Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [ot] Camera/ Montecitorio Passa Da Windows A Linux

    Che ne pensate?!?

    Roma, 11 lug. (Apcom) - E' stato presentato ieri dai deputati questori (Albonetti, Colucci e Galante), insieme al dirigente del servizio informatica, il piano per il passaggio dell'infrastruttura informatica della Camera da Windows a Linux, il noto sistema operativo open source. Il piano prevede il passaggio graduale dell'intera amministrazione di Montecitorio al nuovo sistema (server, desktop e applicazioni) e l'opzione, a richiesta, per le segreterie e i deputati (compresi i computer portatili). Inoltre la biblioteca di Montecitorio renderà disponibili al pubblico diverse postazioni informatiche con Linux.

    Il piano è stato sviluppato dal servizio informatico e dai questori dopo l'accoglimento di un ordine del giorno di Pietro Folena, presidente della Commissione Cultura, in sede di bilancio della Camera.

    "Si tratta - afferma Folena - di una decisione straodinaria e rilevantissima. L'istituzione centrale del paese, il parlamento, decide non solo di risparmiare (il che è di per sé un obiettivo importantissimo), ma soprattutto decide di rendersi indipendente sul piano tecnologico, adottando un sistema open source e quindi liberandosi dai vincoli del software proprietario. In tal modo si va incontro alle esigenze di trasparenza e di sicurezza che sono doverose per una istituzione pubblica. L'esempio della Camera costituisce un importante precedente per tutte le amministrazioni pubbliche, alcune delle quali sono già passate a Linux determinando enormi risparmi (la provincia di Bolzano, ad esempio, risparmia così 1 milione di euro l'anno). Il merito va ai deputati questori e all'amministrazione della Camera, che si sono dimostrati sensibili ad un tema tanto importante".

    "Invierò la mia proposta di legge - conclude - sul software libero nella pubblica amministrazione a tutti i deputati, invitandoli anche a scegliere Linux per i loro computer in ufficio e per i portatili, sia per ragioni di costi che per quelle di sicurezza, trasparenza e libertà".

  2. #2
    e vai compagno Folena
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lake86
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    705
    Per quello che gli serve un oc fan bene cosi risparmiano

  4. #4
    è proprio quello che speravo succedesse, speriamo che non siano gli ultimi, sarebbe un passo gigante per l'open source in italia se tutti gli uffici pubblici usassero computer con linux, e poi si risparmierebbero tanti di quei soldi..
    Tiè Bill
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    e vai compagno Folena





    Anche se cosi' a senso non mi sembra troppo probabile che una proposta simile passi.
    Se ci saranno novita' tenete{mi,ci} informato.




    http://www.pietrofolena.net/blog/
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  6. #6
    Allora, intanto si tratta di un ordine del giorno e non prevede il passaggio a Linux, ma la possibilita` che i deputati facciano richiesta di passare a Linux sulla loro postazione desktop. Il risparmio di cui parla Folena e` un risparmio ipotetico, calcolato sulla possibilta` che tutti coloro che lavorano a Montecitorio decidano in blocco di passare a Linux, cosi` come la realizzazione dell'indipendenza sul piano tecnologico.

    Insomma. Quando i deputati faranno richiesta di un nuovo PC gli arrivera` un PC con WIndows Vista e Microsoft Office a meno che loro non facciano esplicita richiesta di una cosa diversa.

    Il fatto poi che abbiano esteso il WiFi alla bouvette (il bar), ai salottini e ai giardini fa capire come lavorano.

    Per concludere, a me pare un provvedimento solo di facciata e scarsamente incisivo; si progetta un risparmio e si proclama una indipendenza che sono possibili in quei termini enfatici solo con l'impegno collettivo e volontario di tutti i deputati, cosa che, a guardare la nostra storia, offende la mia intelligenza.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.