che cosa penzate della distribuzione linux chiamata Sabayon 3.4 pregi e difetti
che cosa penzate della distribuzione linux chiamata Sabayon 3.4 pregi e difetti
Pensate con la sOriginariamente inviato da gando
che cosa penzate della distribuzione linux chiamata Sabayon 3.4 pregi e difetti
Comunque, ho provato a scaricarla ma i torrent sono lentissimi, e dato che son 4 e passa giga non ho mai finito. Fra i difetti il fatto che compili tutti i pacchetti, e ciò richiede parecchio tempo per installare i pacchetti più grandi, pro il fatto che compili tutti i pacchetti () perchè almeno hai un sistema ottimizzato per il tuo computer. Purtroppo non ti so dire altro, non ho ancora avuto l'occasione di provarla come si deve...
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Eduardo Galeano
Il mio sito
"if you want people to RTFM, make a better FM!"
non ho esperienze dirette, ma ricordo di aver letto in altre discussioni, che compilando si possono avere risultati migliori di quelli forniti dalle distro precompilate a patto però di usare le opzioni di compilazione e settare i flags nel modo corretto, altrimenti si rischia di avere risultati peggiori.
Insomma, per avere buoni risultati bisogna avere una conoscenza profonda del pc sul quale si compila e sapere ciò che si fa.
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso
Non vorrei dire una cavolata, ma essendo Sabayon derivata da Gentoo, credo che compili solo quello che vuoi compilare, il resto lo installi come tutte le altre distro con pacchetti precompilati.
Mmm, allora sono io che mi confondo con qualche derivata di slackwareOriginariamente inviato da mxa
Non vorrei dire una cavolata, ma essendo Sabayon derivata da Gentoo, credo che compili solo quello che vuoi compilare, il resto lo installi come tutte le altre distro con pacchetti precompilati.
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Eduardo Galeano
Il mio sito
"if you want people to RTFM, make a better FM!"
non conosco la 3.4 ma tempo fa ho provato la 3 e sinceramente a parte la grafica non mi ha particolarmente impressionato
Tremal-Naik
******************************
passa a LINUX
**********
la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco
La grafica sarà bella ma certamente non elegante e rilassante. La prima impressione non è certo buona e non invoglia ad approfondire.Originariamente inviato da tremalnaik_sal
non conosco la 3.4 ma tempo fa ho provato la 3 e sinceramente a parte la grafica non mi ha particolarmente impressionato
Fino alla 3.4f i pacchetti vanno compilati tutti, tranne i binari di openoffice, firefox e pochi altri. Dalla 3.5(non ancora stabile) è stato introdotto un nuovo gestore di pacchetti oltre a portage. Si chiama equo ed è l'analogo di apt-get. Ripeto che non è ancora stabile, ma promettente!Originariamente inviato da mxa
Non vorrei dire una cavolata, ma essendo Sabayon derivata da Gentoo, credo che compili solo quello che vuoi compilare, il resto lo installi come tutte le altre distro con pacchetti precompilati.
Oltre alla grafica ben curata, metterei anche il buon riconoscimento hardware e la possibilità di avere un gran numero di software a disposizione.