Ciao![]()
mi sono sempre chiesto il significato di questo proverbio: "a tavola non si invecchia"
ma cosa vuol dire?
Ciao![]()
mi sono sempre chiesto il significato di questo proverbio: "a tavola non si invecchia"
ma cosa vuol dire?
Penso che a tavola... a qlsiasi età... uno deve magnà!![]()
da qui e cosi' suona gia' piu' logico (herbalife a parteA TAVOLA NON SI INVECCHIA, SE POI SI SCELGONO GLI ALIMENTI GIUSTI ANCORA DI PIU'!)
Mai sentito.![]()
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
io l'ho sempre inteso come riferito al fatto che gli italiani tendono a passare molto tempo a tavola...![]()
secondo me è un inno al cibo e all'opulenza senza nessun significato nascosto.
Un po' come: chi magn' se ripiglia (chi mangia si rimette in forma)... che abbiamo noi qui a napoli.![]()
Che il piacere della tavola e tutto cio` che le fa da contorno e` tale da riuscire a fermare lo scorrere del tempo. Come se lo stare a tavola fosse vissuto in una dimensione a parte, lontana dai ritmi della vita di tutti i giorni. In pratica sottolinea sia il piacere della tavola sia il piacere della compagnia.Originariamente inviato da House Cat
Ciao![]()
mi sono sempre chiesto il significato di questo proverbio: "a tavola non si invecchia"
ma cosa vuol dire?
credo anche io che questa sia la spiegazione migliore.
la mie idea era che il piacere di mangiare non ha età.![]()
Secondo me significa che se uno mangia troppo non riuscirà ad invecchiare.
Originariamente inviato da House Cat
Ciao![]()
mi sono sempre chiesto il significato di questo proverbio: "a tavola non si invecchia"
ma cosa vuol dire?
![]()
![]()
![]()
mettici pure tre ore a mangiare e non ingozzarti in 30 sec... non c'è nessuna fretta... a tavola non si invecchia
![]()
![]()
![]()
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.