Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [iso/osi] livello 5: come conto le sessioni?

    ciao

    avrei bisogno per cortesia di un chiarimento su un punto che proprio non digerisco; spiegandolo molto semplicemente:

    io accendo il computer
    mi collego a internet
    apro il browser
    apro una seconda scheda o finestra nel browser e poi una
    terza
    apro il client di posta e inizio a scaricare

    quante sessioni ho aperte?
    una come la connessione a internet?
    due come i programmi - browser e client di posta - e quindi relative porte che stanno comunicando con l'esterno?
    tre come i "canali" attraverso cui sto comunicando cioe' due
    del browser e una del client di posta?

    grazie a chi riuscira' a darmi una spiegazione molto semplice e chiara (ho un livello di conoscenza molto basso)



    edit: questo non me l'ha chiarito: http://it.wikipedia.org/wiki/Livello_di_sessione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Per quanto strano ti possa sembrare non hai aperta nessuna sessione (intesa a livello ISO /OSI), perché tutte le applicazioni citate si basano sul protocollo TCP/IP che non prevede lo strato di sessione. Nel TCP/IP dopo lo stato trasporto (gestito dai protocolli TCP o UDP e operante a livello di connessione con pezzi di informazioni chiamati segmenti) si passa direttamente allo strato Applicazione.
    Hai invece aperto tre connessioni a livello trasporto (due per i canali aperti dal browser e uno per quello aperto dal client di posta).
    Puoi visualizzare le connessioni e il loro stato con comando dos netstat.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  3. #3
    ok, grazie

    puoi per cortesia farmi un esempio molto semplice di una o piu' sessioni aperte?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Ti cito alcune applicazione che sfruttano il livello sessione per operare:
    1) Il protocollo NetBIOS usato dalle reti Windows, quindi la navigazione su tali reti hanno sessioni aperte.
    2) Il protocollo L2TP usato nelle VPN (Virtual Private Network - Reti Private Virtuali)
    3) Le video conferenze e applicazioni simili, che sfruttano il livello sessione per mantenere sincronizzati i due estremi della trasmissione.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  5. #5
    mh... quindi se io sto comunicando attraverso una vpn e su un altro "canale" sono collegata in videoconferenza ho DUE sessioni aperte?

    e se - ammesso che cio' sia possibile - ho due finestre di videoconferenza ho UNA sessione oppure due?

    scusa l'utontaggine, ma vorrei venirne a capo se riesco

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Nel caso di VPN + videoconferenza hai:
    Una sessione aperta per la VPN
    Due o più sessioni aperte per le finestre di videoconferenza, qui dipende dal programma che usi, ce ne sono alcuni che creano sessioni diverse per la stessa videoconferenza per la gestione separata del video, dell'audio e per la supervisione.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  7. #7
    grazie per avermi risposto

    riporto una spiegazione che mi ha dato un amico esperto dell'argomento:

    d: [esempio scritto in apertura]

    r: Il livello di sessione si incarica principalmente dell'autenticazione dell'utente, dandoti la possibilita` di instaurare una connessione. Nel tuo esempio ne hai aperte DUE: quella della connessione ad internet nel momento in cui il tuo router si e` autenticato sull'access server del provider, e quella del tuo client di posta quando si e` autenticato sul tuo server di posta

    d: quindi non importa quante finestre del browser aperte ci sono, ma con quanti server sono connessa?

    r: Importerebbe se per la navigazione usassi un proxy che richiede autenticazione. Di suo, la navigazione in chiaro con una o piu` finestre non prevede l'apertura di una sessione. Se navighi con una o dieci finestre usi sempre un'unica sessione, quella del collegamento ad internet.
    Ad ogni modo, il "conteggio" delle sessioni non e` mai strettamente matematico. Dipende da diverse scuole di pensiero, a seconda di come si voglia interpretare il livello sessione, che e` il piu` ambiguo fra tutti: da una parte lo stesso modello iso/osi prevede che una pdu attraversi TUTTI i livelli, in ogni caso, e questo farebbe si` che almeno UNA sessione debba esistere per ogni connessione.
    Dall'altra, per definizione il livello sessione e` principalmente dedicato a mantenere attiva una sessione previa autenticazione, quindi la navigazione pura e semplice non farebbe testo

    d: faccio un esempio per vedere se ho capito: gia' il fatto di essere connessa a internet SENZA aprire nessun browser corrisponde a una sessione; navigo con tremila finestre e ventisette browser -> prima sessione + da una delle finestre mi connetto alla banca -> seconda sessione + apro il client di posta e invio/ricevo posta -> terza sessione aperta; corretto?

    r: Tutto corretto

    d: altre causali che contemplano ulteriori sessioni?

    r: Altre causali secondo la scuola di pensiero restrittiva: ti colleghi a msn, fai login sul forum, apri una connessione vpn. Secondo la scuola piu` blanda: qualunque connessione dove si deve identificare se mittente e destinatario siano quelli previsti.
    Fra l'altro, il livello sessione gestisce anche la sincronizzazione delle trasmissioni e, piu` in generale, la gestione del traffico. Ad esempio si assicura che durante una comunicazione nessuna delle due stazioni trasmetta contemporaneamente, oppure fa si` che sia possibile riprendere un download interrotto senza ricominciarlo da capo

    d: anche il determinare la velocita' di comunicazione tra le due stazioni?

    r: Si`, anche

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Non sono d'accordo:
    Il modello TCP/IP non si adegua rigorosamente a quello ISO/OSI (dove è previsto il livello sessione); in questo modello i livelli sono solo 4:
    1. Hardware corrispondente al livello 1 - Fisico del modello ISO/OSI
    2. Network Interface corrispondente al livello 2 - Data Link del modello ISO/OSI
    3. Internet corrispondente al livello 3 - Network del modello ISO/OSI
    4. Transport corrispondente al livello 4 - Transport del modello ISO /OSI
    5. Application che raccoglie i livelli da 5 a 7 del modelli ISO/OSI
    Pertanto a voler essere pignoli le sessioni di autenticazione veicolate dal solo stack TCP/IP non comprendono le "sessioni" in senso stretto ISO / OSI.
    Quello che il tuo amico cita (ad eccezione dell'autenticazione) a rigor di logica sono tutti compiti svolti dal livello 4 dove si parla giustamente di connessioni e non di sessioni.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Originariamente inviato da fbracal
    in questo modello i livelli sono solo 4:
    1. Hardware corrispondente al livello 1 - Fisico del modello ISO/OSI
    2. Network Interface corrispondente al livello 2 - Data Link del modello ISO/OSI
    3. Internet corrispondente al livello 3 - Network del modello ISO/OSI
    4. Transport corrispondente al livello 4 - Transport del modello ISO /OSI
    5. Application che raccoglie i livelli da 5 a 7 del modelli ISO/OSI
    scusa, non mi tornano i conti

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Hai ragione, ho sbagliato a scrivere
    Intendevo dire che nel modello TCP/IP i livelli sono solo 5 e non 7 come nel modello ISO/OSI.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.