Premetto che conosco molto poco Linux.
So che sudo permette di dare un determinato comando da root.
Ma qual'è la sua utilità? Non ci si può loggare direttamente come root e dare il comando??
Premetto che conosco molto poco Linux.
So che sudo permette di dare un determinato comando da root.
Ma qual'è la sua utilità? Non ci si può loggare direttamente come root e dare il comando??
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
E' l'approccio che e' diverso, root va usato solo quando serve.
Comunque io non uso sudo, ma su, ossia entro come utente e poi, all'occorrenza, faccio il login come amministratore di macchina. A differenza di sudo, su richiede la password di root e non quella dell'utente.
ciao
Io odio sudo: ho delle macchine che amministro, e non voglio dare certo i privilegi di root in mano ad ogni utente (ogni volta mi tocca disabilitare sudo)
Fortunatamente mi sto deubuntizzando, ormai ltsp è maturo anche su debian![]()
"Aiuterò le forze dell'ordine a sventrare eventuali truffatori, eventuali assassini che abbiano utilizzato l'informatica per fini malvagi"
Salvatore Aranzulla, 15 Aprile 2007, cognome&nome, La7
Si', pero' ci sono altri casi, metti per esempio di avere un programma lanciato dall'utente pippo.Ma qual'è la sua utilità? Non ci si può loggare direttamente come root e dare il comando??
Anche a me non piace sudo, pero' uso su tranquillamente con Ubuntu.Fortunatamente mi sto deubuntizzando, ormai ltsp è maturo anche su debian
It's just another bombtrack...
Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!
L'utilità maggiore di sudo sta nell'attribuire poteri di amministratore parziali a determinati utenti o gruppi.
Puoi usarlo per esempio per dividere il lavoro di amministrazione fra più persone, permettendo di eseguire ad un utente alcuni comandi di root piuttosto che altri.
edit: io uso sia sudo che su, dipende da cosa devo fare e quale rimane più comodo. Un'altra cosa da notare è che vista anche la struttura di sudo, è da considerarsi più sicuro che attribuire un bit suid.
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer
Io uso solo su.
Bhe sto cercando di configurare un webserver completo con postfix...
Cacchio mi ricordo che un 3-4 anni fa era necessario scaricare i sorgenti e fare make clean; make...
ora apt-get fa tutto lui!!!
"Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)
"Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)
http://xvincentx.netsons.org/programBlog
ma per default ubuntu e root hanno la stessa password..
che differenza c'è tra sudo e su se puoi fare le stesse cose?
Tony
no,non hai capito bene la questione.Originariamente inviato da tony83
ma per default ubuntu e root hanno la stessa password..
che differenza c'è tra sudo e su se puoi fare le stesse cose?
leggiti un qualsiasi manuale,anche man sudo e man su vanno bene.
su richiede che ci sia un account root.
sudo no.con sudo è l'utente che prende i privilegi di amministrazione.
la comodità di sudo è appunto quella di impostare diversi gradi di amministrazione ai diversi utenti,e se ben configurato è più sicuro di su.
essendo la mia una macchina mono-amministrata,uso quello che mi capita davanti e non mi faccio problemi![]()
Domanda:
posso dare dei permessi lettura/scrittura e accesso su intera partizione e mettere un particolare file o directory i permessi di root che si trova a sua volta all'interno di una directory con accesso a tutti?
Tony
sì e sì.
per la prima domanda controlla i parametri su /etc/fstab (user,users,rw et cetera).
per la seconda, chmod (o chown ,a seconda delle esigenze) sul singolo file.
man chmod
![]()