Dove ca..o lo devo scrivere javac.
In tutte le guide che trovo leggo che eseguire il file si deve scrivere javac.
Ma doveeeeeeeeeee?????????????
Dove ca..o lo devo scrivere javac.
In tutte le guide che trovo leggo che eseguire il file si deve scrivere javac.
Ma doveeeeeeeeeee?????????????
Ciao,
se sei un utente Linux, lo devi scrivere nella shell del terminale (se utilizzi linux in modalità grafica); se sei utente Windows nel prompt dei comandi. In entrambi i casi io mi posiziono prima nella cartella in cui sono salvati i file .java che devo compilare. Non so se si può compilare anche trovandosi in un'altra dir e specificando un path, ad essere sincera.
Per l'esattezza: javac non serve per ESEGUIRE un file, serve per compilarlo, o meglio per produrre il bytecode che la JVM della tua macchina anadrà ad interpretare. Correggetemi se sbaglio.
-LiLy-
Altro non ci apparìa che il cielo e l'onda Quando il Saturnio sul veloce legno Sospese in alto una cerulea nube
Sotto cui tutte intenebrarsi l'acque
quindi scrivendo javac viene prodotto solo il file .class?
Però questo gia me lo fa il programma stesso quando lancio la funzione per vedere se l'ho scritta bene.
Quello che mi interessa è come fare per ricevere dall'utente dei dati in ingresso da memorizzare nelle variabili.
Ti spiego, devo fare un esercizio in cui mi viene chiesto di verificare se dati due numeri n ed m il maggiore tra i due.
Però non so come fare per farli inserire all'utente
Innanzitutto ti invito a leggere il regolamento, soprattutto per quanto riguarda i titoli delle discussioni.
In secondo luogo, se il tuo ambiente di sviluppo (che non hai specificato!) effettua già la compilazione e l'esecuzione (se vedi in esecuzione i tuoi programmi vuol dire che sono già compilati) non ti devi preoccupare del comando javac poichè viene lanciato automaticamente dal tuo ambiente di sviluppo (a tua insaputa!).
Io, ad ogni modo, consiglio sempre a chiunque si avvicina alla programmazione Java, di non utilizzare ambienti di sviluppo in quanto confondono le idee e non aiutano a imparare (e questo è l'ennesimo esempio da aggiungere alla lista): prova a programmare utilizzando il blocco note (o un editor a tuo piacimento), quindi utilizza il javac da linea di comando per compilare e il comando java (sempre da linea di comando) per eseguire.
PS: se uno chiede da dove lanciare il comando javac significa che non ha mai usato nemmeno il prompt dei comandi... a questo punto il consiglio primario sarebbe quello di frequentare un corso sulle basi del sistema operativo (il prompt dei comandi dovrebbe essere una delle cose principali da apprendere).
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza