Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Scusate la genericità, non so come riassumere il concetto. Chiedo aiuto.

    Nel sito abbiamo una serie di sezioni (qui per semplificare ho usato solo 4 sezioni, chiamate, rispettivamente, A B C D).

    Ad ogni sez corrisponde un bottone, che cliccato invia ad essa.

    Ogni sez è formata da 3 parti:
    1) una "testa" (una veloce animazione introduttiva di qualche frame);
    2) Il "cuore" della sezione (dove dovreste arrivare e fermarvi dopo aver cliccato il pulsante corrispondente - qui leggerete e visualizzerete le informazioni contenute nella pagina);
    3) una "coda" (tipo la "testa" ma in chiusura di sezione (la vedrete lasciando la pagina, dopo aver cliccato su un altropulsante per andare ad un'altra pagina).

    Ovviamnte ogni sezione avrà la propria testa e la propria coda, che non sarà (per motivi grafici) interscambiabile con quella delle altre.

    Cliccando uno dei pulsanti x andare ad una sezione successiva, dovrebbe succedere quindi questo:

    (poniamo di trovarmi fermo nella sezione B, "cuore", averla letta tutta, e voler, schiacciando il relativo pulsante, per accedere alla sezione C...)

    Primo) vedrò partire la coda di B;
    Secondo) una volta finita la coda di B dovrei essere inviato alla testa di C, e vederla subito di seguito (senza percepire lo stacco, come se coda B + testa C fossero un unica clip video);
    Terzo) finita la testa di C passare al cuore di C e iniziare la navigazione della pag.

    (Testa + coda starebbero sotto il secondo).
    La stessa cosa dovrebbe succedere schiacciando tutti gli altri bottoni.

    Si dovrebbero cioè combinare teste e code a seconda della mia scelta.

    Dovrei dire qualcosa tipo:
    Quando presso il bottone "C", inizia a riprodurre la coda di B, poi, alla fine della coda di B, salta all'inizio della coda di C, riproducila tutta, ed infine fermati all'inizio del cuore di C (alla pagina C che volevo vedere).

    Mi sa che non è proprio semplice...

    Allego un file flash con un esempio senza actionscript (è qui che mi serve aiuto...):
    www.stebianchi.com/help/example.fla
    l'esempio ha 4 pulsanti. Nella realtà ce ne saranno 12. Ovviamente non funziona, ma servirà a darvi un'idea di come vorrei strutturare la cosa.

    Se si risolve il problema vi riscrivo a sito concluso per un parere!

    (Se può servire saperlo, lavoro con Adobe Flash CS3 su un Apple MacBook).


    Grazie mille,
    anche solo per l'attenzione prestatami.


    ps. suggeritemi un titolo per il forum, provvederò a modificarlo se possibile.

    stebianchi
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    in realtà non è un discorso troppo difficile ed è stato affrontato diverse volte sul forum, da una delle quali ha tirato fuori un esempio un altro utente del forum "pasavign" e del quale puoi scaricare il sorgente da questo indirizzo: http://digilander.libero.it/pasavign...ash-garage.htm
    l'esempio è "Load-in & Load-out"

  3. #3
    Grazie per l'aiuto, e per aver ribattezzato il thread! Ora ho un termine chiave per cominciare una ricerca.
    L'esempio che mi hai indicato credo differisca dal mio caso in quanto il filmato di apertura e di chiusura è lo stesso per tutte le sezioni; nel mio, ho un filmtao diverso per ogni sezione. Ma forse, il vero problema è che non sono in grado di interpretare l'actionscript utilizzato, e quindi di sfruttarlo secondo le mie esigenze: dovrei approfondire di molto la materia. Ora mi do un occhiata per il forum.
    Se trovaste altro avvisatemi, a mia volta vi farò sapere se e come avrò risolto il problema.

    Grazie mille ancora.
    stebianchi

    ps. ho allegato su www.stebianchi.com/help/example.fla il file ".fla" che ieri sera non era ancora disponibile.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    lo svolgimento tecnico in questo caso discerne dall'animazione, in effetti quello che interessa a te è il passaggio di variabili che rende fluido lo spostamento da una sezione all'altra ed è rappresentato molto bene nell'esempio che ho riportato

  5. #5
    E allora me lo studio bene. Sono due giorni che ho infilato la testa in un manuale di actionscript, molto gustoso. Un'ottima occasione per avvicinarmici.

    Grazie.
    stebianchi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.