Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Audio HD e AC'97

  1. #1

    Audio HD e AC'97

    Dopo essermi accorta che il pannello frontale del mio pc non era collegato e dunque non potevo usare le cuffie ho risolto collegando il cavo ai pin AAFP e dal BIOS ho modificato la voce Front Panel Type da HD Audio a AC97!
    Ora funziona ma credo ci sia qualcosa che non va!

    1-Il pannello posteriore dovrebbe disattivarsi nel momento in cui metto le cuffie davanti e questo NON succede!

    2-Se dal Bios ho impostato l'uso dell'AC97 com'è che le modifiche audio che posso fare (ambiente, effetto sonoro, mixer etc) le faccio appunto dal pannello Gestione Audio Realtek HD?

    Il mio obiettivo era quello di usare le cuffie e ce l'ho fatta ma ogni volta che invece voglio usare le casse dello schermo devo impostarle dal pannello!
    Vorrei solo sapere se ho fatto qualche errore!

    P.S. La mia scheda è una Asus M2A-VM con AMD Athlon 64x2

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    A mio avviso, c'è stata un po confusione nella gestione,
    da parte dei costruttori, delle prese audio frontali.

    La cosa migliore, che finora ho visto su un ristretto numero
    di case e tutti piuttosto recenti, sarebbe quella di dotare
    il pannello frontale con un jack stereo con la funzione
    di deviatore, con il ritorno elettrico ai contatti del pannello posteriore.

    In questo modo, inserendo una cuffia nel pannello frontale,
    viene interrotto il collegamento elettrico all'uscita posteriore,
    mentre sfilando il connettore si abilita l'uscita posteriore.

    Per fare questo, ci vogliono due fili per ognuno dei due segnali
    (canale destro e sinistro), uno che porta il segnale sul pannello
    frontale ed un secondo di ritorno per riportarlo al pannello posteriore
    ponticellato dallo switch del jack frontale.

    Questa, la soluzione ideale, è di fatto implementata da pochi costruttori.

    Altrimenti c'è il solito cavetto che prende il segnale in 'parallelo'
    non facendo altro che riportare il segnale anche sul pannello frontale.
    In questo modo si ha segnale sia davanti che dietro.

    Il peggiore dei modi è l'uso del connettore frontale in modo esclusivo,
    questo disabilitava le uscite posteriori ma per fortuna è stata una soluzione
    adottata sui primi case che uscivano con le uscite frontali, poi evidentemente
    si sono accorti delle cagate che stavano facendo.

    Per tornare a noi, secondo me le strade sono due: o il tuo pc
    presenta la soluzione piu intelligente, ovvero inserendo il jack
    frontale viene disabilitata l'uscita posteriore ( ma mi sembra non
    sia il tuo caso) oppure 'dimentichi' le prese audio frontali e
    colleghi le cuffie al monitor o alle casse.

    Spesso infatti sui monitor multimediali o alle casse di un certo
    livello, è presente una presa cuffia che disabilita automaticamente
    le casse.

    Risolveresti il problema alla radice.

    luca

  3. #3
    Ho aperto nuovamente il case per dare un'altra occhiata ma non riesco a
    vedere i collegamenti che arrivano dal davanti perchè c'è un doppio pannello all'interno!
    Non saprei come rimuoverlo!
    Qulache giorno fa ho visto un pannello frontale della Digicom (se non ricordo male), che tra le altre cose ha anche l'uscita audio stereo di cui hai parlato.
    Credi che farei un buon investimento?
    Grazie!

    Arianna
    Non discutere mai con uno stupido.
    gli altri potrebbero non notare la differenza...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    dipende da che uso ne fai...
    se è limitato alla presa cuffie mi sembra esagerato.

    Non hai verificato si il monitor multimediale o
    le casse che usi non hanno una presa cuffie?
    In questo modo risolvi brillantemente il problema a costo zero.

    luca

  5. #5
    Ciao!
    Allora il mio monitor è un Asus vw192 e come uscita audio ha il solito jack verde e non uso casse esterne ma quelle appunto del monitor!
    Per l'aggiunta di un intero pannello frontale forse hai ragione, è un pò esagerato!
    Allora come potrei aggiungere solo l'uscita audio stereo di cui mi hai parlato?
    Grazie!
    Non discutere mai con uno stupido.
    gli altri potrebbero non notare la differenza...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    ho verificato ed effettivamente il tuo monitor NON presenta
    l'uscita per le cuffie (cosa strana...anche perchè
    praticamente tutti gli altri Asus multimediali hanno questa
    caratteristica come puoi vedere in questa recensione )

    Per quanto riguarda le prese audio sul frontale, già hai il connettore
    jack sulla parte anteriore del case, si tratta solo di poterle
    gestire in modo intelligente.

    Se, come mi sembra di aver capito, non presentano lo switch
    di esclusione passante, dovresti sostituire il jack frontale
    con un jack stereo provvisto di esclusione automatica
    e ricablare il tutto, con le due coppie di fili (andata e ritorno) per
    canale.

    Se non sei un po pratica di elettonica e saldatura, lascia stare in partenza.

    Fai molto prima a dotarti di casse esterne con presa cuffie o di
    un box come hai detto, altrimenti non ne esci piu.

    luca

  7. #7
    Di certo non sono in grado di fare il lavoro che hai descritto,
    (anche se mi piacerebbe un sacco provarci).
    Comunque ti ho accennato che all'interno del case c'è un secondo pannello che non mi lascia vedere da dove effettivamente arrivano i fili dal davanti.
    Ora mi sono convinta di non poterci mettere le mani ma vorrei sapere come ci potrei arrivare!

    Grazie ancora!
    Non discutere mai con uno stupido.
    gli altri potrebbero non notare la differenza...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    il contropannello frontale in genere è fissato da
    sei spinotti di plastica che si incastrano sullo chassis
    metallico del case.

    Dovresti essere in grado, partendo dalla parte superiore
    o inferiore, a 'staccare' la parte frontale di plastica.

    Una volta aperto da un lato il resto si stacca abbastanza
    facilmente. Per rimetterlo devi solo appoggiare il
    frontale allo chassis, facendo combaciare gli spinotti
    ai relativi fori e spingere per incastrare il tutto.

    Molto raramente sono presenti delle viti per togliere
    il pannello frontale, ma è piuttosto raro.

    Cmq puoi verificarlo guardando all'interno del case:
    dovresti vedere gli spinotti plastici che bloccano il tutto.

    Per agevolare il distacco del lato superiore, potresti provare
    a spingere lo spinotto dall'interno, o a stringerlo leggermente
    con una pinza in modo da farlo scivolare fuori, ma in genere
    non è necessario, basta una azione decisa ma senza particolare
    violenza.

    luca

  9. #9
    Ok! Ci sono!
    Ho fatto una prova e non ho distrutto niente!
    Ora so una cosa in più!
    Grazie di tutto!

    Arianna
    Non discutere mai con uno stupido.
    gli altri potrebbero non notare la differenza...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    era come ti avevo indicato?
    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.