Virtualbox gestisce l'hard disk virtuale tramite un singolo enorme file con dimensioni di molti gigabytes.
Il rischio che un file cosi' grosso si corrompa e' elevato, bastano pochi settori danneggiati o un reboot brutale e sfortunato che la macchina virtuale non parte piu' e hai perso tutto![]()
E poi fare la copia di backup di un file cosi' grosso e' un'impresa non indifferente, avete mai provato a copiare un file di 20 gigabytes almeno una volta alla settimana, magari su una macchina remota nella rete o un hard disk usb esterno? Vuole dire avere il PC inchiodato e inutizzabile per ore!
Inoltre, se il file .vdi si corrompe non c'e' modo di recuperare i files contenuti al suo interno (se non con settimane di lavoro di un certosino super esperto).
Io ho perso tutto proprio per questo motivo, mavaff....
Vmware invece permette di usare partizioni reali e hard disk reali, per cui se si incricca qualcosa i files restano al loro posto, perfettamente visibili e utilizzabili.
Mai piu' virtualbox fino a quando non sara' in grado di gestire le partizioni reali!
![]()