Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    39

    Gestione degli errori con PHP

    Salve, dovrei gestire degli errori in un'applicazione php. Ci sono vari metodi (almeno quelli che conosco), tra i quali impostare una funzione handler, usare le eccezioni oppure usare la classe Pear ERROR oppure creare funzioni personalizzate.
    Sono indeciso su quale usare, c'è un modo per definire in base all'applicazione che tipo dei gestione degli errori + più convenitente effettuare ?

  2. #2
    Ciao,
    io sviluppo in PHP5, ad oggetti.
    Arrivando dal mondo J2EE mi sono trovato bene gestendo le eccezioni con
    blocchi try{}catch{}.

    Qui puoi trovare un esempio di try/catch:
    http://mirkoagrati.110mb.com/articol...ap.php&dir=PHP

    E' un articolo che ho scritto io:
    una classe che nel costruttore gestisce delle eccezioni.

    Spero di esserti stato utile nella scelta
    Ciao
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    39
    Originariamente inviato da mirkoagrati
    Ciao,
    io sviluppo in PHP5, ad oggetti.
    Arrivando dal mondo J2EE mi sono trovato bene gestendo le eccezioni con
    blocchi try{}catch{}.

    Qui puoi trovare un esempio di try/catch:
    http://mirkoagrati.110mb.com/articol...ap.php&dir=PHP

    E' un articolo che ho scritto io:
    una classe che nel costruttore gestisce delle eccezioni.

    Spero di esserti stato utile nella scelta
    Ciao
    Ciao, grazie per l'esempio delle eccezioni, ed anche dell'articolo che è interessante. Il mio dubbio sorgeva dal fatto che sto studiando un po pear ed in particolare ho studiato la classe pear error. Ma non son stato molto convinto da questa classe, ma comunque volevo gestire gli errori un una maniera piu 'standardizzata' e per questo non volevo scrivere funzioni da me, ma usare qualcosa di diverso. Per questo ho pensato alle eccezioni o a pear....ma non so in quali circostanze usare l'una o l'altra.....

  4. #4
    Ciao,
    io associo la programmazione OOP con i blocchi try/catch,
    penso che mi rimarrà a vita.

    Buono studio

    Ciao
    Mirko Agrati
    WEB : http://mirkoagrati.110mb.com
    RSS : http://feeds.feedburner.com/MirkoAgratiArticoli

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Io utilizzo queste 2 funzioni

    Codice PHP:
      set_error_handler('error_handler',E_ALL);
      
    set_exception_handler('exception_handler'); 
    Quando il sistema va incontro ad una errore chiama la funziona error_handler, quando va incontro ad una eccezione chiama exception_handler .

    Queste due funzioni che andiamo a creare sovrascrivono di per se il comportamento di default di php all'occorrenza di un errore o di una eccezione, in pratica faccio visualizzare con una grafica l'errore e tutti i dati ( causa, file, linea ) e tramite la funzione error_log() salvo tutti questi dati su un file di testo, così posso sapere se il sistema si sta comportando in modo corretto ed eventualmente andare a correggere la situazione che ha causato l'errore.

    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    39
    Ok mi avete convinto, penso che pear error ( che tra l'altro lavora in un modo simile alle eccezioni) sia meglio usarlo se si utilizzano anche altre classi pear, mentre l'uso delle eccezioni , magari integrate con la funzione che fa da handler, penso sia un metodo molto piu classico per gestire gli errori.

    Grazie ad entrambi.
    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.