Ciao a tutti. Vi dico subito il problema.
Volendo far arrivare l'adsl nella mia stanza (il modem-router si trova in salotto), senza usare la connessione wireless, e volendo usare l'ethernet, ieri mio padre ed io ci siamo messi a smontare scatole elettriche, togliere fili inutili e mettere tanti metri di cavo di rete.
Dopo abbiamo "morsettato" i cavi, seguendo lo schema datoci da un collega di mio padre, e inserito un giunto per collegare i due cavi (uno da una ventina di metri e uno da una quindicina).
Poi ho provato a collegare una estremità al modem e una alla scheda di rete del pc in camera mia... Il resto del cavo passava nei muri...
Ok, l'icona della scheda di rete con la X rossa è sparita, ed è uscita la scritta "Connessione alla rete locale LAN: Connesso".
Ho esultato e ho inserito il cd autoinstallante di Alice (modem Alice W-Gate 2 plus), selezionato interfaccia ethernet e atteso il riavvio. Dopo il riavvio ho cliccato sull'icona per connettermi, inserito nome utente e password, e... Errore 678! Il computer remoto non risponde.
Un ping con l'indirizzo del modem dà il 100% di pacchetti persi, e la pagina di configurazione e di stato del modem ovviamente non si apre.
Domande: 1) Ciò è dovuto a una errata morsettatura dei cavi? 2) E' possibile che anche se ad esempio due fili siano invertiti, il pc segnali lo stesso il computer come connesso? 3) C'è qualche impostazione particolare da inserire? 4) E' un dubbio, più che una domanda: Al piano di sotto ho un pc con linux, che si connette tramite quello stesso modem, solo che per via wireless... E' possibile che non posso far coesistere due connessioni di diverso tipo (una ethernet e una wireless), anche se uno dei due computer è spento?
Scusate il poema, ma era necessario per spiegarvi bene la situazione...