Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    434

    gentoo vs debian ottimizzata vs i386

    Ciao a tutti,

    mi trovo di fronte ad un dilemma: sto cercando di ottimizzare il mio sistema, attualmente uso una debian generica i686 e il mio pensiero è ricaduto subito su gentoo.

    Il quesito che mi pongo è: cosa guadagno a ricompilare tutto il mio sistema sulla mia architettura, rispetto a scaricare l'immagine specifica per amd64 (possiedo un 3800+ x2) di debian?

    Inoltre, tempo fa avevo provato ad installare gentoo ricompilando i sorgenti per amd64, tuttavia avevo incontrato non pochi problemi (ad es. il flashplayer per firefox non era disponibile, etc...). Adesso è da un po' che non mi aggiorno più sugli sviluppi della disponibilità software per architetture meno utilizzate: cosa mi consigliate? Ne vale davvero la pena?

    Fra debian amd64, debian i686, gentoo amd64 e gentoo i686 cosa mettereste?

    I tempi di compilazione non mi preoccupano eccessivamente, il processore è buono e in una nottata dovrebbe farcela...

    Ciauz
    Sifro

  2. #2
    bah impelacarsi in un pasticcio simile per guadagnare uno 0.2% di performance mi sembra francamente assurdo....

    quel tipo di discorso valgono qualora si facciano calcoli intensivi, che so simulazioni di sistemi quantistici o di cellule viventi, ma per un uso normale è praticamente inutile

    inoltre devi tener conto che poi dovrai compilare gli altri milioni di software che andrai ad usare....

    per i 64 bit ci sono ancora troppi problemi.....

    ti consiglio francamente una debian i386, o meglio ubuntu

  3. #3
    gentoo ottimizzata è indubbiamente piu' scattante di una debian

    io le ho entrambe ma sinceramente uso sempre debian perche gentoo poi da problemi per altre cose

    ultimamente hanno compilcato un pola vita degli utenti e non è possibile seguirla senza stare costantemente dietro al forum di gentoo
    programmi che non compilano per divergenze sulle use applicazioni impossibili a fare funzionare

    io anche ad altri amici consiglio sempre debian

    l'usabilita del sistema al 100% è piu importante si qualche frazione di secondo di velocita'

    anch' io sono per debian 386

    nessun problema

    semmai puoi vedere di non riempilra troppo per lasciarla leggera

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    434
    tutto chiaro: debian i386 e kernel ricompilato con i dovuti "tagli"

    grazie a tutti e due!

  5. #5
    Dai un occhio anche ad ArchLinux, di suo è ottimizzata per i686 ma c'è anche la versione per x86_64 ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/arch...latest/x86_64/ .
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  6. #6
    tra tutte quelle che ho provato Arch è la migliore....

    ha la leggerezza di Gentoo e Slack ma senza le complicazioni di queste ultime....inoltre è molto flessibile e permette configurazioni ad hoc molto particolari....

  7. #7
    in effetti, se in passato hai installato gentoo, passare ad arch ti sarà facile (ed è assai probabile ti piacerà).
    ah, per quanto riguarda i 64bit, uso arch64 sul portatile e al momento non manca niente di quello che utilizzo (forse enemy territory, ma si fa a meno ),
    per il plugin flash del browser, c'è nspluginwrapper, che funziona bene.

  8. #8
    Originariamente inviato da weseven
    in effetti, se in passato hai installato gentoo, passare ad arch ti sarà facile (ed è assai probabile ti piacerà).
    ah, per quanto riguarda i 64bit, uso arch64 sul portatile e al momento non manca niente di quello che utilizzo (forse enemy territory, ma si fa a meno ),
    per il plugin flash del browser, c'è nspluginwrapper, che funziona bene.
    quoto ho usato felicemente arch 64 bit per un bel po di tempo, c'è tutto quello che serve. Prima o poi la rinstallo, tanto mepis non la uso quasi per niente.
    @weseven: kde4 lo posso installare solo compilando su arch?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    434
    mmm interessante, ne avevo già sentito parlare bene di arch...

    Allora vorrei chiedervi: le differenze fra un debian che comunque terrei abbastanza minimale e una arch o una gentoo, sono realmente tangibili anche su hardware abbastanza recente (io ad esempio mi trovo con 2gB di ram e un dual core)?

    Esiste qualche benchmark da qualche parte? Sto cercando con google ma non trovo un granchè.


  10. #10
    Guarda, a parità di hardware, kernel e filesystem usati quasi tutte le distribuzioni si equivalgono, l'unica cosa che potrebbe variare sono i tempi di avvio che variano in base al sistema di init usato.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.