Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Apache non locale ?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    2

    Apache non locale ?

    Salve a tutti !
    la mia domand rischia di essere assurda ma non me ne intendo molto ...

    Ho installato l'ultima versione di apache, phpp e mysql su windows e posso quindi testare i miei script localmente. Volevo sapere se esiste un modo per portare il server online ..cioè che non sia più solo locale che anche altri utenti nel mondo possano averci accesso.

    Probabilmente dovrei sempre stare collegato immagino e forse non è neanche possibile o forse coinvolge procedure complesse e costose, ma era solo una domanda che mi facevo ...

    Grazie mille per qualsiasi tipo di informazione!
    Jackkk

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    ciao
    basterebbe solo comunicare il tuo IP e che il tuo firewall sia configurato in modo da accettare richieste per il web server apache.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    2
    Salve e grazie per la risposta !

    Scusa la mia ignoranza, ma comunicare il mio IP a chi ?

    Grazie ciao,
    Jackkk

  4. #4
    Se hai un IP statico (non credo) puoi fare un normalissimo DNS.

    Altrimenti se hai un IP dinamico ci sono delle soluzioni gratuite. io uso no-ip.com e mi trovo benissimo

  5. #5
    per rintracciare il tuo ip remoto basta che cerchi in google e numerosi siti ti forniscono il tuo indirizzo ip.
    tu localmente vedi il tuo server all'indirizzo http://localhost o http://tuo inidirizzo locale
    mentre gli altri da internet lo vedranno all'indirizzo http://tuo indirizzo remoto
    L'unica è che devi controllare poi che o il tuo modem o il firewall non blocchino le porte che Apache usa (la 80). Io infatti avevo un problema perchè non avevo impostato il port forwarding delle porta 80 dal router al mio pc.
    Comunque ricorda che si devi essere collegato perchè dall'esterno vedano e ricorda anche che a livello di sicurezza fornire il tuo ip non è il max

    Ora l'unico dubbio che mi è restato è sapere se effettivamente si vede, io ho fatto delle prove ma ho sempre dovuto ciedere a dei miei amici perchè da solo mi era impossibile accedere al mio web server in remoto... quello che mi chiedo è quindi come posso sapere se effettivamente dall'esterno si vede... qualcuno sa la risposta?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2
    Anch'io ho provato a vedere il mio server remoto esternamente, con la stessa procedura, ma non funziona.
    Scrivendo da un pc esterno il mio ip ed aprendo con il browser le cartelle che vedo (e che, ovviamente, io ho precedentemente condiviso in rete), mi dice che è impossibile accedere al mio server..
    mi chiedo se si debbano modificare delle impostazioni di Apache...ripeto, le cartelle condivise si vedono, ma, quelle contenti file php che hanno accesso ad un mio db locale (il tutto condiviso in rete) non si possono aprire e quindi visualizzare da esterno.
    ringrazio chiunque sappia aiutarmi!
    Sun

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    226

    ho lo stesso problema!

    potete spiegarmi bene per favore come posso visualizzare delle pagine php in remoto tramite apache http server

  8. #8
    1. Il firewall deve accettare le richieste sulla porta 80
    2. I modem ADSL hanno normalmente un sistema NAT che va configurato. di solito è molto semplice. I modem più moderni hanno già una lista predefinita (sono soprattutto giochi, ma c'è anche apache di solito) di servizi o server da abilitare e se sei in LAN devi anche specificare su che computer della LAN dirottare le richieste.
    3. devi conoscere il tuo IP (non quello della LAN ...192.168....) sulla rete.
    4. Se hai un IP statico non c'è problema, puoi usare quello ma
    5. Normalmente gli ISP assegnano degli IP dinamici, ogni tot ore fanno un renew degli IP e quindi cambia anche il tuo IP
    6. Per ovviare a questo esistono diverse soluzioni. Come ho già detto io uso no-ip www.no-ip.com Creai un account, scarichi il loro software e ti puoi creare un url tipo tuosito.no-ip.org. il software che hai installato verifica di tanto in tanto il tuo ip e se dovesse essere cambiato lo aggiorna

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.