Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [css] Creazione di un sito d'esempio.

    Ciao a tutti. Vorrei imparare ad usare i css per creare dei siti accessibili. Mi farebbe piacere che qualcuno mi aiutasse con la realizzazione di un semplice sito, di pochissime pagine. Una prova, insomma, per capire come funzionano e per avere la possibilità di chiedere consigli, nel caso dovessi incontrare errori. Premetto che ho sempre creato siti statici, o comunque in alternativa ho usato i cms. Quindi di accessibilità, solo tanta teoria... Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

  2. #2
    Ciao keenness, ti rispondo ma senza alcuna pretesa di insegnarti qualcosa!
    I css non rendono un sito accessibile ma si usano per creare uno stile, per avere un sito accessibile invece è necessario creare una struttura che rispetti gli standard dettati dal w3c e questo presuppone la conoscenza dell' html.
    Una volta fatta la struttura si potrà procedere a fare lo stile.
    Se vuoi esempi basta che guardi il sorgente di vari siti e vedrai le differenze strutturali ad esempio: constile.org , se invece vuoi capirne un pò di più sui css comincia dai link utili cliccando quì .
    Vedrai che sarà utilissimo.
    Piuttosto di niente, meglio piuttosto.

  3. #3
    Grazie paologaz, ho dato uno sguardo ai link che mi hai consigliato, apprezzando molto il sito constile. Fin'ora ho creato siti statici, utilizzando Dreamweaver come ambiente di sviluppo... Da quello che so, è uno dei pochi a scrivere il codice automaticamente senza troppi errori. Mi dai ragione? Mentre riguardo i link del sito di HTML, sto consultando le guide presenti. Ho inserito questa discussione nel forum, perché ho fretta di imparare e di implementare già qualcosa. Le conoscenze che ho a riguardo sono poche, e forse contraddittorie. Provo a fare qualche domanda più precisa. E' vero che i css, abbinati agli standard per l'accessibilità, sono un'ottima scelta nella creazione del sito? Avendo sempre utilizzato frame e tabelle per creare la struttura del sito, come faccio a creare una struttura senza frame e senza tabelle, ma comunque con dei menù di navigazione? Non rischio di vedere pagine con i contenuti sparpagliati, in base alla risoluzione adottata, o all'utilizzo di browser differenti? E questi tag <div>, a che servono di preciso e come si usano? Ciao a tutti.
    :master:

  4. #4
    Per rispondere alla tua pur semplice domanda servirebbero alcune pagine ma cercherò di riassumere il più possibile.
    I css abbinati agli standard per l' accessibilità sono la scelta migliore, se vai al sito csszengarden potrai renderti conto di come, con la stessa struttura html, si possono creare stili differenti.
    Le tabelle non offrono piena accessibilità e vanno usate solo per, appunto, tabulare dati; inoltre assieme ai frame non godono di favori nella indicizzazione nei motori di ricerca.
    I tag <div> servono per creare blocchi-contenitori all' interno dei quali vanno inseriti i contenuti, possono essere con misure fisse o no, posizionati in maniera assoluta o relativa ecc.
    l' importante però è tenere presente che i css servono per separare la struttura dalla parte prettamente stilistica.
    Ti invito comunque di nuovo a studiarti per bene le guide che trovi in questo stesso sito e poi prova tu stesso, vedrai che è molto più semplice farlo che dirlo, ultimo suggerimento - usa editor testuali che impari prima -

    p.s._ i browser non interpretano tutti alla stessa maniera i css e questo è motivo continui di dibattiti in questo forum, io uso FF che interpreta meglio di altri i css ma non voglio influenzare nessuno, spesso comunque bisogna agire con comandi appositi per i diversi browser.
    Piuttosto di niente, meglio piuttosto.

  5. #5
    Grazie paologaz, vedendo tutte quelle guide, immaginavo fosse una cosa piuttosto complicata. Sarà una buona occasione per cominciare ad usare editor testuali. Me ne consigli uno in particolare? Ora proverò a fare come mi hai detto, e magari appena riuscirò a creare qualcosa, inserirò l'esempio in questa stessa discussione, così da ricevere altri consigli. Ciao.

  6. #6
    Io uso Koala editor per (x)html e Top Style Lite per i css ma anche con il blocco note di windows è possibile (una volta che avrai dimestichezza con il linguaggio) creare siti ad arte.
    Un semplice esempio di come si possono fare siti agendo sugli sfondi e rispettando i dettami del w3c è anche il mio sito che mi permetto di invitarti a visitare; non aspettarti grandi cose, io sono autodidatta come te, però sarà interessante per te vedere che nella parte strutturale non ci sono comandi di formattazione, è da lì che devi partire. sito
    Piuttosto di niente, meglio piuttosto.

  7. #7
    Ho già visitato il sito, ed è praticamente quello che vorrei fare io, escludendo però il menù laterale. Solo un menù superiore, con una pagina giù per i contenuti. Proverò, e ti farò sapere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.