Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: apache

  1. #1

    apache

    Credo ci siano ancora dei problemini:
    ho installato apache versione 2.2.6 con il seg percorso C:\Programmi\Apache Softwere Foundation\Apache2.2….sino a quando è apparsa la splendida piuma con la freccettina verde, per cui sin qua tutto ok.
    Continuo a seguire la guida su html, per cui creo la cartella www in C:……sostituisco il nuovo percorso DocumentRoot "C:/www"…. Aproposito, httpd.conf non sono riuscita a salvarla come tale….come si fa a fare il” backup di sicurezza”?.....in sintesi,
    1) non trovo più la cartella DocumentRoot ;
    2) non trovo più il file httpd.conf se inizio il percorso da Risorse del computer però esiste se ci vado da Start\tutti programmi\Apache… etc…
    3) Apache non si apre ma appare la finestra dos con la scritta:
    <os 10048>Di norma è consentito 1 solo utilizzo di ogni indirizzo socket <protocollo/indirizzo di rete/porta>: make_sock: could not bind to address 0.0.0.0.80 no listening sockets available, shutting down unable to open logs. Note the errors or messages above and press to <ESC> key to exit.
    Ho inoltre scaricato php-5.2.4- win32, l’ho trasportata in C:\Programmi\PHP\ ed in quest’ultima l’ho decompattata, per cui allo stato attuale mi ritrovo nella cartella PHP (che ho creato io) due cartelle php-5.2.4-Win32.zip delle quali una ancora zippata e l’altra appunto decompattata. Per maggiore precisione, il percorso della cartella decompattata è:
    C:\Programmi\PHP\php-5.2.4-win32.
    Php l’avrei dovuto salvare direttam in c ?
    In Variabili di Sistema, nela PATH di sistema ho aggiunto C:\Programmi\PHP\php-5.2.4-win32. Corretto?

    Inoltre,nel file httpd che ho io, trovo scritto:
    # DirectoryIndex: sets the file that Apache will serve if a directory
    # is requested.
    #
    <IfModule dir_module>
    DirectoryIndex index.html
    </IfModule>

    Mentre la guida indica che il blocco:
    #
    # DirectoryIndex: sets the file that Apache will serve if a directory
    # is requested.
    #
    # The index.html.var file (a type-map) is used to deliver content-
    # negotiated documents. The MultiViews Option can be used for the
    # same purpose, but it is much slower.
    #
    DirectoryIndex index.html index.html.var
    deve essere modificato come segue
    DirectoryIndex index.html index.html.var index.php
    Come faccio la modifica se il blocco è diverso?
    In pratica sono in stato di fermo….mò che faccio?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Re: apache

    Originariamente inviato da webor
    Credo ci siano ancora dei problemini:
    ho installato apache versione 2.2.6 con il seg percorso C:\Programmi\Apache Softwere Foundation\Apache2.2….sino a quando è apparsa la splendida piuma con la freccettina verde, per cui sin qua tutto ok.
    Continuo a seguire la guida su html, per cui creo la cartella www in C:……sostituisco il nuovo percorso DocumentRoot "C:/www"…. Aproposito, httpd.conf non sono riuscita a salvarla come tale….come si fa a fare il” backup di sicurezza”?.....in sintesi,
    Cosa vuol dire che non sei riuscita a salvarlo?

    E' un file semplicissimo che apri con il blocco note e che salvi...

    1) non trovo più la cartella DocumentRoot ;
    Nel senso che non trovi più la cartella www in c? oppure non trovi la direttiva nel file di configurazione ?
    2) non trovo più il file httpd.conf se inizio il percorso da Risorse del computer però esiste
    se ci vado da Start\tutti programmi\Apache… etc…
    Mai sentito parlare della funzione cerca di windows?
    3) Apache non si apre ma appare la finestra dos con la scritta:
    <os 10048>Di norma è consentito 1 solo utilizzo di ogni indirizzo socket <protocollo/indirizzo di rete/porta>: make_sock: could not bind to address 0.0.0.0.80 no listening sockets available, shutting down unable to open logs. Note the errors or messages above and press to <ESC> key to exit.
    Vuol dire che :

    1. Sta già girando apache
    oppure:
    2. C'è un'altro programma che usa la porta 80 e la sta occupando (ad esempio alcuni programmi di P2P o di messaggistica tipo skype).
    Ho inoltre scaricato php-5.2.4- win32, l’ho trasportata in C:\Programmi\PHP\ ed in quest’ultima l’ho decompattata, per cui allo stato attuale mi ritrovo nella cartella PHP (che ho creato io) due cartelle php-5.2.4-Win32.zip delle quali una ancora zippata e l’altra appunto decompattata. Per maggiore precisione, il percorso della cartella decompattata è:
    C:\Programmi\PHP\php-5.2.4-win32.
    Php l’avrei dovuto salvare direttam in c ?
    io preferisco più che altro per evitare percorsi incasinati
    In Variabili di Sistema, nela PATH di sistema ho aggiunto C:\Programmi\PHP\php-5.2.4-win32. Corretto?
    Si, ricorda che devi riavviare dopo aver cambiato il path per fare in modo che le variabili d'ambiente vengano aggiornate.

    Inoltre,nel file httpd che ho io, trovo scritto:
    # DirectoryIndex: sets the file that Apache will serve if a directory
    # is requested.
    #
    <IfModule dir_module>
    DirectoryIndex index.html
    </IfModule>

    Mentre la guida indica che il blocco:
    #
    # DirectoryIndex: sets the file that Apache will serve if a directory
    # is requested.
    #
    # The index.html.var file (a type-map) is used to deliver content-
    # negotiated documents. The MultiViews Option can be used for the
    # same purpose, but it is much slower.
    #
    DirectoryIndex index.html index.html.var
    deve essere modificato come segue
    DirectoryIndex index.html index.html.var index.php
    Come faccio la modifica se il blocco è diverso?
    In pratica sono in stato di fermo….mò che faccio?

    Non avevi detto che non lo trovavi più il file?

    Comunque non leggere troppo alla lettera quello che dice la guida, cerca più che altro di capire cosa fa il file di configurazione.

    In questo caso DirectoryIndex dice al webserver quale file cercare nel caso tu digiti l'indirizzo senza specificare il file (del tipo http://www.html.it/ - http://www.html.it/index.php)

    Nel server sarà specificato dopo DirectoryIndex "index.php".
    A seconda della posizione in cui lo scrivi i files verranno cercati nell'ordine specificato.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.