Ciao a tutti,
sarò breve:
nel file php.ini (presente nella directory c:\windows – su server 2003 standart edition) trovo la voce doc_root.
La imposto così: c:\inetpub\primosito
Domanda:
come faccio ad abilitare php anche per c:\inetpub\secondosito ?
![]()
Ciao a tutti,
sarò breve:
nel file php.ini (presente nella directory c:\windows – su server 2003 standart edition) trovo la voce doc_root.
La imposto così: c:\inetpub\primosito
Domanda:
come faccio ad abilitare php anche per c:\inetpub\secondosito ?
![]()
Innanzi tutto la doc_root la trovi nel file di configurazione di apache, e non nel php.ini.Originariamente inviato da Cesar
Ciao a tutti,
sarò breve:
nel file php.ini (presente nella directory c:\windows – su server 2003 standart edition) trovo la voce doc_root.
La imposto così: c:\inetpub\primosito
Domanda:
come faccio ad abilitare php anche per c:\inetpub\secondosito ?
![]()
Ed è proprio in questo file che puoi configurare i virtualhost, nei quali puoi specificare una document_root per ogni host virtuale.
In questo modo apache a seconda del nome che richiedi ti propone la doc_root corretta.
Per far funzionare questo metodo però dovrai dare un nome ad agni sito, e fare in modo che quando nel browser scrivi l'indirizzo "http://sito1", la tua rete non ti faccia cercare su internet.
Credo che il modo più veloce sia mettere nel tuo file hosts (c:/windows/system32/drivers/etc/hosts) la coppia del tipo:
127.0.0.1 sito1
127.0.0.1 sito2
Ciao
sei proprio sicuro di quello che dici? io ho visto il parametro doc_root ne file php.ini (presente in c:\windows)Originariamente inviato da gianiaz
Innanzi tutto la doc_root la trovi nel file di configurazione di apache, e non nel php.ini.
sei sicuro? (scusa la malafede, ma non lo faccio intenzionalmente...). non esiste un'altro modo?Originariamente inviato da gianiaz
Ed è proprio in questo file che puoi configurare i virtualhost, nei quali puoi specificare una document_root per ogni host virtuale.
In questo modo apache a seconda del nome che richiedi ti propone la doc_root corretta.
Per far funzionare questo metodo però dovrai dare un nome ad agni sito, e fare in modo che quando nel browser scrivi l'indirizzo "http://sito1", la tua rete non ti faccia cercare su internet.
Credo che il modo più veloce sia mettere nel tuo file hosts (c:/windows/system32/drivers/etc/hosts) la coppia del tipo:
127.0.0.1 sito1
127.0.0.1 sito2
Ciao
![]()
esiste il parametro doc_root in php, ma non è il caso che ti interessa.Originariamente inviato da Cesar
sei proprio sicuro di quello che dici? io ho visto il parametro doc_root ne file php.ini (presente in c:\windows)
la direttiva che ti interessa DocumentRoot in httpd.conf
Che io sappia no..sei sicuro? (scusa la malafede, ma non lo faccio intenzionalmente...). non esiste un'altro modo?
![]()
ciao
scusa... colpa mia... non uso apache, ma iis.![]()
non ho idea di come funzioni con iis, comunque se vuoi un consiglio passa ad apache.Originariamente inviato da Cesar
scusa... colpa mia... non uso apache, ma iis.![]()
ciao
ho applicazioni in asp e asp.netOriginariamente inviato da gianiaz
non ho idea di come funzioni con iis, comunque se vuoi un consiglio passa ad apache.
ciao
scusa ma allora perchè posti nel forum di PHP?Originariamente inviato da Cesar
up![]()
Hai l'applicazione in asp, il server iis... che c'entra allora?
ciao
ok, ricapitoliamoOriginariamente inviato da gianiaz
scusa ma allora perchè posti nel forum di PHP?
Hai l'applicazione in asp, il server iis... che c'entra allora?
ciao
Nel file php.ini presente in c:\windows cè il parametro doc_root dove aggiungo la directory c:\inetpub\sito
Php funziona.
Se io aggiungo un secondo sito in iis (c:\inetpub\secondo_sito) php non funziona.
posto nella sezione iis?
![]()