Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56
  1. #1

    Stranissimo problema col router!

    Ciao a tutti!!
    Non so più cosa fare e/o pensare....
    Io ho un contratto adsl con la telecom...fino ai primi di dicembre avevo uno dei primi modem telecom, quello piccolo bianco. Ho deciso di comrpare un router e ho scelto il modello d-link DSL-G624T...
    Da quando ho questo router, connettermi al sito della vodafone, virgilio, qualcun'altro minore e, ho appena scoperto, anche al vostro, è diventata un'impresa!! La connessione diventa lentissima...peggio di quando avevo il 56k...e per caricare le singole pagine il pc ci impiega diversi minuti...
    Il problema si manifesta in modo minore con la homepage di yahoo...però per esempio carica in un lampo pagine piene di foto..
    Aggiungo che ciò capita sia con il mio pc, collegato al router tramite un cavo di rete, che col portatile di mia sorella(anche se in modo leggermente minore) collegato tramite wireless adapter usb...

    Qualcuno mi sa aiutare per favore?

  2. #2
    1) Precisamente che tipo di collegamento adsl hai? 2 mega, 4 mega, 7 mega o 20 mega ?

    2) Hai configurato il collegamento ADSL in modalita' PPPoA oppure PPPoE ?

    3) I computer collegati al router utilizzano indirizzi ip statici oppure utilizzi il DHCP ?


    Saluti

  3. #3
    Grazie mille per la tua celere risposta!!! Immaginavo mancassero delle info alla mia descrizione!!!

    1) Ho il collegamento da 2 mb..però mi era parso di capire che da inizio gennaio la telecom voleva cambiare e aumentare, per cui i 2 sarebbero diventati 7 e i 7 20...ma non spero per niente che questo cambiamento sia già avvenuto!

    2)Guardando le impostazioni del router, sotto wan figura PPPoE

    3)Dinamici, però il mio pc è perennemente collegato al router, per cui ha sempre lo stesso ip.

    Volevo aggiungere che inizialmente avevo problemi con la connessione perchè continuava a uscire una nuvoletta che mi avvisava che il cavo di rete era collegato, dopo qualche secondo scollegato,poi di nuovo collegato, e così via...Ho posto il problema a un mio amico e, dopo aver appurato che il cavo era funzionante, deducendo che il problema doveva essere la scheda di rete, mi ha, scusa la poca accuratezza,ma non ricordo,questa operazione, esce dalle mie conoscenze, diminuito la velocità di trasmissione dati della scheda di rete..e ora sotto questo punto di vista non ho nessun problema...però ho lo stesso una scheda di rete funzionante per metà...presto dovrò farla cambiare, ma non so quanto la cosa possa influire..perchè se era la scheda, non avrebbe dovuto darmi rallentamenti sempre e con tutti i siti? Oltretutto la cosa si verifica anche col portatile di mia sorella, anche se in modo meno accentuato..
    (Ho ragione di credere che sia per questo motivo che faccio fatica a cambiare le impostazioni del ruoter tramite il mio pc e devo usare il portatile?)

  4. #4
    Allora,

    se il problema fosse stato nella scheda, avevi rallentamenti su tutti i siti. Molto probabilmente la tua scheda ha semplicemente dei problemi di driver e probabilmente anziche' funzionare a 100 megabit sta funzionando a 10 megabit. Prova ad installare i driver originali della scheda. Inoltre se passi la freccia del mouse sul simbolo (dove c'e' l'orologio in basso a destra) dei 2 computer, dovresti poter leggere la velocita' di funzionamento della scheda di rete.

    Se hai la 2 mega di consiglio di cambiare da PPPoE in PPPoA, perche' per la 2 mega devi usare PPPoA.

    Prima di effettuare questa modifica, accedi al router e da qualche parte dovresti riuscire a trovare la velocita' del collegamento ADSL. I parametri che mi occorrono sono:

    - Velocita' Downstream
    - Velocita' Upstream

    Di solito queste informazioni le trovi nella sezione ADSL del router oppure nella schermata di STATUS del router, ovvero la pagina in cui viene descritto lo stato di funzionamento del router.

    Attendo notizie.........

  5. #5
    Esattamente come dici tu!!Infatti il mio amico mi aveva avvisato che tanto una velocità elevata non l'avrei mai raggiunta,per cui ha impostato sui 10mbps! E così facendo ha eliminato il problema della continua connessione e disconnessione!

    Come faccio a cambiare PPPoE in PPPoA??? potresti per favore spiegarmi cos'è questo protocollo e la differenza fra i due?

    Ecco i dati richiesti!
    Item Downstream Upstream Unit
    SN Margin 27 26 dB
    Line Attenuation 32 18 dB
    Data Rate 2464 352 kbps

    Per cui secondo te la mia scheda di rete funziona? e il problema della connnessione e disconnessione era semplicemente dovuto al PPPoE?
    Adesso cerco i driver originali e li installo...casomai sono gli stessi che ho già, per cui male non fa...e poi vediamo...


    edit: aggiungo che i 10mbps sono full duplex..aveva provato a lasciare 100 half duplex, ma non cambiava nulla! (cercando i dettagli sulla scheda, mi sono ricordata dove erano le impostazioni!)

  6. #6
    Allora,

    iniziamo a dire una cosa. Attualmente il tuo collegamento ADSL e' a 2 Mega e fino ad ora Telecom non ti ha ancora aggiornato nulla. Avendo la 2 mega, devi utilizzare PPPoA e non PPPoE

    ........poi, non c'entra nulla il PPPoE con la scheda di rete, sono 2 cose ben distinte.

    Avrei bisogno di conoscere precisamente la marca e modello del tuo router, cosi' posso darti informazioni piu' precise su come impostare PPPoA.

    Per quanto riguarda la scheda di rete vorrei capire una cosa. E' una scheda di rete integrata sulla motherboard oppure no ? In un caso o nell'altro dovresti dirmi il modello e marca della motherboard (se la scheda e' integrata) oppure la sola marca e modello della scheda.

    Francamente credo che al 99% il tuo router possiede le porte ethernet a 100 megabit, per cui sarebbe meglio se anche la tua scheda di rete andasse a 100 megabit.

    In realta', se la tua scheda funziona a 10 megabit.........dopo un po' di calcoli scopri che tale velocita' corrisponde ad un trasferimento di 1,25 Megabyte/sec.

    Siccome la tua ADSL e' a 2 Megabit, tale velocita' corrisponde ad una velocita' massima di 256KB/sec, che e' ben 8 volte inferiore alla velocita' massima della scheda di rete (che funziona a 10 megabit).

    Per tale motivo, anche se la scheda di rete continuasse a funzionare a 10 megabit, non avresti problemi.

    .......attendo informazioni sul modello di router e scheda di rete.


    Saluti

  7. #7
    Il mio router è un D-link DSL-G624T.
    La mia scheda è una ASUS P5P800 SE,(così dice la scatola..perchè non riesco a trovare questa cosa sul pc..) mentre la scheda di rete è Intel(R) PRO/1000 MT Network Connection.
    Per quanto riguarda i software me la cavo abbastanza bene, quando iniziamo a parlare di hardware le mie conoscenze rasentano lo zero assoluto...Come posso capire se è integrata o meno? ti posso dire che guardando è come un parallelepipedo a base rettangolare che ha una faccia attaccata alla motherboard...

    Non so veramente come ringraziarti per il tuo aiuto!!!! Sei veramente chiaro e celere nelle tue risp!!

  8. #8
    Aggiungerei...
    guardando sulla scatola della scheda madre ci sono stampate le caratteristiche e una di queste è "Intel Gigabit LAN"...suppongo che significhi che la scheda di rete è integrata,no?

  9. #9
    allora,

    la scheda di rete nel tuo caso e' integrata e i driver li trovisul cd che ti hanno fornito con la motherboard. Ora vado a dargli un'occhiata ma al 100% e' a 100megabit, e allo stesso modo anche le porte del router sono a 100megabit. Ora controllo anche come impostare il router per il PPPoA e poi ti diro' come configurare la scheda di rete.

    Dovresti dirmi pero' una cosa. Adesso la tua scheda di rete utilizza indirizzi ip statici oppure hai il DHCP abilitato ? Puoi fare una cosa : lancia il prompt ms-dos e digita il seguente comando :

    c:\>ipconfig /all (e poi digita invio)

    dovresti scrivermi qui nel post il risultato di questo comando. Per darti un'idea, ti mostro cio' che compare nel mio caso :


    C:\>ipconfig /all

    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : overflow-xxxx
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WPN311 RangeMax(TM) Wireless PCI
    Adapter #2
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xx-xx-xx-xx-xx-xx
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.20
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1



    Dovresti scrivermi cio' che compare sul tuo schermo..........

    Resto in attesa

  10. #10
    Praticamente è tutto uguale al tuo,uniche differenze:

    DHCP abilitato : si
    Descrizione: Intel(R) PRO/1000 MT Network Connection

    I driver li ho aggiornati questa mattina dal sito della intel!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.