Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    mancato allineamento modem ethernet

    Salve a tutti!

    Ho letto sul forum il problema e la risoluzione di un problema simile al mio, ma non proprio uguale... Cosí mi permetto di aprire un nuovo post e di chiedervi aiuto..
    allora, ho un'ADSL Alice 7 Mega, da molto tempo navigo con un modem USB senza problemi, una robetta della Nortek non fornita da Alice.
    Da poco ho comprato su eBay un modem ethernet (un modello fornito da Alice, Ericsson HM210dp) perché volevo installare Ubuntu e mi risultava che i modem USB fossero troppo complicati da configurare. Cmq per il momento ho provato ad usarlo con XP SP2.
    Il modem ethernet sembra funzionare, si accende, ma non si allinea, ossia la lucina "dsl" non smette di lampeggiare, e un'icona di notifica nella barra di stato mi comunica che il server non ha assegnato un IP al mio pc. Provato a ripristinare + volte, disinstallare e reinstallare il driver del modem, il cavo di rete è nuovo (ce n'è di + tipi? boh).
    Gli incompetenti del 187 due settimane fa mi hanno detto che c'era un problema di rete nella mia zona (anche se io col modem USB continuavo a navigare senza problemi) e che mi avrebbero richiamato. Ovviamento non l'hanno fatto. Oggi richiamo e mi dicono che è tutto a posto dal lato loro, e cmq se riesco a connettermi con modem USB è lecito pensare che non sia tanto un problema loro. Però non ho idea di cosa possa essere.
    Aggiungo che non mi è chiara la situazione telefoni in casa mia. Ho un telefono principale che toglie la linea agli altri 2, ma gli altri non la tolgono a quello principale. Tutti i telefoni sono filtrati. In realtà tempo fa impazzivo, perché mi si staccava l'adsl senza motivo, fin quando ho risolto empiricamente filtrando il tel principale con un filtro tripolare, mentre per gli altri 2 va bene l'RJ11. In questo modo non ho problemi, ripeto, con il modem USB, che è collegato, da solo, a un quarto doppino, anche se non so perché, e soprattutto non so se ciò che va bene per l'USB va bene di sicuro per l'ethernet, se il fatto di usare i filtri RJ11 con l'uscita modem vuota sia un problema, ecc.
    Non capisco nulla di impianti, non so cosa sia una portante (che ho letto nell'altro post), ma vorrei almeno capire dove devo andare a sbattere la testa, e magari mi potete aiutare.
    Vi ringrazio e scusate se sono stato lungo.

    AndreA

  2. #2
    Pensavo che il modello HM210dp fosse USB mentre so che il 220dp è Ethernet perché ce l'ho comunque intanto vorrei capire di che driver stai parlando perché i modem Ethernet non hanno bisogno di driver, che poi è il motivo per cui funzionano con qualsiasi sistema operativo, inoltre ti sei assicurato che la tua connessione supporti la modalità pppoE? Ormai di solito le connessioni ADSL supportano sia pppoA che pppoE ma non è certo e se il tuo modem funziona solo in modalità pppoE ma non la trova non riuscirà mai ad allinearsi.
    Se il problema non è questo potresti fare qualche prova tentando di collegare il modem alle varie prese per capire se il problema è nell'impianto.

  3. #3
    Grazie per la tua risposta... Dunque... il modem è ethernet, non ha porte USB. Quanto al driver, boh, il CD autoinstallante di Alice l'ho fatto girare e segnalava che stava installando un driver; anche a me sembrava strano, visto che il modem si interfaccia con la porta ethernet. Cmq il CD alla fine della procedura, che forse verificava il protocollo TCP/IP senza toccare nulla di particolare, un messaggio mi invitava a creare una nuova connessione PPPoE con le mie credenziali per la connessione ad Alice. In connessioni di rete mi appare come Miniport WAN (PPPOE), tipo "banda larga". Ho anche provato ad avviarla, ma il server non risponde... del resto, il modem non si deve prima allineare di suo, ossia la lucina dsl non dovrebbe stabilizzarsi?
    Cmq sulla scatola del modem non c'è scritto compatibile con PPPoE o PPPoA, ma:
    compatibile con i seguenti standard:
    ETSI TR 328
    ITU G.992.1 - G.992.2 - G.994.1
    (Annez A, B e C)

    di cui ignoro totalmente il significato.
    E poi perché appena accendo il modem Windows mi dice "cavo di rete scollegato" anche se è collegato, mentre subito dopo avvia l'acquisizione dell'indirizzo di rete? mah.
    Cmq proverò anche a collegare il modem al doppino principale e a staccare tutti i tel, come dici tu. Intanto se ti viene un'illuminazione in base a queste altre cose che ti ho detto io sono qui. Grazie.

    AndreA

  4. #4
    Da quello che mi hai detto deduco che il CD che hai non contiene un driver bensì un firmware che riprogramma il modem limitandone le possibilità di configurazione, il che di per sé importerebbe poco, il problema è appunto capire com'è configurata la tua linea ADSL e se il modem la riconosce, perciò devi chiedere all'assistenza tecnica di Alice se la tua linea supporta la connessione in modalità pppoE. Ovviamente, siccome ora il modem non riesce a connettersi Windows ti dà errore.

  5. #5
    Il modem dovrebbe supportare la modalità PPPoE.
    Ho capito che si trattava di una configurazione del firmware grazie ad una discussione su un altro forum, che riguardava proprio il mio modello di modem:

    http://www.hwupgrade.it/forum/archiv.../t-489189.html

    Ho l'impressione che il modem sia stato trasformato in un router e configurato con altre credenziali, o che cmq l'attuale firmware non sia compatibile con la mia linea. L'ultimo intervento su quel forum indica dove scaricare un buon firmware e come configurarlo via browser o telnet. Ho scaricato il firware e ho provato via prompt di MS-DOS ad usare il comando tftp con l'IP 192.168.1.1, ma com'era successo all'altro utente mi dice timeout. Non so come trovare l'IP del modem. Non è necessario collegare il doppino per fare questo, no? il modem non è remoto, basta che sia collegato al cavo di rete? Ma allora come faccio a trovare l'IP?
    Chi in quel forum è riuscito, dice che questo modem diventa una figata di router...
    In realtà a me basterebbero delle normali funzioni di modem...

  6. #6
    Perché un firmware non sia compatibile con la linea bisogna che elimini alcune funzionalità del modem. Per modificare il firmware o entrare nella configurazione di un modem/router basta che questo sia collegato al PC, non c'entra che succede sulla linea telefonica ma prima di metterti a fare strani esperimenti ti sei informato se la tua linea supporta una connessione in modalità pppoE?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.