Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54

    GIMP e risoluzione immagini

    Ciao, vorrei utilizzare il sw The Gimp per la gestione delle immagini, ma ho un problema a rilevare la risoluzione. Se apro una fotografia che ha la risoluzione a 300dpi e poi apro la finestra Visualizza > Informazioni, vedo che la risoluzione indicata è di 72 dpi. Ma questo non è vero. La stessa immagine aperta con Photoshop è indicata come avere 300dpi.

    Se invece creo una nuova immagine a 300 dpi, la risoluzione viene mantenuta.

    In sostanza, come faccio a sapere la vera risoluzione di un'immagine?

    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    La risoluzione non esiste, come dimensione assoluta di un'immagine digitale.

    La risoluzione la puoi calcolare volta per volta partendo dalla dimensione a cui vorrai stampare la foto: dividi una delle due dimensioni (ad esempio la base) per 2,54, otterrai la misura dell'immagine in pollici. Ora dividi la misura in pixel per la misura dell'immagine in pollici: il risultato è la risoluzione della tua immagine quando la stamperai a quella dimensione.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    ok, grazie, troppo gentile a darmi una risposta di domenica...
    se ho capito bene GIMP non indica la risoluzione di un'immagine digitale perché cmq questa dipende dalla risoluzione del mio video e dalle dimensioni in pixel dell'immagine?

    1 - ma allora come mai se apro la stessa foto con Photoshop, leggo risoluzione 300 dpi, mentre con GIMP leggo 72 dpi? Che calcolo fa Photoshop?

    2 - Inoltre, ho creato un'immagine nuova con GIMP ed ho impostato 300 dpi; l'ho salvata e qnd l'ho riaperta GIMP mi indicava 300 dpi.

    3 - Ho letto più volte che per ridurre la dimensione di un'immagine, posso ridurre la larghezza o l'altezza in pixel, ma posso anche abbassare il valore del dpi (anche senza fare un ricampionamento dell'immagine). L'unica cosa che posso fare adesso quindi è ridurre altezza e larghezza?


    Capisco che ho un po' di confusione sull'argomento, ma ho sempre usato Photoshop e qnd ho aperto GIMP, il fatto di non vedere la risoluzione mi ha disorientato.

    4 - Per il calcolo che mi hai suggerito, poi, ho provato, ma... forse nn ho ben capito.
    Vediamo:
    Dimensioni immagine: 2848 x 2146
    prendo la larghezza e la divido per 2,54 => 2848/2,54 = 1121 (e q è la larghezza in pollici)
    e poi?

    Ti sarei molto grata se mi aiutassi ancora a scogliere questi dubbi.
    Ciao.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    La mia considerazione sulla risoluzione è indipendente dal software che usi...

    L'immagine è fatta di pixel, che non hanno una dimensione fisica. La tua immagine di 2848 x 2146 pixel rimane sempre la stessa immagine di 2848 x 2146 pixel, a prescindere dalla sua dimensione fisica in centimetri.

    La risoluzione della tua immagine di 2848 x 2146 pixel non è una caratteristica intrinseca dell'immagine. Si può parlare della risoluzione della tua immagine solamente quando la stampi.

    Il calcolo si fa così:

    Risoluzione = Numero di Pixel / (Dimensione Finale di stampa in cm / 2,54)

    o meglio

    Risoluzione = 2,54 * Numero di Pixel / Dimensione Finale di stampa in cm

    Se ad esempio la stampi con la base di 20 centimetri, la risoluzione della tua immagine (di solito il calcolo si fa solo su una dimensione) sarà:

    Risoluzione = 2,54 * 2848 / 20 = circa 362dpi

    Se invece la stampi su un cartellone di 70 cm di base:

    Risoluzione = 2,54 * 2848 / 70 = circa 103dpi

    In tutto questo, la tua immagine è sempre uguale a sè stessa, sempre gli stessi pixel. La risoluzione è semplicemente la "qualità" il dettaglio che ha la tua immagine una volta che ha una dimensione fisica su carta.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    ok, io devo utilizzare le immagini in pagine web. Quindi mi stai dicendo che posso variare solo larghezza e altezza x rendere le foto più leggere?
    Cioè, acquisisco un'immagine dallo scanner (o macchina fotografica) a risoluzione alta; in questo modo, avrò un'immagine di grandi dimensioni e con una buona qualità.
    Poi, riduco le dimensioni in pixel x averla più leggera e la salvo.
    Così?
    Grazie, alla prossima.
    Ciao.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Se le immagini devono solamente essere visualizzate sul web, fregatene della risoluzione: quello che ti importa è la loro grandezza in pixel. Devi solo ridimensionarle a seconda di come vuoi che vengano sul browser. A che serve un'immagine di 2848 x 2146 in un sito che magari viene visualizzato su un monitor ad esempio a 1024x768? Gran parte dell'immagine non sta nello schermo, oppure viene ridimensionata vanificando l'averla così grande.

    Ovviamente le scansioni degli originali puoi continuare a farle ad alta risoluzione, nel caso volessi farti delle stampe a parte.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    le mie perlessità nascono da articoli che ho letto qua e la.
    ad esempio:
    http://grafica.html.it/articoli/legg...ere-qualita/1/
    e anche
    http://grafica.html.it/articoli/legg...le-immagini/1/
    In particolare, in quest'ultimo articolo si dice che i pixel possono avere dimensioni diverse e che in un pollice il loro numero può variare.

    Lavoro nel web e ti assicuro che è da un po' di tempo che cerco di capire veramente questo argomento. ma come fare. e più leggo più sono confusa.

    cmq grazie per tutte le risposte, sono state di grande aiuto.
    ciao.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Originariamente inviato da agata
    le mie perlessità nascono da articoli che ho letto qua e la.
    ad esempio:
    http://grafica.html.it/articoli/legg...ere-qualita/1/
    e anche
    http://grafica.html.it/articoli/legg...le-immagini/1/
    In particolare, in quest'ultimo articolo si dice che i pixel possono avere dimensioni diverse e che in un pollice il loro numero può variare.

    Lavoro nel web e ti assicuro che è da un po' di tempo che cerco di capire veramente questo argomento. ma come fare. e più leggo più sono confusa.

    cmq grazie per tutte le risposte, sono state di grande aiuto.
    ciao.
    Nell'articolo non è che viene detto che i pixel hanno dimensioni diverse in assoluto, hanno dimensioni diverse a seconda di quanto grande viene visualizzata l'immagine. Il pixel, se non viene stampato o visualizzato, non ha dimensione.

    Immagina un quadrato diviso in quattro quadratini, chiamiamo le righe A e B e le colonne 1 e 2.
    Avremo quindi i quadratini A1, A2, B1 e B2, ok?
    Bene, ora ti dico che A1 è rosso, A2 è giallo, B1 è blu e B2 è verde. Puoi capire perfettamente come sia formato questo "mini-mosaico", no? Bene, in tutto questo non ho mai parlato di dimensioni, eppure l'"immagine" è chiara. Le immagini digitali funzionano esattamente così: sono immense scacchiere di pixel che per essere definite hanno bisogno solo di coordinate e il codice del colore che contengono.

    Se stampo il mio quadrato grande un pollice, avrò che la risoluzione è di 2dpi, perchè in ogni pollice ho messo 2 quadratini. Se invece lo stampo grande mezzo pollice, l'immagine stampata sarà a 4 dpi.

    In tutto questo, l'immagine è sempre lei, i pixel sono sempre al loro posto, sempre uguali tra loro, a qualsiasi dimensione l'abbia stampata.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    grazie della tua paziente delucidazione.
    ho replicato con una risposta bella lunga (x vedere se avevo capito bene), ma la sessione scaduta mi ha disconnesso ed ho perso tutto il mio msg. sob...

    cmq in sintesi ho capito che posso acquisire un'immagine ad alta risoluzione, ma devo preoccuparmi di ridurre le dimensioni in pixel e la risoluzione x allegerirla, se va solo su web, mentre conviene tenere un po' alta la risoluzione se l'immagine dovrà anche essere stampata.

    nn ho capito solo una cosa e ti chiedo un altro luminoso esempio: se riduco la risoluzione di un'img senza ridurre le dimensioni in pixel, la qualità dovrebbe peggiorare anche a video; insomma, la risoluzione incide anche per il web. o si tratta solo di un effetto del ricampionamento?

    grazie e ciao.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Allora... l'"essenza" assoluta di un immagine è la matrice, la scacchiera di pixel, con i rispettivi colori.
    Ergo, preservare il numero di pixel significa che l'immagine rimane sempre uguale a sè stessa.

    Quando un programma ti dice la risoluzione di un'immagine, non ti sta parlando di una caratteristica intrinseca dell'immagine stessa, ma la risoluzione a cui risulterebbe l'immagine se stampata con delle dimensioni... che ha deciso lui!

    Infatti, modificare la risoluzione di un'immagine senza modificare le dimensioni in pixel significa lasciare l'immagine così com'è... e semplicemente cambiare la dimensione a cui la si stampa.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.