Salve,
Come deve essere strutturato un software perché supporti la possibilità di essere aggiornato attraverso internet (o cd esterno)? Oppure quali sono le cose da tenere in considerazione?
Grazie.
Salve,
Come deve essere strutturato un software perché supporti la possibilità di essere aggiornato attraverso internet (o cd esterno)? Oppure quali sono le cose da tenere in considerazione?
Grazie.
Manca un linguaggio di riferimento, che è indispensabile per fornire soluzioni, visto che possono variare in base a questo elemento (oltre al fatto che il Regolamento lo richiede).
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
È una problematica molto ampia e complessa.Originariamente inviato da Nophiq
Come deve essere strutturato un software perché supporti la possibilità di essere aggiornato attraverso internet (o cd esterno)? Oppure quali sono le cose da tenere in considerazione?
Le considerazioni da fare sono parecchie:
1) Da dove prendere materialmente gli aggiornamenti:
- Da un supporto fisico?
- Da internet? E in questo caso: tramite quale protocollo? HTTP? FTP? altro custom? da una sola sorgente o da una serie di possibili sorgenti "mirror" magari selezionabili dall'utente?
2) Cosa aggiornare in locale:
Come è fatta la applicazione? Un solo eseguibile? Con anche delle DLL? Con componenti di sistema che vanno aggiornati solo come amministratore? Ci sono file vari o di configurazione da aggiornare? La applicazione è composta di moduli indipendenti o a "plugin" aggiornabili singolarmente? Ci sono file di dati il cui formato cambia da una versione all'altra?
3) Come applicare gli aggiornamenti ai file:
Prelevando i file per intero? O prelevando solo le differenze e in tal caso fare un "binary patch"?
4) Questioni sul "versioning" e "licensing".
Come gestire le versioni del software? Una certa versione è sempre aggiornabile a tutte le versioni successive? L'aggiornamento va fatto a passi di una versione per volta o potendo saltare delle versioni? L'applicazione è sviluppata in varie versioni (sia per quanto riguarda S.O. , sia per quanto riguarda il livello: es. lite, standard, professional)?
Queste sono solo alcune delle domande che mi vengono in mente ma ce ne sono sicuramente altre che in questo momento mi sfuggono.
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Ho lasciato il topic privo di quale tipo di linguaggio di programmazione usare perché pensavo fosse possibile delineare dei caratteri comuni a tutti i generi di software.
Mi scuso se non ho rispettato il regolamento.
A questo punto potrei allora chiedervi come (e magari anche dove) è possibile recuperare informazioni riguardo alla questione da me posta nei linguaggi di programmazione Java e Python.
Vi ringrazio per l'attenzione.
(ho postato uguale nell'altro topic)
C'è la possibilità di rimanere "agnostici" sul linguaggio di riferimento; il problema è che non penso tu lo possa fare in questo contesto, perché la soluzione pratica e tecnica al tuo problema è diversa da linguaggio a linguaggio, quindi - a meno che tu non sia proprio disponibile ad utilizzare qualsiasi linguaggio - è meglio specificarlo. Da qui la puntualizzazione.Originariamente inviato da Nophiq
Ho lasciato il topic privo di quale tipo di linguaggio di programmazione usare perché pensavo fosse possibile delineare dei caratteri comuni a tutti i generi di software.
Mi scuso se non ho rispettato il regolamento.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...