Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    656

    controllo su campo data

    salve a tutti,

    avrei bsiogno della vostra esperienza.

    sto realizzando un are aprivata per il mio sito.

    nel sito gli utenti acquisteranno un abbonamento per accedere a una sezione downloand all interno della are aprivata.

    quindi quando un utente entra nell area downloand dovrei andare a controllare la sua data di abbonamento e vedere se sono trascori piu di 30 giorni.

    se sono trascorsi piu di 30 giorni, l' utente deve essere bloccato.

    la questione è questa.

    quando un utente si abbona, inserisco nella tabella uteti alla colonna data il valore 01-01-2008.

    ora vorrei sapere come fare per automazzare la procedura di controllo.

    cio dire a php che deve prendere la data di abbonamento, e controllare se sono trascorsi 30 giorni.

    come potrei fare???
    grazie a tutti

  2. #2
    inserisci la data di abbonamento tramite un timestamp e poi non ti resta che verificare se sono trascorsi 2592000 secondi

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    656
    no ho mai usato il timestamp.

    dimmi se cosi va bene.

    su phpmyadmin non devo spuntare la casella current timestamp altrimenti mi stampa la data a ogni aggiornamento giusto?


    potresti farmi un esempio di come verificare i 30 giorni?

    nel senso come imposto la query??

    grasie!

  4. #4
    Il timestamp è la base della gestione del tempo, in pratica sarebbe il numero di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970. Il timestamp attuale può essere ricavato in ogni momento con la funzione time().

    $adesso = time();

    al momento che un utente sottoscrive l'abbonamento, inserisci il valore di $adesso nel db.

    quando devi controllare se sono passati 30 giorni sottrai il timestamp attuale a quello contenuto nel db, se il risultato è minore di 2592000 non è ancora passato un mese

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    656
    ok grazie mille

    mi metto al lavoro

  6. #6
    Originariamente inviato da fre2004
    ok grazie mille

    mi metto al lavoro
    occhio che parlate di due valori diversi.

    uno e' unix timestamp che conta i secondi l'altro, che usa il current timestamp, e' un formato data/ora di mysql

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    656
    current timestamp e la casella da sputare nel db, giusto?

    io non la spunto e uso unix timestamp.

    cosi è ok, no?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.