Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    MySQL DB: accedere da locale e Internet come fare ?

    Salve,

    abbiamo un server web su cui è installato Apache, php ecc.

    ci colleghiamo su questo server in rete locale e riusciamo ad accedervi via web anche da internet in luoghi differenti proprio xké abbiamo esigenze di lavoro all'esterno e necessitiamo di accedere ovviamente al database.

    Accedere dall'esterno non è un problema, ma quando si tratta di visualizzare un report di dati dal DB la richiesta rimane in latenza ed abortisce di conseguenza.

    per accedere al nostro server in genere usiamo un dominio con configurazione DSN, ma è possibile anche attraverso l'IP del router http://87.23.166.45x/impianti/
    ovviamente le macchine devono avere un cookie abilitato altrimenti non si entra.

    sul server locale per connetterci usiamo questo codice

    Codice PHP:
    <?
      $DBhost 
    "localhost";
      
    $DBuser "username";
      
    $DBpass "password";
      
    $DBName "impianti";

    ?>
    al posto di localhost ho messo l'indirizzo IP del server, ma non funziona, la connessione abortisce.

    Per caso bisogna modificare httpd.conf ?


    Ringrazio anche coloro che potranno suggerire la + piccola informazione.
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  2. #2
    non e' chiarissimo... ma se vuoi cambiare l'host devi dirglielo anche a mysql configurando uno user apposito (tabella mysql.user) e chiedendo il permesso all'eventuale firewall

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    ... mi spiego meglio

    il nostro web server è sempre acceso perchè dovremmo collegarci ad esso via web, con un normale browser per consultare alcune pagine dinamiche scritte in .php; fin qui tutto procede alla perfezione.

    il problema si riscontra soltanto quando via browser dovremmo ottenere un report di dati estrapolati in vari database MySQL, anch'essi residenti sul web server.
    Ovviamente in locale i vari script funzionano alla grande, solo da remoto riscontriamo questa difficoltà.

    In precedenza avevamo un sistema analogo a questo (in ASP), soltanto che utilizzavamo database access e non ci dava problemi.

    Quello che ho fatto io è stato quello di modificare lo script che consente la connessione al DB:

    Codice PHP:
    <?
      
    if ($_SERVER['REMOTE_ADDR'] =="127.0.0.1") {
        
    $DBhost "localhost";
        
    $DBuser "username";
        
    $DBpass "*******";
        
    $DBName "Impianti";
      } 
      else {
       
    $DBhost "87.23.16x.4x";
        
    $DBuser "root";
        
    $DBpass "*******";
        
    $DBName "Impianti";
      }

    ?>
    Tu dici di creare un utente ? e mi domando : a cosa serve se poi da web (con il portatile)richiamo la stessa pagina dal web server , quindi in remoto ?

    cmq, grazie molte
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  4. #4
    non era proprio quello che supponevo.

    metti la segnalazione di errore alla connessione e comincia a valutare quello che ti rende.

    mysql_error()

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    ho RISOLTO diversamente, ora funziona alla grande. Il nostro server è visibile all'esterno
    e il DB funziona magnificamente.


    Bastava modificare i privilegi dell'utente e accettare qualsiasi HOST esterno col comando %.
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  6. #6
    Originariamente inviato da gabcaly
    ho RISOLTO diversamente, ora funziona alla grande. Il nostro server è visibile all'esterno
    e il DB funziona magnificamente.


    Bastava modificare i privilegi dell'utente e accettare qualsiasi HOST esterno col comando %.
    il che equivale pure a fare un host nuovo.

    Pero' il dubbio mi rimane. Se ti connetti allo script php NON devi fare alcuna modifica a mysql perche' il php e' locale e chi si connette a mysql e' lo script locale.

    Diverso e' se ti colleghi direttamente a mysql (cosa che mi pareva di aver capito all'inizio) con un ip od un socket, allora serve un host nuovo. Poco consigliabile l'uso del %, abilita qualunque host.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    è vero la direttiva "%" abilita qualsiasi Host, ma nel fare le prove ho capito come funziona il sistema. Abiliterò soltanto l'host richiedente
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  8. #8
    scusa ma non hai detto che il server web e il database sono sulla solita macchina....

    se è così devi abilitare solo localhost indipendentemente da chi accede alle pagine php
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.