. Sono loro ad offrirli.

    Se lo fanno in modo consapevole, ovvero dopo averne valutato i pro e i contro, bene. Se sono degli ingenui e fanno le cose alla carlona, tanto vale che chiudano bottega e si dedichino all'import/export delle nespole.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/FreeMedia

    stessa cosa per blag sviluppata un gruppo universitario.. non hanno certo fondi illimitati..

    lo scopo di certe iniziative è chiaro..

    ma fare un ragionamento sulla distribuzione dei cd prendendo in esempio solo ubuntu è una cazzata..
    un pò di rispetto per l'impegno anche economico delle distro minori che in vestono anche economicamente in cose del genere per avere visibilità e perchè ci credono nel voler portare il soft da loro "prodotto" su altri pc..

    Sì, ma si parte dal presupposto che se uno decide di regalare o svendere copie originali del proprio OS lo faccia dopo averci pensato e dopo aver fatto qualche valutazione sui vantaggi che ne potrebbe trarre e sulle difficoltà a cui potrebbe andare incontro.
    bhe..che centra.. gli svantaggi calcolati sono ovviamente gente che ordina solo per sfizio.. il fatto che abbiamo previsto gente del genere non vuol dire che ordinare un cd così solo per avre la custodia colorata a scrocco sia una cosa da evitare se si può scaricare ( al max già detto contribuire comprandesola, non parlo solo di ubuntu).
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.