Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Il magico mondo delle black list: come uscire dal tunnel?

    Ebbene sì, sono un pericoloso spammer senza saperlo.

    Volendo accedere ad un servizio su gna.org ho scoperto che il mio IP è registrato in parecchie blacklist. Le prime indicazioni (superficiali) di queste blacklist dicono che il mio PC o un altro nella rete locale ha un virus o il mio server SMTP è configurato male.

    Mi oppongo: non ho un server SMTP, non ho una rete locale e non ho virus (uso GnuLinux+iptables+clamav). Ma sono un cliente fastweb.

    Controllando meglio scopro che non sono solo io a essere blacklistato, ma tutto il blocco IP fastweb:
    http://www.spamcop.net/w3m?action=ch...62.101.126.225

    Inoltre, se ho ben capito, la fastweb usa indirizzi IP come NAT, cioè è come se fossi parte integrante di una rete locale con altri clienti fastweb: se uno di questi è infetto (e nel NAT possono esserci anche centinaia di utenti) tutto l'indirizzo IP è segnalato.

    C'è qualche buonanima che può confermare questi miei neri sospetti? Una qualche idea per venirne fuori? Consigli? Parole di conforto?

    Ringrazio in anticipo

  2. #2
    confernmo..anche il mio Ip era su 2-3 siti con blacklist che mi segnalavano come spammer..infatti non riuscivo a connettermi a MIRc per chattare con degli amici perchè il server dove ci appoggiamo riconosceva il mio ip fastweb come spamm (dato che era segnalato in rosso su spamhaus.org)

    purtroppo ho provato ha chiedere la rimozione del mio ip dal suddetto sito ma dopo circa 2 ore di rimozione ci ritorna in automatico

    rassegnati

  3. #3
    Originariamente inviato da Vampiro75
    confernmo..anche il mio Ip era su 2-3 siti con blacklist che mi segnalavano come spammer..infatti non riuscivo a connettermi a MIRc per chattare con degli amici perchè il server dove ci appoggiamo riconosceva il mio ip fastweb come spamm (dato che era segnalato in rosso su spamhaus.org)

    purtroppo ho provato ha chiedere la rimozione del mio ip dal suddetto sito ma dopo circa 2 ore di rimozione ci ritorna in automatico

    rassegnati
    Le mie esequie vampiro. Rassegnazione? Giammai!

    Pure io l'ho tolto dalla blacklist ed è andato automaticamente (o c'era già) in un'altra, non risolvendo il mio accesso. Modestamente, stando a mxtoolbox, sono in 34 blacklist... un divo dello spamming:
    http://www.mxtoolbox.com/blacklists.aspx

    Leggendo la tua risposta stai ventilando fra le righe che l'unica soluzione sarebbe un cambio di fornitorire ADSL? Ipotesi tutt'altro che da scartare aggiungo, dato che la sera il tempo di latenza della mia connessione sfiora i 5/10 secondi... nell'ottocento impalavano per meno.

  4. #4
    Il fatto che fastweb "raggruppi" un certo numero di utenti sotto un unico ip (peraltro statico) e' assolutamente vero. Soltanto fastweb potrebbe risolvere questo problema spostando la vostra utenza sotto un altro ip........ma francamente la vedo dura.

    Saluti

  5. #5
    Originariamente inviato da overflow1972
    Il fatto che fastweb "raggruppi" un certo numero di utenti sotto un unico ip (peraltro statico) e' assolutamente vero. Soltanto fastweb potrebbe risolvere questo problema spostando la vostra utenza sotto un altro ip........ma francamente la vedo dura.

    Saluti
    Ringrazio per la dissipazione del fu dubbio. Vedrò se riesco a risolvere contrattando con fastweb o attenderò la scadenza del contratto per passare ad un altro gestore.

  6. #6
    Scusate anche io ho il problema e una volta tanto devo difendere l'operatore (anche per difendere il mio diritto di inviare mail utilizzando un client come thunderbird o outlook e l'mstp del mio operatore) Fastweb non è una bootnet ( mi pare che si chiami così un server di spam) è un operatore nazionale di telefonia e connessione internet, probabilmente lo stesso spam passerà attraverso gli smtp di telecom, wind, vodafone etc. etc....ma loro non sono inseriti nella black list. Se calcoliamo in proporzione al numero degli utenti, magari gli operatori americani invieranno maggiore spam attraverso gli smtp utilizzati dai loro utenti che non fastweb. Io ho la sensazione che dietro a questo ci sia qualcos'altro, maneggi della finanza...un'operazione fatta a tavolino per creare un danno di immagine a fastweb...chessò qualcuno che vuole comprare azioni a basso costo e scalarla, un concorrente. L' idea secondo me e corroborata anche da questa considerazione, sicuramente fastweb si è attivata legalmente per essere cancellata dalla blacklist e magari potrebbe chiedere i danni a spamcop, ebbene io non me la immagino la piccola spamcop che si mette contro un colosso della telefonia italiana senza avere le spalle coperte....sarò malpensante oppure un po' paranoico, ma sento puzza di bruciato!
    un abbraccio circolare a tutta la fascia d'ascolto!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.