OK, ora e` piu` chiaro.
Se la pagina e` essenzialmente di immagini ti conviene usare i posizionamenti (relativi o assoluti): nel tuo caso e` piu` semplice e puoi anche sovrapporre l'immagine al resto tramite l'uso corretto dello z-index.
Non hai detto se l'immagine grande deve essere un nuovo file, e in caso affermativo come vuoi pre-caricare tale file.
Consiglio: se e` (quasi) sicuro che l'utente vorra` vedere l'immagine ingrandita, ti conviene caricarla una volta sola e visualizzare la stessa immagine una volta ridotta ed una volta a grandezza naturale. esempio:
<div class="scatola">,a href="#">[img]fileimmagine.jpg[/img][img]fileimmagine.jpg[/img]</a></div>
CSS:
codice:
.scatola {
position: relative;
top: ...; left: ...;
width: 100px;
height: 100px;
z-index: 10;
}
.scatola a {
display: block;
}
.ridotta {
display: block;
width: 80px; height: 80px;
margin: 10px;
z-index: 11;
border: 0;
}
.scatola a:link estesa {
display: none;
}
.scatola a:hover estesa {
display: block;
position: relative;
top: 30px; left: 30px;
z-index: 20;
border: 0;
}
Nota che l'immagine e` inviata al client grande: questo ti evita probelmi di precaricamento.