Ciao,
piccolo quesito sugli schemi ER ed in particolar modo sulle cardinalità delle relazioni ternarie.

Mettiamo che ho 3 entità che sono: STUDENTI, MATERIE, PROFESSORI.

Che sono tutte e 3 collegate ad una relazione: ESAMI SOSTENUTI (così facendo se cambiasse il professore di una materia se ne terrebbe nota ma cmq è solo un esempio).

Come imposto le cardinalità?

Se considerassi solo le entità: STUDENTI e MATERIE e la relazione ESAMI SOSATENUTI che le lega tra loro secondo me avrei che:
1) Da STUDENTI verso MATERIE la cardinalità è: 0, n perchè uno studente può aver sostenuto con successo l'esame di minimo 0 materie e massimo n materie (tutte).
2) Da MATERIE verso STUDENTI la cardinalità è: 0, n perchè una materia potrebbe essere stata sostenuta da minimo 0 studenti (l'esame impossibile) e massimo n studenti (materia baggianata).

Se considerassi invece la relazione (sempre ESAMI SOSTENUTI) tra le entità: STUDENTI e PROFESSORI avrei le seguenti cardinalità:
1) Da STUDENTI verso PROFESSORI la cardinalità è: 0,n perchè uno studente può aver sostenuto esami con minimo 0 professori (non ha dato nulla) e con massimo n professori (che non significa che ha dato tutte le materie perchè se un professore tiene due corsi potrebbe averne dato solo uno con lui ma se ha dato tutto il resto avrebbe comunque sostenuto esami con tutti i professori).
2)Da PROFESSORI verso STUDENTI la cardinalità è: 0,n perchè un professore potrebbe aver fatto come minimo esami a 0 studenti e come massimo esami a tutti gli n studenti.

Se invece considerassi le entità: PROFESSORI e MATERIE e sempre la stessa relazione ESAMI SOSTENUTI che le lega avrei:
1) Da PROFESSORI verso MATERIE la cardinalità è 1,n perchè un professore deve insegnare minimo una materia per prendere lo stipendio e assumiamo in maniera ingenua che uno stesso professore possa insegnare al più tutte le materie del corso di laurea (tanto per fare un esempio).
2)Da MATERIE verso PROFESSORI la cardinalità è 1,n perchè assumiamo che come minimo una materia è insegnata da un professore e come massimo può essere insegnata da n docenti.

Il probela ora è: qual'è la regola per mettere le cardinalità nello schema ER in una relazione ternaria?!?!

Allego lo schema ER dell'esercizio in questione che chiedeva di fare il database del verbale degli esami sostenuti dagli studenti (ho scritto delle cose sulle cardinalità della relazione ternaria ma credo siano sbagliate e vorrei sapere qual'è il procedimento per attribuire a tale relazione le giuste cardinalità)



P.S: altra cosa...la chiave della relazione ternaria è la somma delle chiavi di tutte e 3 le entità e non come è nello schemino postato delle sole 2?

Grazie
Andrea