Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Sconvolto dalla facilità di decompilazione di .net

    Sono un giovane amante della programmazione e il mio primo studio di linguaggio si concentrava tutto sul visual basic .net, stasera però ho avuto un shock tremendo: ho trovato un software online che penso conoscano tutti quelli del reverse engineering... e mi è caduto il mito del .NET per la facilità di decompilazione... Avevo progettato una classe per criptare i testi ma è inutile... con questo programma si vede praticamente tutto allora mi chiedo una sola cosa... vi prego ditemi che si posso criptare le classi o qualcosa del genere perchè altrimenti è inutile programmare in .net... secondo me

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    Usa Dotfuscator.

  3. #3
    free?

  4. #4
    fa parte del pacchetto visual studio 2005
    Bee - Websoft.net

    (site incoming)

  5. #5
    io uso vb 2005 express ... non ho speranze?

  6. #6
    uhm..sinceramente non saprei xke non l'ho mai usato l'express..comunque cerca sul sito della miCIOsoft al massimo
    Bee - Websoft.net

    (site incoming)

  7. #7
    Originariamente inviato da cassano
    Usa Dotfuscator.
    Dotfuscator non fa altro che "complicare" la vita all'hacker rinominando le variabili con nomi generici. Tuttavia, anche dopo il suo utilizzo, un applicativo .NET può ancora essere decompilato, modificato (magari togliendo il logo della casa produttrice del software e mettendoci il nostro) e ricompilato.

    Consiglio: se sviluppi applicativi per Win32, passa a Delphi.
    http://www.espositosoftware.it

  8. #8
    Mi dai qualche dritta per delphi? cioè tutorial , libri che conosci fatti bene , ... Sono a digiuno di delphi magari qualche articolo sulla protezione...

  9. #9
    Tra parentesi, non c'è molto da sconvolgersi: qualunque linguaggio compilato in codice intermedio è facilmente decompilabile, visto che contiene grandi quantità di metadati necessari, tra le altre cose, per avere una buona astrazione (e quindi portabilità multipiattaforma), per far funzionare i meccanismi di sicurezza del codice (CAS) e soprattutto la reflection.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Originariamente inviato da pacixone
    Mi dai qualche dritta per delphi? cioè tutorial , libri che conosci fatti bene , ... Sono a digiuno di delphi magari qualche articolo sulla protezione...
    Per cominciare, puoi scaricarti la versione Turbo Explorer di Delphi, che è pressoché completa ed utilizzabile anche a fini commerciali. Il sito per il download è

    http://www.turboexplorer.com/delphi/

    Su Internet ci sono tantissime risorse per Delphi. E' importante, però, conoscere l'inglese, dato che quasi tutti i siti dedicati a questo linguaggio sono americani.

    Ad ogni modo, anche questo forum rappresenta un buon punto di riferimento per i programmatori Delphi che hanno bisogno di aiuto.

    Libri, purtroppo, non ne conosco: mi basta Internet.
    http://www.espositosoftware.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.