Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    2

    kubuntu... tornare a windows.

    Salve, sono un nuovo utente che un giorno decise di sperimentare l'open source installando kubuntu. Oltre al fatto che è un sistema lento e che da molti problemi, me ne ha dato un'altro.
    Devo fare la formattazione, ma il CD di kubuntu durante l'installazione credo abbia cancellato la partizione dell'erecovery. ( posseggo un portatile acer, n.r.d. )
    Ora, ho provato con il CD di windows del fisso, ma mi da la BSOD.
    Come posso fare?
    Grazie per eventuali aiuti.

  2. #2

    Re: kubuntu... tornare a windows.

    Originariamente inviato da suppa
    Salve, sono un nuovo utente che un giorno decise di sperimentare l'open source installando kubuntu. Oltre al fatto che è un sistema lento e che da molti problemi, me ne ha dato un'altro.
    Devo fare la formattazione, ma il CD di kubuntu durante l'installazione credo abbia cancellato la partizione dell'erecovery. ( posseggo un portatile acer, n.r.d. )
    Ora, ho provato con il CD di windows del fisso, ma mi da la BSOD.
    Come posso fare?
    Grazie per eventuali aiuti.
    suppa prova a dirlo anche agli amici di linux vedi che ne pensano di questa cosa che hai detto..
    ciao belli
    http://www.emanueleferrante.it

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    2
    sono in attesa di risposta da loro... ma non ne ho avute molte, anzi, solo una di un tizio che non sa nemmeno cosa sia la bsod. -_-

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    364
    Originariamente inviato da suppa
    sono in attesa di risposta da loro... ma non ne ho avute molte, anzi, solo una di un tizio che non sa nemmeno cosa sia la bsod. -_-
    Ehehehe fortunatamente chi usa Linux non si trova MAI di fronte ad un Blue Screen Of Death

    Insieme al portatile quindi non ti è stato dato nessun disco di ripristino?

    Quando si verifica il BSOD?

  5. #5

    Re: kubuntu... tornare a windows.

    Originariamente inviato da suppa
    Salve, sono un nuovo utente che un giorno decise di sperimentare l'open source installando kubuntu. Oltre al fatto che è un sistema lento e che da molti problemi, me ne ha dato un'altro.
    Devo fare la formattazione, ma il CD di kubuntu durante l'installazione credo abbia cancellato la partizione dell'erecovery. ( posseggo un portatile acer, n.r.d. )
    Ora, ho provato con il CD di windows del fisso, ma mi da la BSOD.
    Come posso fare?
    Grazie per eventuali aiuti.
    Ciao,
    credo che tu sia stato un pò imprudente nella fase di installazione, hai continuato a premere avanti senza leggere le varie opzioni, tra cui c'è quella di usare l'intero disco a cui tu hai sicuramente ed imprudentemente risposto si
    La tua imprudenza non è imputabile a LINUX, cmq per vedere se effettivamente hai perso lo spazio con il sistema operativo scaricati PARTED che ti mostra tutto ciò che hai sul tuo HD, ma esisterà anche qualcosa ti permette di fare lo stesso da KUBUNTU, ma che però non conosco.
    Fatto questo, se trovi la partizione ed hai il DVD di ripristino il gioco è fatto, viceversa dovresti chiedere aiuto ad ACER...
    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: kubuntu... tornare a windows.

    Originariamente inviato da superpisu
    suppa prova a dirlo anche agli amici di linux vedi che ne pensano di questa cosa che hai detto..
    ciao belli
    Sono un "amico di linux", nonostante la firma ironica, e devo dire che penso abbia ragione: la maggior parte delle distribuzioni Linux sono lente e pesanti e dànno molti problemi... a chi non le sa usare o non ha voglia di impararne il funzionamento. È chiaro che uno può anche fregarsene di imparare a usare Linux perché c'è già Windows che funziona bene e problemi non ne dà quasi mai (be', questa è un'affermazione un po' forte... ), ma a quel punto può anche evitare di fare casini sul proprio computer e lamentarsi dandone la colpa a un sistema operativo. Io uso Linux dal 2003 e avrò provato almeno una cinquantina di distribuzioni, alcune (poche) molto interessanti, altre inutili perdite di tempo; non mi è mai capitato però né di perdere dati né di distruggere le partizioni di Windows comunque sempre presente sul mio PC.

    Suppongo quindi che il problema del nostro suppa non stia tanto nel sistema operativo ma credo vada individuato in qualche zona tra la sedia e il monitor.

    Posso immaginare che la "diagnosi" di hesitation sia corretta: sicuramente in fase di installazione suppa avrà cancellato la partizione di ripristino del portatile, cosa che sarebbe potuta accadere anche con qualunque installazione di Windows non da disco di ripristino. Se suppa ha ancora Linux installato o se ha un cd live di Kubuntu, può avviare da quello e verificare lo stato delle partizioni da terminale digitando il seguente comando:

    $ sudo cfdisk /dev/sda

    Viene aperto un programma da terminale che visualizza tutte le partizioni presenti sul portatile, compresa, se c'è, la partizione di recovery. Se non c'è, e se suppa non ha fatto il disco di ripristino come caldamente consigliato dall'Acer tramite un programma che si avvia al primo accesso a Windows, be', non posso far altro che confermare che il problema in questo momento sta leggendo queste parole.

    E la BSOD su Linux è sì un qualcosa di assolutamente ignoto, ma non tanto perché il sistema non si pianta, quanto perché di solito o lo schermo rimane nero o ti rimane impiantato il desktop . (A onor del vero, in quattro anni Linux non mi si è mai bloccato - capita però ogni tanto che vadano in palla GNOME o KDE, per l'utente fa poca differenza: la macchina diventa comunque inutilizzabile).
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    152

    Re: Re: Re: kubuntu... tornare a windows.

    Originariamente inviato da alkat
    Sono un "amico di linux", nonostante la firma ironica, e devo dire che penso abbia ragione: la maggior parte delle distribuzioni Linux sono lente e pesanti e dànno molti problemi... a chi non le sa usare o non ha voglia di impararne il funzionamento. È chiaro che uno può anche fregarsene di imparare a usare Linux perché c'è già Windows che funziona bene e problemi non ne dà quasi mai (be', questa è un'affermazione un po' forte... ), ma a quel punto può anche evitare di fare casini sul proprio computer e lamentarsi dandone la colpa a un sistema operativo. Io uso Linux dal 2003 e avrò provato almeno una cinquantina di distribuzioni, alcune (poche) molto interessanti, altre inutili perdite di tempo; non mi è mai capitato però né di perdere dati né di distruggere le partizioni di Windows comunque sempre presente sul mio PC.

    [...]

    E la BSOD su Linux è sì un qualcosa di assolutamente ignoto, ma non tanto perché il sistema non si pianta, quanto perché di solito o lo schermo rimane nero o ti rimane impiantato il desktop . (A onor del vero, in quattro anni Linux non mi si è mai bloccato - capita però ogni tanto che vadano in palla GNOME o KDE, per l'utente fa poca differenza: la macchina diventa comunque inutilizzabile).
    idem

    provato decine di distribuzioni, mai avuto problemi del genere da 4 anni a quest'oggi.

    e idem per il BSOD: sapevo cosa fosse il blue screen of death, ma non pensavo mai di abbreviarlo in BSOD

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.