Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    14

    individuare e riparare danno a scheda madre

    Salve, vorrei sapere se è possibile stabilire cosa non va in una scheda madre e sè possibile ripararla.ho ritirato dei pc pentium 4 non funzionanti da un ente,ne ho riassemblati 3 recuperando i componenti ancora buoni.ora se riesco a riparare anche le altre schedeavrei 7 pc da portare in un centro anziani,qualcuno può aiutarmi?grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    sei sicuro che il guasto sia localizzato proprio sulla scheda madre?
    Cmq, l'unico danno che è possibile riparare con le
    attrezzature non professionali e che convenga
    economicamente è la sostituzione dei condensatori
    elettrolitici danneggiati.

    Presumo che hai già delle conoscenze di elettronica,
    altrimenti lascia stare da subito, per cui presumo che
    sai riconoscere un condensatore elettrolitico.

    Quelli che sono soggetti all'usura sono quelli relativi
    i circuiti di alimentazione e sono anche quelli di dimensioni
    maggiori. I problemi si hanno quando si verifica la perdita
    di dielettrico, identificabile come una specie di ruggine
    dalla parte superiore del condensatore o una specie
    di schiuma espansa dalla parte inferiore.

    La perdita del dielettrico modifica la capacità e le
    caratteristiche del dispositivo creando problemi
    all'alimentazione della cpu con gli ovvi problemi.

    A volte la sostituzione di questi condensatori può
    risolvere problemi saltuari o permanenti.

    Tieni presente che le caratteristiche di questi
    condensatori (alta capacità, bassa tensione di lavoro
    e dimensioni compatte) li rendono difficili da reperire
    sul mercato comune dei componenti elettronici.

    Pertanto o ti rivolgi a grossi fornitori online come RS oppure
    li cannibalizzi da una scheda madre guasta per altri motivi.

    Lo smontaggio dei condensatori inoltre è alquanto difficoltoso,
    in quanto i pcb delle schede madri sono almeno a 4 strati,
    spesso anche a 6, con fori metallizzati, pertanto per dissaldarli
    è necessaria una certa temperatura e molta pazienza.
    Nei casi piu critici puoi tagliare la base del condensatore
    con un utensile come il Dremel, in modo da separare i
    due reofori e dissaldarli separatamente.

    Cmq valuta bene se convenga imbarcarsi in una operazione del genere.

    ciao
    Luca

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    14
    Buon giorno,grazie di aver rispostoalla mia domanda,ho un infarinatura di elettronica,non molta ma dovrebbe essere sufficiente per sostituire dei diodi.forse con una scheda tecnica potrei riuscirci. queste queste che ho ionon parte la ventola del processore,non danno il bip di assenza delle ram,il video resta nero anche cambiando scheda video,però l'hardisk gira.secondo te che sei esperto cosa può essere successo?
    vedi il più delle volte mi arrivano pc che hanno già "vampirizzato",cerco su ebay le ram e hardiskche costano poco,i processori sono sempre buoni magari non velocissimi ma per quello che dovranno fare sono sufficenti,non posso permettermi di comprare anche le schede madri ( questi pc vanno in regalo).
    Ti sarei molto grato per quante più informazioni potrai darmi al riguardo.
    Grazie e buona giornata.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Il fatto che l'hard disk giri non significa nulla, in quanto i piatti
    cominciano a girare appena arriva tensione dall'alimentatore
    anche se non sono collegati a nulla.

    Schede tecniche delle schede mamdri te le puoi pure scordare....
    non sono in alcun modo reperibili.

    Come ti ripeto, l'unico intervento che puoi rischiare a fare
    è la sostituzione dei condensatori elettrolitici (non dei diodi...)
    se a vista sono danneggiati.
    Altrimenti per altri guasti relativi la scheda madre non c'è
    altra soluzione.

    Ma da quanto ho capito non sai neppure se il guasto sia
    imputabile alla scheda madre o ad altro componente.

    Se tu avessi una scheda post, che ti indica la sezione o
    il componente che blocca l'avvio, trovi subito il guasto.
    Ma mi pare che non sei nelle condizioni di disporre di
    un simile attrezzo diagnostico, anche se di costo
    tutto sommato piuttosto contenuto.

    In questo caso, se hai a disposizione più pc grosso modo simili,
    ne prendi uno funzionante e usi i suoi componenti per testare
    gli altri, sostituendo i pezzi uno ad uno finchè isoli i
    componenti difettosi.

    buon lavoro
    ciao
    Luca

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    14
    Si ho testato i componenti su di un pc muletto questa mattina,i dischi li ho provati come secondari ,per la video ne ho inserita una funzionante così anche la ram,non resta che la scheda madre.grazie ancora,proverò a cambiare i condensatori(hai ragione scusa ho detto diodi ,ma ripeto non sono proprio un tecnico).

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da cougar45
    (hai ragione scusa ho detto diodi ,ma ripeto non sono proprio un tecnico).
    Lo avevo capito....ed è per questo che se la scheda madre non
    è ormai data per spacciata è meglio che non ci metti le mani.
    Ovvio che se ormai è già destinata al paradiso delle mainboard....

    ciao
    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.