Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Tolgo il contascatti

  1. #1

    Tolgo il contascatti

    Ciao a tutti, poco fà ho tolto fisicamente un contascatti di quelli vecchi attaccato a una specie di deviatore chiuso (SIP) da cui entrava il cavo principale e uscivano 2 cavi , uno ali' unica femmina telefonica di casa e l'altro che andava al contascatti.
    Premetto che il contascatti era già stato tolto dalla linea dall'operatore 187 5 mesi fà ma mi dava fastidio e l'ho voluto togliere.
    Vi posso dire che la linea prima fino all'inizio di dicembre era una 2 mega e poi ho chiesto che me l'uppassero a 7. La centrale è molto vicina a casa e la linea andava come una bomba cioè scaricavo dal server di vcast (un videoregistretore on line) a 800 e anche la navigazione era molto buona.
    Tolto il contascatti ho fatto uno speedtest. è a fatica il down arriva a 1,8Mb e l'up una volta arriva a 120 una vlta si ferma a 8 con un ping max di 52Ms .Sempre dati di speedtest
    Ora mi chiedo è meglio che rimonto (se ricordo come)i cavi del contascatti oppure il suddetto non centra nulla sulla qualità della conessione che effettivamente però non controllavo più da 1 mesetto e mezzo anche perchè non mi sembrava andasse male.
    Su server di gioco tipo STEaM avevo un ping intorno ai 68 e non laggava molto giocando a Counter Strike, ora che ho provato a giocare mi sembra leggermente più lento.
    Aspetto qualcuno che mi illumini se ho fatto una cazzata o meno e su come semmai rimendiare.
    GRazie a tutti!
    Il modem che utilizzo è uno di quelli che veniva dato da telecom è nero usb \eth e il lo uso ethernet.

  2. #2
    E suvvia una risposta??? ora ho provato a scaricare un file da vcast e la velocità rimaneva sotto i 300 meno della metà che raggiungevo 2 settimane fà.
    e' colpa del mio intervente???.perchè ho pensato che magari il contascatti "mangiava" del rumore elettrico e dava la possibilità al mio modem di collegarsi con una velocità maggiore...sono solo supposizioni le mie.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Dr.G
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    se ho capito bene hai tolto uno "sdoppiatore" ed hai connesso la linea in ingresso telecom direttamente alla linea di casa. bisognerebbe sapere esattamente cosa hai fatto ai cavi e se puoi aver danneggiato qualcosa durante il processo. Non è che per caso hai tolto uno splitter? in questo caso DEVI mettere i filtri adsl ad ogni presa...

    Se puoi verifica i valori di portante, snr e attenuazione della linea.

    Quante prese telefoniche hai in casa? sono in serie o in parallelo? dove è collegato il router?

  4. #4





    Il primo il server di riferimento è ljubljana(slovenia)per il primo test
    e dopo alcuni minuti ho riprovato il test usando come server di riferimento Brescia.
    Riguardo ai valori che mi chiedevi tu non sò come trovarli, ho cercato di capire all'interno del forum come fare a trovarli ma mi sono decisamente perso...
    Di casa mia ti posso dire .dal cavo che entra al "deviatore" ci saranno 4 metri . IL "deviatore" è stato messo per permettere l'allacciamento del contascatti ed è composto da una scatola come se fosse una vecchia presa di quelle della SIP che si usavano con i telefoni grigi di una volta dentro ci sono varie vitine a cui era collegato tramite 4 cavetti il contascatti (rosso.blu.bianco.marrone) da una parte da un'altra la linea composta da 2 cavi in ingresso e la linea composta da 2 cavi in uscita verso l'unica presa di casa a cui ho collegato un filtro di quelli con i tre conettori grossi di ferro di una voltae in cui c'è una femmina di quelle moderne rettangolare a cui collego il modem del pc.
    Anche da questi secondi test mi sembra che la mia linea vada la metà di prima (l'ultima volta 2 settimane fà.
    La casa è un piano terra, disto una 20 di metri dalla cabina dove vedi , se aperta i tecnici che armeggiano su un sacco di cavi e la centrale vera e propria dista più o meno 100 Mt.
    Prima di togliere il contascatti quando sollevavo il telefono sentivo un rumore come di vento elettronico a 8 Bit ora no.
    Mi chiedevo se il togliere il contascatti possa aver influito sulla bontà della mia conessione e se sì come ovviare al problema.
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
    Molte grazie del vostro aiuto
    PIEDIBAGNATI Venice , LAGOON

  5. #5
    hei guy ...nessuno che mi dà una dritta?

    poco fà ho provato a rifare il test



    ma ho notato una cosa e cioè che le lucette azzurre che illuminano i due computerini in basso a dx non stanno sempre illuminati ma si pengono e poi si riaccendono...vuol dire qualche cosa???

  6. #6

    appena fatto...
    ma se volessi conoscere i miei valori di attenuazione... come faccio???ho un modem usb\eth lo uso eth modello MODEM ADSL USB-ETHERNET ALICE EB1070

  7. #7
    I computerini in basso a destra si accendono quando avviene uno scambio dati...

    Per quanto riguarda i dati, vai allo stato di configurazione del modem e dovresti trovarli lì...


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Dr.G
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Secondo me non è un problema di linea... mi sa che la tua centrale comincia ad essere satura e dovrai abituarti a questi valori altalenanti...

  9. #9
    Originariamente inviato da Furbacchione
    I computerini in basso a destra si accendono quando avviene uno scambio dati...

    Per quanto riguarda i dati, vai allo stato di configurazione del modem e dovresti trovarli lì...

    Grazzie per l'info .Per quanto riguarda il modem io l'ho preso da un amico , attaccato alla porta ethernet ci ho messo la presa e per il resto andava già
    Non mi ha richiesto driver, che dite è sbagliata la procedura?
    P4 Northwood 2,4GHz. 1500 Mb RAM in tre banchi 2 (400Mhz) 1 (333Mhz).
    Mobo Asus P4PE.
    HD ide 80 gigaMaxtorDiamonMax
    SATA1 320Gb Maxtor Diamond Max. Shappire Ati Radeon 9000 128Mb.

  10. #10
    I modem ethernet non richiedono nessun driver in quanto sono configurabili direttamente dal browser... In questo caso dovresti trovare sul libretto di istruzioni l'indirizzo per raggiungere la pagina di configurazione (192.168.X.X). Di lì dovresti trovare qualcosa del tipo "status adsl" con dei dati "snr margin" e "attenuation"... Riportali qui...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.