Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    41

    problemi con jbutton

    ciao a tutti, prevengo eventuali errori di scelta sezione ecc presentandomi con neofita del forum

    ho un problema con dei jbutton... mi si ridimensionano o spostano senza poterli controllare

    uso netbeans 5.5 in win xp: i jbutton sono in jframe creati con la GUI, nel jframe ho oltre ai jbutton altri componenti.
    disegno per benino i miei jbutton, poi in esecuzione ho un momento in cui mi vengono visualizzati dei componenti (setVisible da false a true di una jTable e di alcune label, proprio cliccando su un jbutton) e in quel momento i bottoni mi impazziscono...

    ho tentato a modificare i valori di anchor, auto resizing e di legare tra loro i bottoni con same size, ma con miseri (anche se non nulli) risultati...
    ho capito che il problema sta in come sono collegati i componenti, ma non ho capito come risolvere.... qualcuno mi sa dare una mano?

  2. #2
    Prova a mettere i bottoni in un pannello e il resto in un altro.......
    S-RDZN

    J2EE programmer

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326

    Re: problemi con jbutton

    Originariamente inviato da shirim
    ciao a tutti, prevengo eventuali errori di scelta sezione ecc presentandomi con neofita del forum

    ho un problema con dei jbutton... mi si ridimensionano o spostano senza poterli controllare

    uso netbeans 5.5 in win xp: i jbutton sono in jframe creati con la GUI, nel jframe ho oltre ai jbutton altri componenti.
    disegno per benino i miei jbutton, poi in esecuzione ho un momento in cui mi vengono visualizzati dei componenti (setVisible da false a true di una jTable e di alcune label, proprio cliccando su un jbutton) e in quel momento i bottoni mi impazziscono...

    ho tentato a modificare i valori di anchor, auto resizing e di legare tra loro i bottoni con same size, ma con miseri (anche se non nulli) risultati...
    ho capito che il problema sta in come sono collegati i componenti, ma non ho capito come risolvere.... qualcuno mi sa dare una mano?
    Si risolve semplicemente andando a vedere quali LayoutManager vengono utilizzati (e qui, chi comincia utilizzando IDE particolari, come appunto NetBeans, JBuilder, ecc, non ne viene mai fuori facilmente) e cambiandoli con quelli più opportuni.

    La documentazione Java fornisce tutto il necessario per capire cosa sono i LayuoutManager, a cosa servono, come vengono utilizzati e quali caratteristiche offre ciascuno di essi.

    Il mio consiglio è sempre lo stesso: se sei alle prime esperienze con Java, usa il blocco note e non un IDE.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    41
    prima di tutto grazie ad entrambi per le risposte. :-)

    per quanto riguarda la soluzione al mio problema:
    Il progetto oramai è già fatto, mi serve solo di sistemare questi inconvenienti fastidiosi... sempre che sia possibile senza impazzirsi troppo, ma penso di sì.
    se i layout manager è quello che penso io (da netbeans click col tasto dx sul pannello, layout), avevo già provato a modificarlo (così a casaccio, a dir la verità ;-) ) il mio è impostato "free design" e se lo modifico mi agglomera tutti i componenti in alto a inistra e così mi tocca risistemarli tutti, anziché solo i pulsanti... dunque non è una soluzione proprio ideale (se mai a saperlo andava fatto all'inizio).
    Prima di inziare il progetto mi sono fatta dei tutorial online sull'uso della GUI di netbeans e lì parla del fatto che i componenti sono collegati tra di loro da alcune relazioni per cui modificandone uno, se si è detto che l'altro deve essere ad esempio equidistante, lo riallinea... venive proposta come una funzionalità innovativa e comoda, ma in realtà mi è comunque più immediato sistemare i componenti a mano e mi crea diversi problemi il fatto di no npoterli gestire appieno io.
    mi serve che copaia una taella con i risultati di una query e quando conpare mi fa sballare tutto il posizionamento dei pulsanti.

    Se faccio invece come ha suggerito SimoneRDZN, comunque il jPanel mi si "lega" con gli altri componenti e anziché sballarsi ogni pulsante singolarmente mi si sballa il jPanel :-)

    per quanto riguarda il concetto di fondo:
    LeleFT, vedi, non tutti hanno necessità di imparare a disegnare interfacce grafiche da Blocco Note :-) io mi sto occupando di un progetto che mi serve per un esame universitario, ma l'argomento è il collegamento ad un db tramite un'applicazione client-server... java è non altro che un "accessorio" ;-) ovviamente per il mio scopo (e probabilmente per gli scopi di molti che vogliano restare ad un livello basso) è molto più immediato utilizzare netbeans, eh sì!!
    Anzi, pensa che appena dato l'esame mi faccio una bella formattazione del mio pc e non ci reinstallo né netbeans, né il JDK, né tomcat né SOAP né altro di quello che ho dovuto trovarmi a forza davanti in questi ultimi mesi
    comunque anni fa quando diedi l'esame di programmazione con java usai il blocco note di windows ;-), ma nel tempo nn usandolo più mi sono dimenticata quasi tutto e dato che era necessario spendere parecchio tempo su altre questioni per la realizzazione di questo progetto, non mi è parso proprio il caso di imbarcarmici in questo modo. ho provato netbeans e devo dire che anche solo l'editor con il suo debugging immediato (i pallini rossi che mette appena scrivi accanto alle righe con errori), con i suggerimenti per il completamento e soprattutto il suggerimento con ctrl-spazio dei metodi esistenti (anziché andarsi a cercare sul web i javadoc) sono valsi decisamente la scelta, con un notevolissimo risparmio di tempo!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    906
    Ciao, mi permetto di intervenire, non prenderla come una critica, ma a me la modalita' di composizione dell'interfaccia grafica presentata da Netbeans risulta complessa quasi quanto impararsi swing (come hai visto, sembra tutto facile, poi vai a ridimensionare la finestra o nascondere un componente e ti si sballa tutto). A maggior ragione che il progetto e' facile, la realizzazione testuale non dovrebbe essere troppo complessa ed imparare poche nozioni base sull'utilizzo di swing e awt non dovrebbe essere traumatico.
    Poi fai te, io personalmente non posso aiutarti con la realizzazione della GUI perche' non uso la modalita' di composizione grafica (uso netbeans, ma i miei JFrame me li scrivo a mano come una qualunque classe java),

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    41
    A maggior ragione che il progetto e' facile, la realizzazione testuale non dovrebbe essere troppo complessa ed imparare poche nozioni base sull'utilizzo di swing e awt non dovrebbe essere traumatico.
    il progetto in sé non è affatto facile, anzi è piuttosto complesso.... la parte dell'interfaccia dovrebbe essere semplice, nel senso che non è richiesto che sia complessa perché no nè questo l'oggetto dell'esame, ma a me è venuta compessa, tanto da darmi questi problemi
    imparare swing e awt non lo reputo traumatico, ma lungo
    insomma.... se non riesco a risolvere la cosa coi bottoni non importa, mi prenderò un punto in meno ma lo presento così. Spenderci altri giorni per me non è proprio fattibile (tempi stretti per la laurea ;-) ).

    La mia idea iniziale scrivendo in questo forum è che ci fosse un qualche segno di spunta o una qualche opzione che permette in Netbeans di disabilitare questa funzione che "lega" i componenti nella form... oppure che il mio potesse essere un problema abbastana comune da avere una soluzione immediata (poiché già risolto).

    Se non è così pace, vorrà dire che al posto di 30 prenderò 28: i due punti sulla maedia fanno molto comdodo, ma non tanto da aggiungere impazzimento a impazzimento.

    In ogni caso io l'ho finito e passo alla preparazione di un altro esame... poi prima di presentarlo ho comunque al 4 settembre, per cui se a qualcuno capita sotto'occhio e sa come risolverlo io ogni tanto vengo a rileggere il 3d.

    Grazie a tutti in ogni caso per l'attenzione che mi avete gratuitamente dato, che non è mai da dar per scontata :-)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    41
    sono riuscita a risolvere la cosa personalizzando un po' il consiglio di simoneRDZN...
    anziché mettere i pulsanti in un jPanel e il resto in un altro, ho usato diversi jPanel uno dentro l'altro per i vari componenti e li ho disposti in modo che nessun componente (o jPanel che lo contiene) di cui varia il setVisible() a runtime si trovi disposto orizzontalmente sulla stessa linea di un altro. In questo modo tutti i conponenti restano fermi :-)

    Posto questa risposta in modo che chi abbia problemi con jButton per quanto riguarda la disposizione o componenti che slittano, si muovono, sballano l'allineamento, possa avere un suggerimento :-)
    grazie a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.