Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    livelli di pressione...

    ciao,
    ho appena acquistato una tavoletta grafica aiptek mynote, ed il venditore mi ha detto che ha 512 livelli di pressione. Non sono esperto di tavolette, e volevo sapere come possono essere sfruttati questi livelli di pressione con software come photoshop o painter. Grazie!
    il_virus!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Nessuno di noi è esperto di un prodotto appena comprato.
    Potesti iniziare leggendo il manuale d'istruzioni..

    Dovrebbe darti tutte le indicazione su come impostare il dispositivo..
    I love Ctrl+Z

  3. #3
    non intendevo del prodotto in sé, ma delle tavolette grafiche in generale. E nel libretto d'istruzioni al riguardo non c'è scritto proprio nulla...altrimenti non avrei chiesto qui ;-)
    il_virus!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    La mia tavoletta è fornita di software.
    Apro il software, clicco su "regola pressione" e regolo la pressione.
    Di conseguenza le impostazioni apena settate verranno gestite dagli altri programmi grafici.
    I love Ctrl+Z

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543

    Re: livelli di pressione...

    Originariamente inviato da il_virus!
    ciao,
    ho appena acquistato una tavoletta grafica aiptek mynote, ed il venditore mi ha detto che ha 512 livelli di pressione. Non sono esperto di tavolette, e volevo sapere come possono essere sfruttati questi livelli di pressione con software come photoshop o painter. Grazie!
    il numero di livelli di pressione di una tavoletta/penna grafica corrisponde alla sensibilità della penna alla pressione della mano: minor pressione tratto fine, maggior pressione tratto grosso.
    Maggiore è il numero di livello maggiormente la tavoletta riesce a interpretare le alterazioni di presione della mano mentre disegni.

  6. #6
    bene allora avevo intuito bene. Ho provato la mia tavoletta con photoshop, illustrator e painter. Purtroppo questi livelli di pressione non li vedo proprio. se scrivo, il tratto è assolutamente uguale a quello del mouse, ne più ne meno. Il venditore mi aveva detto che però questa tavoletta aveva 512 livelli di pressione...ora vorrei chiedervi se secondo voi ho preso una "fregatura", nel senso che questa aiptek mynote non ha questi livelli...il software in dotazione mi fa solo settare la pressione da esercitare affinché riconosca il "click"...oppure per sfruttare questi livelli con i suddetti programmi devo fare qualche settaggio? (per esempio in painter c'è un settaggio pressione e velocità pennello...ma anche li il tratto sembra proprio lo stesso sempre!)...
    grazie mille per l'aiuto che mi state dando!
    il_virus!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da il_virus!
    (per esempio in painter c'è un settaggio pressione e velocità pennello...ma anche li il tratto sembra proprio lo stesso sempre!)...
    grazie mille per l'aiuto che mi state dando!
    allora in generale non saprei dirti perché io non ho quella marca di tavoletta, tuttavia avendo una wacom conosco painter che viene dato in bundle con quella marca.
    Ora, a me ha sempre riconosciuto la pressione senza settare alcunché (forse giusto ps mi ha dato qualche problema ma non certo painter).
    Ripeto stiamo parlando di due modelli differenti quindi prendi quello che ti dico col beneficio del dubbio, tuttavia se non funge manco con painter che ha i settaggi appositi, credo che qualche problema ci sia.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.