Ho visto che molti provider forniscono l'adsl con Ip dinamico, quali sono i pro e i contro nell'avere un ip dinamico?
In sostanza, è meglio avere un ip statico o dinamico?![]()
Ho visto che molti provider forniscono l'adsl con Ip dinamico, quali sono i pro e i contro nell'avere un ip dinamico?
In sostanza, è meglio avere un ip statico o dinamico?![]()
Dipende da quello che ci devi fare. Se un uso normale ovvero navigare, scaricare ecc. vanno bene entrambi, se ci devi mettere su un server che sia sempre raggiungibile allora ti serve un ip statico. Ovviamente se hai un ip statico sei piu vulnerabili ad attacchi in quanto non cambiando mai è facile per qualcuno bersagliarti.
Da Aprile 2007 felice utente tiscali 20 mega.
Ex utente tele2
Il termine "meglio" purtroppo non ha senso se applicata a IP DINAMICI oppure IP STATICI![]()
Mi spiego meglio, tutto dipende da quelle che sono le tue esigenze, mi spiego :
supponiamo che tu voglia installare a casa tua un FTP Server. Non conosco il tuo livello di conoscenza per cui mi permetto di spiegarti cos'e' un FTP server, se poi lo sai gia', salta questa parte :quote:
Un FTP Server e', come dice il nome un SERVER, e nello specifico, e' un software che ti permette di condividere tutto cio' che vuoi (intendo dire condividere tutti i files che vuoi) con altri utenti.
Il principio di funzionamento e' il seguente : installi questo software sul tuo PC e all'interno di questo software definisci un utente che si chiama come me ovvero GIUSEPPE
A questo utente e' associato uno USERNAME e una PASSWORD (che dovrai ovviamente comunicarmi). Supponiamo di avere username=giuseppe e password=amicomio. Inoltre dovrai comunicarmi il tuo indirizzo IP internet che ti e' stato associato. Supponiamo che il tuo IP sia 79.13.224.12
Io da casa mia, una volta che mi ha comunicato il tuo indirizzo IP, la username e la password, posso connettermi al PC di casa tua, utilizzando particolari programmi chiamati CLIENT FTP, oppure posso utilizzare anche internet explorer.
Per collegarmi con il PC di casa tua, sara' sufficiente aprire internet explorer e digitare:
ftp:\\giuseppe:amicomio@79.13.224.12
Se il tuo FTP server e' configurato correttamente io riusciro' ad accedere al tuo PC e potro' fare il download di file, inviarti file, cancellare file, etc.
Inoltre, quando hai creato l'utente GIUSEPPE hai deciso le operazioni per le quali io sono ABILITATO. Cio' significa che tu hai il potere ad esempio di abilitarmi il download, disabilitare la cancellazione dei files, etc
Ora viene il bello : supponiamo che tu spenga il PC ma soprattutto il ROUTER. Se hai un indirizzo IP DINAMICO quando all'indomani accenderai di nuovo il router, il tuo indirizzo IP non sara' piu' 79.13.224.12 ma sara' cambiato. A questo punto saro' costretto a contattarti di nuovo e a chiederti il tuo nuovo IP. Capirai bene che se il tuo FTP SERVER deve funzionare oggi, domani, dopodomani,sempre, allora l'indirizzo IP DINAMICO non fa al caso tuo, a meno che tu non decida di lasciare il router acceso a vita.
Se invece quando ti abboni all'adsl chiedi un IP STATICO, non avrai piu' tale problema perche' il tuo provider di dira' che il tuo IP e' 83.45.124.12 e tale IP non cambiera' mai
per cui tutti coloro che si collegheranno al tuo SERVER FTP faranno sempre riferimento allo stesso IP : 83.45.124.12
Oggi in realta' ci sono metodi per "aggirare" le limitazioni che ti ho illustrato per cio' che riguarda gli indirizzi dinamici, ma non vorrei confonderti le idee.
Ad ogni modo, se a casa non hai esigenze particolari (ovvero non devi installare ne' server FTP, ne' server WEB) posso dirti di scegliere una connessione ADSL normale che ti fornira' un IP DINAMICO
Saluti![]()
Ottime spiegazioni, grazie ragazzi![]()