Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    352

    Configurazione Switch 3Com

    Salve a tutti ho questa esigenza spero che possiate darmi qualche dritta:

    Ho due LAN 192.168.1.x e 172.16.106.x ognuna delle quali è connessa tramite uno Switch 3Com 4200G .
    Ora ho l'esigenza di far colloquiare fra loro le 2 reti e ho collegato fra loro i 2 switch tanto che ora i vari pc sia che siano connessi ad uno switc o all'altro funzionano nella proria sottorete ma io dovrei fare delle route statiche (credo) per far si che le due reti possano colloquiare fra loro.

    Mi hanno detto che con questi switch si può fare ma mi sono bloccato...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Supponiamo che lo switch a cui è collegata la rete 192.168.1.0 sia lo switch A, che lo switch a cui è collegata la rete 172.16.106.0 sia lo switch B, che la porta di collegamento tra lo switch A e B abbia indirizzo IP 192.168.2.1 e, che la porta di collegamento tra lo switch B e A abbia indirizzo IP 192.168.2.2. Supponiamo anche che tutte le maschere di sottorete siano 255.255.255.0.

    Dalla CLI e sullo switch A, digiti:
    ip route-static 172.16.106.0 255.255.255.0 192.168.2.2

    Dalla CLI e sullo switch B, digiti:
    ip route-static 192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.2.1

    Il comando per visualizzare le rotte statiche sullo switch è display ip routing-table seguito da verbose se vuoi tutte le informazioni.

    Il comando per cancellare le rotte statiche è undo ip route-static [indirizzo_rete] [maschera_rete] [indirizzo_ip_next_hop]
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    352
    Originariamente inviato da fbracal
    Supponiamo che lo switch a cui è collegata la rete 192.168.1.0 sia lo switch A, che lo switch a cui è collegata la rete 172.16.106.0 sia lo switch B, che la porta di collegamento tra lo switch A e B abbia indirizzo IP 192.168.2.1 e, che la porta di collegamento tra lo switch B e A abbia indirizzo IP 192.168.2.2. Supponiamo anche che tutte le maschere di sottorete siano 255.255.255.0.
    Grazie, dal punto di vista logico mi hai fatto chiarezza ma come faccio su questi switch ad indicare le porte di collegamento con gli indirizzi 192.168.2.1 e .2.2?

    Poi suppongo che i vari pc devono avere come gateway gli stessi switch che quindi dovranno avere un indirizzo predefinito (che è quello che uso per il management) che sia sulla stessa classe di indirizzi?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Per assegnare gli indirizzi IP alle porte dello switch:
    system-view
    interface tipo_interfaccia numero_interfaccia (es. interface gigabitethernet 1/0/1 ad indicare la porta 1 dello switch)
    undo shutdown (per attivarla)
    ip address indirizzo_ip maschera_rete

    Si, è esatto i PC dovranno avere come default gateway un indirizzo IP appartenente alla loro rete e assegnato allo switch.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    352
    Originariamente inviato da fbracal
    Per assegnare gli indirizzi IP alle porte dello switch:
    system-view
    interface tipo_interfaccia numero_interfaccia (es. interface gigabitethernet 1/0/1 ad indicare la porta 1 dello switch)
    undo shutdown (per attivarla)
    ip address indirizzo_ip maschera_rete
    dopo undo shuutdown non riesco ad andare avanti non mi accetta il comando ip address

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Prova a invertire i comandi, ovvero adesso fai nella giusta interfaccia:
    shutdown
    ip address ....
    undo shutdown

    Puoi aiutarti digitando il punto interrogativo per conoscere quali comandi sono permessi in un determinato contesto
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    352
    il comando 'ip address' proprio non è indicato nemmeno se cerco fra i possibili comandi con il ?...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    A questo punto mi arrendo, evidentemente devono aver cambiato i comandi della CLI.
    Prova a registrare il prodotto sul sito della 3Com, una volta fatto puoi aprire una sessione chat con un loro tecnico, che normalmente sono molto gentili e preparati.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    352
    grazie comunque per la disponibilità.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.