Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    VB2005 costruire un videoplayer

    vorrei costruire un videoplayer in visual basic 205 express edition. potete dirmi da dove partire?
    Non so se devo usare un controllo particolare o un activex...mi basta anche solo un esempio
    o un sito che ci azzecca
    grazie infinite

  2. #2
    Dovresti fornire specifiche più dettagliate: quali formati vuoi riprodurre, qual è il tuo livello di conoscenza del linguaggio, hai esperienze con la programmazione DirectX? Puoi usare il controllo ActiveX di Windows Media Player o fare tutto a mano con DirectShow o con tecnologie simili.

  3. #3

    risposta

    Vorrei riprodurre un filmato catturato con un telefonino o con una videocamera
    Mi definisco un neofita di Visual Basic. Posseggo la versione 2005 express ma ho tanta voglia di imparare. Sono un insegnante alle superiori e sto spiegando VB ai miei alunni. Vorrei andare oltre i programmini proposti dai libri di testo
    Non ho esperienze con la programmaopne DirectX. Arrivo dal mondo java
    Lo scopo ultimo sarebbe quello di far costruire ai ragazzi un player di filmati catturati da loro con i telefonini per esempio. Filmati dove loro parlano in inglese e dove loro possono metterci i sottotitoli in italiano.
    Cosa mi suggerisci? Grazie infinite daniele

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di xnitro
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    56
    Puoi utilizzare le librerie Microsoft.DirectX.AudioVideoPlayback e Microsoft.directx aggiungendole come riferimento e utilizzando la parola chiave imports.
    Con queste puoi riprodurre audio e video a tua scelta, però nn sono sicuro che legga i formati video che hanno i telefonini (.3gp).

  5. #5
    Vedo, nitro, che ormai hai preso dimistichezza con l'argomento Per quanto riguarda il formato, è vero, il .Net framework non supporta questo formato, ma è possibile convertire i filmati manualmente e poi riprodurli con le librerie standard. Per i sottotitoli, la questione diventa più complessa, ma può essere risolta usando un file in cui vengono scritti i tempi, le durate e i testi da visualizzare come sottotitolo e una routine temporizzata che, dopo aver letto tali dati, li visualizzi sul form.
    Di per sé, comunque, il progetto di un player non è complicato e, anzi, ringrazierei il cielo se la mia insegnante ci facesse solo sbirciare più in là del Pascal...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di xnitro
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    56
    concordo con Totem

  7. #7

    mmc

    ho visto che in VB6 c'è un controllo, multimedia control, che facilita il lavoro. ci provo. il problema è che a scuola abbiamo vb2005 express edition che è una versione gratuita e quel controllo non lo trovo...sapete darmi un aiuto?
    voi che scuola frequentate?

  8. #8
    Ma il problema non c'è: ti ha risposto Nitro prima fornendoti il nome delle librerie da usare, Microsoft.DirectX e Microsoft.DirectX.AudioVideoPlayback. Se vuoi un esempio pratico puoi consultare i sorgenti di Aqua Player, in Vb.Net, sul sito di pierotofy.it. E' un player che scrissi un po' di tempo fa: ti avverto, la struttura è abbastanza confusionaria, le risorse sono usate in maniera spropositata, e non ci sono commenti :P Va beh, è il prodotto di una mente allora ancora inesperta, ma almeno ci sono nomi significativi e le parti di codice sono separate logicamente da regioni o spazi.
    Comunque, io frequento il quarto anno di un liceo scientifico a indirizzo informatico. Da quando è iniziata la scuola non siamo ancora stati nel laboratorio di informatica.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di xnitro
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    56
    io invece frequento l'istituto tecnico per ragionieri programmatori, l'anno scorso siamo andati al laboratorio e abbiamo scritto un paio di programmi, solo che nella mia scuola studiamo il visuali basic e lavoriamo con "visual basic 2006", io preferirei il vb.net, ma anzi qualcosa facciamo (pensa al povero TOTEM!).
    Cmq il sorgente di aqua player l'ho guardato pure io, e secondo me ti può aiutare molto (mi è piaciuto quel programma), cmq se vuoi qualche approfondimento cè sempre la guida di TOTEM che è ottima!!!!
    ciao

  10. #10
    Originariamente inviato da xnitro
    ... studiamo il visuali basic e lavoriamo con "visual basic 2006", io preferirei il vb.net, ma anzi qualcosa facciamo...
    Visual Basic 2005 è Vb.Net. Corrisponde a VB 8.0. La versione originale di Vb.Net è la 7.0, poi ha preso il nome di Vb.Net 2003, quindi di Vb 2005 e ora Vb 2008 (vb 9.0).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.