Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Aruba e Mysql

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289

    Aruba e Mysql

    Premetto che sono totalmente alle prime armi con PHP-Mysql, ho un hosting aruba, vorrei capire qual'e' il metodo giusto per lavorare con un database, io ho mac, e uso MAMP per creare tutta l'architettura in locale, leggevo, dopo aver effettuato una ricerca sul forum che aruba fornisce un database gia preimpostato, dove puoi immettere dei dati mi pare fino a 50Mb, il servizio credo costi intorno 7 euro leggevo qui:

    http://mysql.aruba.it/phpMyAdmin/ind...=it-iso-8859-1

    la mia domanda e' questa, io creo il mio DB in locale, e dopo aver finito, decido di mettere il lavoro on-line....come faccio a farlo se ho lavorato in locale tutto il tempo ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di joker06
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    782
    inizialmente aruba fornisce un db access se non sbaglio. difatti io ho dovuto pagare l'estenzione mysql. poi lo usi tramite phpmyadmin

  3. #3
    inizialmente aruba fornisce un db access se non sbaglio. difatti io ho dovuto pagare l'estenzione mysql. poi lo usi tramite phpmyadmin
    No, Aruba fornisce un hosting MySQL e puoi richiederlo direttamente senza passare per Access (fortunatamente ).

    Per installare un DB puoi utilizzare PhpMyAdmin.
    Io invece mi faccio sempre un file INSTALL.PHP con le sole query e con i comandi SQL che mi installano le varie tabelle, lo trasferisco nel server e poi lo lancio da browser.
    Manco a dirlo, lo cancello subito dal server.

    In questo modo, non ho mai avuto problemi e ti garantisco che alla fine è anche propedeutico per imparare il SQL ed un po' di funzioni PHP comode per manipolare questo linguaggio.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  4. #4
    ciao,

    io dispongo di uno spazio Linux su aruba (fra l'altro devo dire che mi trovo piuttosto bene)
    ma il db mysql non era incluso nel pacchetto, ho dovuto contrattarlo a parte pagando
    appena quei famosi 7 euro all'anno.

    rispetto alla tua domanda e parlando nello specifico delle tabelle del dbase:
    entra nell'interfaccia di gestione di mysql (http://mysql.aruba.it);
    dopo il login, scegli su quale dbase lavorare e importaci le tabelle.
    chiaramente nel file di configurazione del tuo dbase (cioé qual file che i tuoi script richiamano per connettersi all'occorenza ad un dbase) cambia opportunamente i parametri di connessione al dbase dallo stato "localhost" (lavoro in locale sul tuo pc) allo stato "online", impostando i parametri di connessione che aruba ti ha fornito
    per connetterti al tuo dbase.

    saluti

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289
    alcio74: Per installare un DB puoi utilizzare PhpMyAdmin.

    - Non capisco che intendi per installare utilizzando PhpMyadmin, PhpMyadmin lavora in locale giusto ?? come faccio a passare dei file in remoto ???

    sinceramente non so nemmeno che server ho su aruba comunque, un genio

    ercolinox: chiaramente nel file di configurazione del tuo dbase

    - non capisco a quale file ti riferisci ?? :master:

  6. #6
    é un file tipo il seguente, che viene richiamato con la funzione "include" quando uno dei tuoi script PHP ha bisogno di connettersi con il dbase per lavorare con i dati che vi sono inclusi.

    <?php
    $db_hst="xx.yyy.zzz.ww";
    $db_user="Sqlzzzzzz";
    $db_pw="password_db";
    $db_name="nome_dbase";
    ?>


    e quando lavori in locale, sará cosí configurato:

    $db_hst="localhost";

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,289
    ma questo file sta in locale giusto??

  8. #8
    é un file che ti devi portare sempre dietro (settato per il locale quando sei sul PC e settato per il server remoto quando l'applicazione é su aruba), nel senso che é una sorta di "guida"
    per i file PHP che cercano di connettersi con un dbase.

    chiaramente é un file separato dagli altri script PHP e viene richaimato con "include" per evitare di scrivere gli stessi parametri "n" volte, quante volte cíoé richiami il dbase nelle tue applicazioni.

    scusa, in locale le tabelle con le quali lavori avranno un nome no?
    bene, anche in remoto dovranno avercelo.
    se in locale, l'host sará localhost, in remoto su aruba sará quello che loro ti segnalano.

  9. #9
    Come ti ha già detto Ercolinox, Aruba ti fornisce PhpMyAdmin anche in remoto, andando all'URL http://mysql.aruba.it/.
    Lì accedi con le password che ti ha fornito l'host al momento della tua iscrizione.
    Una volta eseguito l'accesso, la versione online del programma è praticamente identica a quella che hai in locale.

    L'altro consiglio che ti ha dato è ottimo: salvandoti le tue password di accesso al db, l'indirizzo IP del server mysql remoto ed il nome del database che ti ha fornito Aruba in un file esterno - che includi nelle pagine che prevedono l'interazione con il DB - ti eviti di stare a riscrivere di volta in volta le credenziali di accesso tra la tua versione in locale e quella in remoto del sito.



    p.s. - Ultimo ma non ultimo: non sentirti un pivello!!! Guarda che i tuoi problemi ce li abbiamo avuti tutti iniziando ad usare PHP.
    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  10. #10
    ... e ne abbiamo ancora parecchi...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.