Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486

    Penalizzazione Google per BL acquistati

    come ho letto a dicembre, Google ha iniziato a penalizzare sia chi vende i link che chi li acquista. In pratica bisogna mettere il "nofollow" sul link.

    Ma pensando alla cosa, tutti i link da un sito ad un altro considerati "buoni" come li intercetta?

    La mia domanda è scaturita dal fatto che su vari siti ho vari BL da altri (a tema). Sono sicuro che Google non ne interpreta nessuno come penalizzante?

    Per esempio i link inseriti all'interno dei siti di article marketing o di directory sono a rischio anche quelli?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Nessuna risposta?

    Come ci si deve comportare nell'inserire link verso altri siti o nell'inserire BL da altri siti per non venire penalizzati?

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    58
    Mi sembra una strategia non buona; finiranno con essere penalizzati anche siti che fanno scmabi link regolari magari incorciati. Boh...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Io non ho capito bene com'è sta strategia e come bisogna inserire i link adesso...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    trito e ritrito, bastava cercare nel forum!

    cmq sia, non è corretto parlare di penalizzazione.
    diciamo "normalizzazione".

    Un link da peso a livello di:
    - PR, e non ce ne puo fregare di meno (noi pensiamo alle cose serie, ve'?)
    - rank , inteso come popolarita. E questo ci interessa!
    - tematizzazione, dovuta all'anchor text, e ci interessa!

    Detto questo, per anni mentre G basava (fortemente ma non solo) la forza di un sito sui suoi link, dato che "vox populi vox dei"... alcuni deliziosi ominidi si "compravano fama", vendendo o comprando links.

    Se dove lavori te, mettiamo in una grossa ditta, al cambio di presidente si decide "Fuori i raccomandati, dentro solo quelli che meritano"... i raccomandati potrebbero parlare di penalizzazione?

    Ora come ora un link comprato , pare, debba servire solo per accaparrarsi un click, un visitatore.
    Q quindi poco importa se è per un click da un bannerino AdSense, o SearchMArketing.. o html.it.

    E' un link sponsorizzato, vale come tale. Perche un link di AS deve esser diverso da uno di pinkopalloso.com?

    Quindi con un nofollow ti metti in regola. Non sputt...ni il calcolo del rank (basato sui meriti, non sui dollari..) e fai cmq il tuo lavoro di venditore-di-contatti.

    i bannerini , del resto, devono esser solo quello!
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Nessuna penalizzazione effettiva per ora, tranne la manomissione della barretta verde per chi vende.
    Manomissione a macchia di leopardo con casi eclatanti di siti colpiti come Pandemia.info (che però ha messo il nofollow nei Top link e potrebbe tornare allo stato precedente) e siti "risparmiati" come Melamorsicata.it.
    Si tratta di vedere se i risparmiati non sono stati sgamati o se la manomissione della barretta verde non avviene sistematicamente proprio per evitare di segnalare chi è stato sgamato e chi no.
    E' poco realistico che non sia una scelta non foss'altro perché basta guardare chi linka siti come Playbonuscasino.com e Bet-Office.com/it per trovare chi li vende.
    Un lavoro ultraveloce.
    Per contro non vengono penalizzati nemmeno i compratori, allo stato attuale sono link sterilizzati, soldi buttati via.
    Fra i siti platealmente compratori la stragrande maggioranza sono sprofondati nelle SERPs perché non c'era niente che li tenesse su tranne i link markettari (e sono i venditori ad essersi in larga parte sfilati).
    Ma non sono sprofondati tutti perché c'è chi aveva altro a tenerli su.
    Attualmente è solo una sterilizzazione.
    Però funziona perché i venditori sono intimoriti dal fatto che la manomissione della barretta verde potrebbe essere un avvertimento che anticipa altro.
    L'effetto dell'intervento di Google è stato fare in modo che dei venditori diventassero ex venditori ed altri alzassero i prezzi per tener conto del rischio ed anche la seconda cosa scoraggia questo tipo di pratica.
    Google vuole abbattere la pratica della compravendita di link markettari e questo intervento è stato molto efficace in questo senso, ma gli lascia intatte le munizioni pesanti: nel senso che se la sterilizzazione non fosse sufficiente, non gli ci vorrebbe niente a passare alle penalizzazioni.
    Con il risultato che se non ha già vinto è perfettamente in grado di vincere.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  7. #7
    Originariamente inviato da Abaco1
    Si tratta di vedere se i risparmiati non sono stati sgamati o se la manomissione della barretta verde non avviene sistematicamente proprio per evitare di segnalare chi è stato sgamato e chi no.
    Cioè lo fanno per confondere le acque e scoraggiare la vendita.
    Potrebbe avvenire (la manomissione), quindi, senza una logica chiara?
    Quasi a random?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    Originariamente inviato da bidibodibù
    Potrebbe avvenire (la manomissione), quindi, senza una logica chiara?
    Quasi a random?
    beh se ci pensiamo... in un mondo dove migliaia di disgraziati ti studiano e ti contano anche i peli del C per fregarti (o per avvantaggiarsene) , forse forse non sarebbe da escludere com eventualita
    è un tantino difficile cercare di capire.. dove non c'è nulla da capire.

    Ebbene si.. il TotoSeo.

    Dalla teoria delle matrici di links.. a quella dei SISTEMI di links!

    "ao', a pinkopalloso.com che ce metto? uno icse?"
    "no no, mettece due fisso che linka in casa e c'ha 4 de media ingles... cioe.. de pierre..."

    oddio che zio ci scampi...
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Originariamente inviato da bidibodibù
    Cioè lo fanno per confondere le acque e scoraggiare la vendita.
    Potrebbe avvenire (la manomissione), quindi, senza una logica chiara?
    Quasi a random?
    Non lo possiamo sapere.
    Quello che è facile verificare è che ci sono siti platealmente venditori la cui barretta non appare manomessa, ma i cui link esterni non spingono un tubo.
    Aggiungici che non hanno nessun interesse a segnalare chi sia stato sgamato e chi no.
    Considera che per anni ci sono stati siti (yankee, lì il fenomeno si prestava di più ad essere studiato perché il mercantificio dei link partì letteralmente con anni di anticipo rispetto all'Italia) i cui link esterni venivano completamente sterilizzati (tutti, anche se magari li vendevano solo nella home, ma la logica è che se li vendono nella home non possono essere credibili neanche quelli più in profondità) senza intervenire sulla barretta verde.
    Le apparenze sono verso un intervento similrandom o, comunque, basato su una logica tutta loro e che fanno benissimo a tenere per sé.
    Apparenze, appunto, ma ci sono movente e prove indiziarie.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  10. #10
    Originariamente inviato da Abaco1
    Non lo possiamo sapere.
    Apparenze, appunto, ma ci sono movente e prove indiziarie.
    Infatti, c'è una logica che fa presuppore questo.
    Possiamo comunque dire che negli ultimi mesi google sta lottando in particolar modo contro questa pratica?
    Mi sembra di aver captato questo...

    Il suo fronte di battaglia attuale sembra essere contenuto automatico e vendita link.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.