Qualcuno mi sa dire che cos'e?
Sto cercando di cablare la nuova linea anche se in questo post nessuno riesce a darmi consigli![]()
Grazie per il santo che mi aiuta
![]()
Qualcuno mi sa dire che cos'e?
Sto cercando di cablare la nuova linea anche se in questo post nessuno riesce a darmi consigli![]()
Grazie per il santo che mi aiuta
![]()
:rollo: :rollo:
Mi viene da ridere a vedere queste cose : e una scatola vecchia come il cucco che serviva per mettere i fusibili sulla linea telefonica . Qualche tecnico intelligente al posto dei fusibili probabilmente ci ha messo due pezzi di ferro fatti al tornio ( fatti molto bene comunque ) .
Scollega la scatola e collega i fili senza i fusibili che quelle robe li con l adsl sono micidiali .
![]()
certamente,
l'oggetto che tieni in mano e' una scatoletta porta fusibili. C'e' soltanto un piccolo particolare : i fusibili non ci sono e sono stati sostituiti con quelle 2 barrette metalliche orizzontali. I fusibili hanno lo scopo di proteggere la linea telefonica dai corto-circuito. In caso di corto circuito, i fusibili che avrebbero dovuto esserci (ma che nel tuo caso sono stati sostituiti con quelle barrette) si "aprono", nel senso che il filo posto all'interno dei fusibili si interrompe e in questo modo il cortocircuito non si propaga sull'impianto danneggiando le apparecchiature ad esso collegate.
Chi ha eliminato i fusibili utilizzando le tue barrette, ha semplicemente eliminato (cosa non buona) questa protezione sul tuo impianto, in quanto essendo barrette molto spesse, non si interromperanno mai, neanche con un fulmine!
Saluti
ciao grazie tante!!!
senti mi senti un grande della telefonia mi aiuteresti con il mio primo post?
ho porblemi di attenuazione del segnale ho un in impianto vecchissimo vorrei cablare un nuovo filo
ma non so da dove incominciare vorrei capire da dove entra questa linea telefonica!! credevo da quel coso che tu hai abbondantemente descritto.. ma non e cosi?
mi potresti dare dei consigli??
devo farcela perche loro non me lo cambiano.![]()
Grazie!!!
Be al massimo puoi rifare la linea del telefono interna a casa tua ma quella esterna dubito fortemente che riuscirai mai cambiarla da te .
Per ridurre il margine comincia ad eliminare quella scatola portafusibili , e vedrai un miglioramento di sicuro .
Ti faccio uno schizzo su come devi fare ?
Guarda qui :
http://www.webalice.it/alonardi/gpl/IMPI.GIF
Togli la scatola e collega i fili cosi
Grazie davvero ma come faccio ad unirli con stagno??? e quello il problema.
Seconda cosa e ultima cosa sto cercando disperatamente di cablare la mia linea perche telecom non me lo fa e devo farlo perche sono con fastweb e l'unico modo per risolvere il problema.
Mi chiedo come faccio a stabilire l'entrata della line telecom??
C' e un modo ho questo post qua se vuoi aiutarmi mi farebbe un
MONTE di piacere !!!!
grazie ancora tante
se vuoi cambiare i fili in casa devi chiamare un elettricista esperto in cablaggio telecomunicazioni.
Se trattasi di cavi esterni alla casa devi intervenire tramite l'operatore telefonico
ci provo da me a questo punto tanto se sbaglio lo chiamero lo stesso no poi... tanto rincoglionito come si dice da queste parti non sono vorrei solo leggere qualcosa a riguardo perche non l'ho mai fatto... i forum sono fatti apposta per questo... per imparare grazie cmq per il tuo post.
Intanto prova a collegarli semplicemente con un morsetto e poi vedi se migliora , se vedi che la situazione e migliore stagnali assieme e mettici un po di guaina termorestringente .Originariamente inviato da roul25
Grazie davvero ma come faccio ad unirli con stagno??? e quello il problema.
Seconda cosa e ultima cosa sto cercando disperatamente di cablare la mia linea perche telecom non me lo fa e devo farlo perche sono con fastweb e l'unico modo per risolvere il problema.
Mi chiedo come faccio a stabilire l'entrata della line telecom??
C' e un modo ho questo post qua se vuoi aiutarmi mi farebbe un
MONTE di piacere !!!!
grazie ancora tante![]()
Vi state sbagliando un po' tutti quanti e state sparando un'enorme quantitativo di minchiate clamorose che mi sto ancora scompisciando nel leggerle!![]()
1) Quella scatoletta, potrebbe sembrare la vecchia scatoletta portafusibili di una volta, cioè di quando non esisteva l'impianto a spina ed il telefono era fisso a muro in unico punto della casa.
Tuttavia non è così!
Attualmente, esistono delle scatolette (quella nella foto ne è una) molto simili a quelle portafusibili di una volta, ma, al posto dei fusibili, hanno al loro interno delle barre equipotenziali quadrate, o, come nella foto tonde, il cui scopo, non è, come ha già detto qualche "sapientone", di proteggere la linea, bensì solo ed esclusivamente di fungere da semplicissimo morsetto!!! Né, nessun fantomatico tecnico ha pensato di sostituire i fusibili con delle barrette tonde!![]()
Questo tipo di scatoletta, esistente in vari colori, ma l'ultimo modello è bianco con la scritta TELECOM ed all'interno le barrette sono a parallelepipedo, non sono né più né meno dei morsetti per giuntare i fili quando sono corti nelle cassette.
Spiego.
Quando dal box giù al portone il doppino entra in casa, ed invece di arrivare direttamente nella prima presa, arriva in una cassetta di derivazione, può capitare che, invece di lasciare il cavo intatto e farlo proseguire fino alla prima presa, il tecnico, lo tagli e lo giunti con la parte di doppino che va alla prima presa già esistente nella cassetta. Per fare ciò, usa proprio quel tipo di scatolina! Tuttavia, alcuni tecnici possono esserne sprovvisti, soprattutto se, invece di essere degli "omini TELECOM" originali, sono tecnici delle imprese subappaltanti, ed in questi casi, al posto delle scatoline, usano i classici morsetti a cappellotto trasparenti che si usano anche in elettricità!
Le vecchie scatolette portafusibili, avevano una funzione, quella di proteggere la linea ed ovviamente il telefono collegato da sbalzi di tensione. Erano installate quando non erano stati ancora inventati gli attuali impianti a spina, che consentono di spostare il telefono da una stanza all'altra.
Con l'uso degl'impianti a spina, furono sostituite da un nuovo tipo di protezione, la prima presa con integrati i due fusibili, che però, è uscita fuori produzione con l'avvento dell'aDSL, in quanto i due fusibili comportano un aumento di attenuazione, ed è stata anch'essa sostituita da un un nuovo tipo di prima presa, chiamata prima presa RC (resistenza condensatore) prodotta dalla DURATEL (del gruppo TARGETTI) dove i due fusibili a rottura hanno ceduto il passo alla resistenza e condensatore, che, oltre ad essere autoripristinanti (invece, prima si doveva sostituire il fusibile bruciato), danno meno problemi di attenuazione all'aDSL.
2) Per cablare un nuovo impianto, infilando un nuovo cavo, è molto semplice, e non si necessita di un supermega ingegnere delle telecomunicazioni come altri "sapientoni" hanno affermato, basta avere un minimo di manualità, acquistare e/o procurarsi l'occorrente, e leggere gli innumerevoli thread e/o guide esistenti sia su questo che su altri siti esistenti in internet.
3) Per capire quale sia la prima presa, è molto semplice, basta individuare l'ultima presa, cioè quella dove arriva solo una coppia di fili, e capire a ritroso in quale presa precedente vadano a finire, tirandoli un pochino e vedendo dove si muovono.
Esaurite tutte le prese, l'ultima esaminata, è la prima, cioè quella alla quale arriva il segnale e lo si dimostra facilmente perchè scollegando la coppia di fili che va a valle ed attacando un telefono alla presa, questa continua ad avere il segnale.
Spero di essere stato chiaro.