Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: passaggio reflex A/D

  1. #1

    passaggio reflex A/D

    Ciao,
    da quando fotografo uso reflex (minolta serie 300, completamente manuale), ereditando senza scegliere macchina e obiettivi (28 e 50 fissi minolta e 70/210 tamron). Da un uso distratto e superficiale sono passato, da un paio di anni, ad un uso più consapevole dei concetti base.
    Mi considero comunque un principiante, faccio pochi scatti soprattutto perchè i costi sviluppo/stampa mi scoraggiano.
    Per sperimentare più liberamente mi sono dunque convinto a passare al digitale, e sto valutando in negozio e internet su quale prodotto orientarmi.
    Sono giunto a ridurre la scelta tra Canon e Nikon, con una leggera preferenza per la 30D; che ottiche mi consigliate?
    Tamron 17/55 (o 50, non ricordo) f2.8 o kit 17/85 4/5.6 IS?
    Se adottassi un corpo tipo 400D, potrei pentirmi dei soldi risparmiati rispetto alla 30D?
    Cosa ne pensate della Pentax K10D e della Sony alpha 100 (pronipote della mia minolta)?
    Scusate per la prolissità e grazie dei consigli che vorrete darmi!

  2. #2
    Allora, prima di tutto io prenderei la 40D, se vuoi prendere un corpo semi-pro, la 400D è un'ottima fotocamera, ma la 40D è una spanna avanti su tutto, poi se sei abituato ai corpi in magnesio passare ad uno in plastica mi sa che non da' tanto piacere
    Tra il tamron ed il canon, prendi il canon solo se hai la stretta necessità di uno stabilizzatore, perchè a livello ottico e qualitativo è inferiore al tamron.
    Eventualmente valuta il sigma 17-70, che è un'ottima alternativa al tamron.
    Pentax e Sony sono ottimi corpi, ma non hanno un parco ottiche pari a quello Canon o Nikon.

  3. #3
    Grazie per la risposta, darkmavis.
    Anche io prenderei la 40d, la preferenza per la 30 è dettata al costo inferiore, essendo una fine serie; un negoziante mi ha detto che le migliorie non sono abissali e si limitano quasi alle fps. è vero?
    Non ho alcuna necessità/esigenza particolare circa le ottiche, vorrei crescere come fotografo amatoriale polivalente, per quanto possibile, tenendo come base l'esperienza degli ultimi anni; pensavo che l'IS mi permettesse di compensare la scarsa luminosità rispetto al tamron..
    Se volessi contenere la spesa entro i 1000€, potrebbe valere la pena il discorso 400d+ottiche menzionate?
    Grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da pierluigilanza
    Grazie per la risposta, darkmavis.
    Anche io prenderei la 40d, la preferenza per la 30 è dettata al costo inferiore, essendo una fine serie; un negoziante mi ha detto che le migliorie non sono abissali e si limitano quasi alle fps. è vero?
    Non ho alcuna necessità/esigenza particolare circa le ottiche, vorrei crescere come fotografo amatoriale polivalente, per quanto possibile, tenendo come base l'esperienza degli ultimi anni; pensavo che l'IS mi permettesse di compensare la scarsa luminosità rispetto al tamron..
    Se volessi contenere la spesa entro i 1000€, potrebbe valere la pena il discorso 400d+ottiche menzionate?
    Grazie
    No, non si limitano solo agli fps, ma anche ad un mirino più grande e luminoso, ad un sensore migliore qualitativamente (indifferentemente dai mpx), ad una semitropicalizzazione del corpo, un display più grande, ad un software in stile 1D, etc...
    Per carità, la 30D è ottima, però era una sorta di lieve upgrade della 20D, invece dalla 30D alla 40D le differenze sono tutt'altro che lievi!
    Il problema è che il 17-85 è una lente mal riuscita da canon, aberra molto, è poco nitida e neanche tanto contrastata, a livello ottico il tamron è decisamente migliore.
    400D con il 17-50 alla fine stai sotto i 1000€ ed hai un buon corredo per iniziare.
    Secondo me ti conviene andare in negozio e vederle dal vivo.

  5. #5
    Mah, visto cha una reflex analogica già ce l'ho, mi piacerebbe saltare l'entry level, perciò citavo la 30d, che mi pare comunque un passo avanti rispetto alla 400d, anche se mi fa spendere ben di più.
    Come compromesso qualità/prezzo cosa ne dici di un corpo 30d nuovo ed un'ottica zoom (tamron) usata?


    PS ho già visto le macchine, anche se senza batterie e non ho capito molto sui comandi; in mano, le entry level spariscono un pò..

  6. #6
    Originariamente inviato da pierluigilanza
    Mah, visto cha una reflex analogica già ce l'ho, mi piacerebbe saltare l'entry level, perciò citavo la 30d, che mi pare comunque un passo avanti rispetto alla 400d, anche se mi fa spendere ben di più.
    Come compromesso qualità/prezzo cosa ne dici di un corpo 30d nuovo ed un'ottica zoom (tamron) usata?


    PS ho già visto le macchine, anche se senza batterie e non ho capito molto sui comandi; in mano, le entry level spariscono un pò..
    Il tamron usato non so' se lo trovi, cmq come compromesso per me può andar bene.
    La 400D senza il BG non è il massimo, almeno secondo me, io infatti c'ho la 350D + il BG

  7. #7
    Dunque,
    dopo aver ancora girato un paio di negozi ed aver letto qualche dozzina di forum e simili, mi sarei convinto ad acquistare la 400d solo corpo, più un obiettivo Tamron 18-200 che ho trovato usato (ho letto che non è il max ma mi permette di iniziare con relativamente poca spesa e valutare con calma altre ottiche in futuro); certo, la 30d in mano è un'altra cosa, ma rifacendomi ai prezzi di un ottimo negozio di Garlasco, ci sono comunque 300 € di differenza ed in questo momento mi paiono tanti.
    Volevo ancora un paio di info che possono sembrare banali ma non lo sono per chi usa ancora una reflex del '76:
    -che mempry card scegliere (considerando che in viaggio non hai il pc desk..)
    -che lettore scegliere
    Ho visto infatti grandi differenze di prezzo a parità di capacità.
    Infine: per ottimizzare l'ergonomia, il BG3 può essere utile (oltre che ad aumentare l'autonomia)

    Grazie grazie

  8. #8
    Originariamente inviato da pierluigilanza
    Dunque,
    dopo aver ancora girato un paio di negozi ed aver letto qualche dozzina di forum e simili, mi sarei convinto ad acquistare la 400d solo corpo, più un obiettivo Tamron 18-200 che ho trovato usato (ho letto che non è il max ma mi permette di iniziare con relativamente poca spesa e valutare con calma altre ottiche in futuro); certo, la 30d in mano è un'altra cosa, ma rifacendomi ai prezzi di un ottimo negozio di Garlasco, ci sono comunque 300 € di differenza ed in questo momento mi paiono tanti.
    Volevo ancora un paio di info che possono sembrare banali ma non lo sono per chi usa ancora una reflex del '76:
    -che mempry card scegliere (considerando che in viaggio non hai il pc desk..)
    -che lettore scegliere
    Ho visto infatti grandi differenze di prezzo a parità di capacità.
    Infine: per ottimizzare l'ergonomia, il BG3 può essere utile (oltre che ad aumentare l'autonomia)

    Grazie grazie
    Il lettore non è importante, perchè basta collegare direttamente la macchina fotografica al pc e sei apposto.
    Le memorie per esperienza ti consiglio di comprarle solo di marca Sandisk o Kingston, e sono del pensieri che son meglio tante piccole che una grossa, ovvero, meglio 4 da un 1gb che una da 4gb, perchè se ti si rompe la memory card (cosa che può succedere), perdi parte delle foto nel primo caso, ma tutte nel secondo.
    Ovviamente le sandisk ultra II sono meglio delle normali anche su 400D, ma prendere una ultra III o ultra IV è inutile.
    Il BG, se il corpo della 400D ti sembra piccolo, è fondamentale. Doppia durata, pulsanti replicati anche in verticale, maggiore peso (e maggiore stabilità) e migliore ergonomia.
    Costa ma ne vale la pena, prendi però l'originale, non prendere i cloni cinesi che sono delle sole.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.