Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18

    Connessione voip : router o modem ? (Principiante)

    Ciao a tutti,

    Mi sono recentemente iscritta a EuteliaVOIP e, dopo un po' di esperimenti di chiamate con il pc, vorrei poter utilizzare il servizio su un telefono.

    Mi trovo in Germania e ho una linea ADSL wireless fornitami via cavo (simil Fastweb, per intenderci). I gestori mi hanno dato gratuitamente :

    - Modem : Motorola Voice Over IP Cable Modem
    - Router wireless : D-Link wireless G router

    Il modem é collegato alla rete via cavo coassiale, ed é collegato al router via ethernet. Sono presenti due prese RJ-11 (doppini telefonici).

    Il router presenta 5 uscite ethernet, di cui una utilizzata per il collegamento al modem e 4 libere.

    La mia idea iniziale era acquistare un telefono voip, da collegare via ethernet al router, ad esempio : http://www.voipshop.it/voipshop/inde...t-C470-IP.html
    Tuttavia qui in Germania non sono riuscita a trovare un telefono IP. Nei negozi vendono telefoni analogici "voip ready" (a me sembrano normalissimi...) oppure telefoni voip ISDN o router multifunzione molto cari, con tutte le possibili prese immaginabili (in genere marca Fritz).
    Il commesso, che non sembrava molto esperto, sosteneva che dovrei acquistare un telefono analogico "voip ready" e collegarlo allo "scatolino fornitomi dal gestore" (deduco si riferisse al modem).

    Purtroppo sul manuale del modem Motorola che ho, non ho trovato alcuna istruzione per il collegamento di apparecchi telefonici...nonostante il modem si chiami "voice over ip" e abbia due prese RJ-11.
    Le ricerche su internet che ho fatto mi hanno tutte portato a collegamenti "telefono-router, attraverso adattatore", e non ho trovato nulla su un eventuale collegamento "telefono-modem".

    E' possibile utilizzare servizi voip, via telefono, con una connessione "telefono-modem" ? Nel caso, che differenza c'é con una connessione "telefono-adattatore-router" ?

    Grazie per le eventuali risposte !

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    5
    Ciao Dieda

    la Germania è la sede di Siemens, dovresti trovare i suoi prodotti senza problemi, io posseggo un cordless Siemens C450 IP che ho pagato circa 100/120 euro con funzioni sia di telefonia tradizionale che voip e che funziona benissimo con account voipstunt.com
    Ho anche provato a configurarlo con cheapnet.it e funzionava altrettanto bene, presumo quindi che funzioni egregiamente anche con EuteliaVoip.

    Se lo acquisti procedi così:

    Dopo aver alimentato la base del cordless collega il cavo di rete che hai in dotazione a una delle porte lan del tuo router.
    Accendi il portatile ed accedi al menu configurazioni.
    Immetti la user e la password che ti ha fornito Eutelia e il nome del server sip ( potrebbe essere sip.euteliavoip.it )

    Fai riferimento al sito di eutelia per eventuali altri parametri

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Ciao derkomm,

    Grazie per la risposta.

    In effetti mi é sembrato strano. Peró, ti garantisco che nei negozi tipo Saturn/MediaMarkt ecc... curiosamente i modelli "IP" non ci sono. Il modello che hai tu, ad esempio, c'é ma é il C450 e non il C450 IP.
    La differenza sta nella presenza dellla connessione ethernet (cioé, il C450 non ha la base aggiuntiva, presente nel modello analogo IP).

    Potrei acquistare via internet, oppure in Italia (o magari dal sito Siemens), il modello IP, peró...mi é sembrato strano che qui, nella grande distribuzione, non li vendano, e mi é venuto il sospetto che magari qui utilizzino un approccio alternativo. Il commesso poi mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che potrei prendere un C450 (in pratica é un cordless con dietro sia la presa telefonica tedesca, diversa dalle nostre, e anche la RJ-11) e collegarlo alla "scatola fornitami dal provider" (citazione del commesso ). L'unica "scatola" che il provider mi ha dato, con prese RJ-11 é il modem, e a me il C450 appare come un normalissimo telefono.

    Prima di cercare e acquistare il modello IP e collegarlo al router, come hai fatto tu, mi chiedevo se é possibile utilizzare servizi voip anche con un collegamento "modem + telefono", e nel caso, che differenza c'é con le connessioni "router + adattatore + telefono" (analoghe a "router + telefono IP").

    Ciao !

  4. #4
    Ciao Dieda,

    Sicuramente la prova che puoi fare è attaccare o anche farti prestare se non ce l'hai qualsiasi apparecchio telefonico tipo sirio e collegarlo al modem per provare come va, le uscite dei modem voip sono delle banali prese analogiche convertite dal modem.
    Comunque stai certa che tramite ethernet il telefono IP funziona di sicuro, l'importante è che tu abbia una connessione internet, una porta ethernet su cui attaccare il tel e la banda necessaria, ma x un telefono singolo non credo ci siano problemi...il G711 occupa circa 83Kb e usando il G729 ne consumi circa 40Kb...quindi...io ti suggerisco il Tel IP.
    Il C450IP poi funziona sia analogico che VoIP, non ti puoi sbagliare.Ciao.
    Lunga ed impervia è la strada che dal buio si snoda verso la luce

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    5
    Ciao Dieda

    controlla bene le etichette e segnala i modelli esatti sia del modem che del router.

    Normalmente comunque il router non ha bisogno di un modem collegato; si collega direttamente all'adsl e ti permette di navigare con 1 o piu' pc collegati. Alcuni, tra cui il tuo hanno anche funzione wi-fi per la navigazione wireless e altri ancora incorporano anche la funzione voip con 1 o più uscite telefoniche. Normalmente si procede alla loro configuazione tramite un interfaccia web. Si collega cioè un pc ad una delle porte lan, si apre un browser di navigazione e si digita nella barra degli indirizzi l'ip del router ( per i Siemens di solito è 192.168.2.1 ), per individuarlo consulta il tuo manuale. A questo punto ti si dovrebbe aprire una pagina web interna al router che ti permette tutti i settaggi anche nella sezione voip se presente. Dopo aver inserito la tua user, la password e i nomi dei server voip si può cominciare a telefonare dopo avere collegato ad una delle porte telefoniche del router un normalissimo telefono analogico.

    Gli adattatori o scatolette come li definisce il tuo commesso servono a implementare il voip in quei router che non ce l'hanno integrato. Normalmente si configurano seguendo lo stesso procedimento.

    In bocca al lupo !!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Ciao derkomm,

    Router : D-Link wireless G router DI524
    http://www.ciao.it/D_Link_AirPlus_G_...Router__597258

    Modem : Motorola Voice Over IP Cable Modem SBV5120E

    Non ho scelto io questi modelli : mi sono stati consegnati e installati gratuitamente dal gestore della rete, che qui é distribuita via cavo.
    Il modem é necessario perché il router D-Link che utilizzano non puó in nessun modo essere connesso a una rete distribuita via cavo : non ha prese coassiali, ma solo ethernet.
    D'altro canto il modem di per sé ha una sola ethernet, e non trasmette via wireless.

    I tecnici (Unitymedia) hanno quindi :
    1) Connesso il modem via cavo coassiale alla presa a parete, giá presente in precedenza.
    2) Connesso il router via ethernet al modem. Il router mi distribuisce poi la rete wireless in casa

    Successivamente io ho impostato il router attraverso un'interfaccia web, come hai descritto tu (chiave wep, ecc...).
    Potrei anche, volendo, saltare il router e collegare il pc direttamente al modem via ethernet : non cambierebbe nulla, ma perderei la comoditá della wireless per tutta casa.

    Tornando al voip, posso :
    1) Collegare un telefono IP al router, quindi settare le impostazioni voip attraverso l'interfaccia web (non ho provato...ma non vedo motivi per cui non dovrebbe funzionare).
    2) Collegare un telefono normale al modem, che é dotato di due RJ-11 e si chiama "Motorola Voice Over IP..." (e qui le idee si fanno piú confuse).

    Sull'ipotesi 1 ho trovato diverse informazioni.
    Sull'ipotesi 2 non ho trovato nulla, a parte un breve accenno qui, dal quale peró non capisco molto :
    http://www.cheapnet.it/company/faq_voip.php

    (per onirik : grazie per la risposta...in effetti qui ancora il telefono non ce l'ho...e volevo appunto comprarlo ...sicuramente potrei provare a farmene prestare uno non IP e vedere se riesco a combinarci qualcosa...) !

    Ciao

    Elena

  7. #7
    Figurati...ti ricordo che va bene qualsiasi telefono bca (es. sirio), sicuramente un manuale su come configurare le porte Voip sull'apparato lo trovi tranquillamente...io ti ripeto, punterei su un telefono che fa sia linea tradizionale (PSTN) che Voip...ciao.

    Alessandro
    Lunga ed impervia è la strada che dal buio si snoda verso la luce

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    5
    Ciao Dieda

    dal sito di Motorola traspare che il tuo modem è un prodotto prevalentemento destinato ai vari provider-gestori.
    Probabilmente è preconfigurato e bloccato alle configurazioni personalizzate.
    Temo che per usare le 2 porte rj 11 sul modem tu debba contattare il gestore e farti aprire il "rubinetto" (pagando !)
    Anche il libretto di istruzioni http://broadband.motorola.com/consum...SBV5120_UG.pdf
    non è di grande aiuto.

    Diverso è il discorso con un telefono voip collegato alla presa ethernet. Dovresti riuscire a parlare senza problemi.

    A presto
    Alessandro


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    18
    Ciao,

    Grazie per i vari suggerimenti. Alla fine mi sono convinta che l'idea migliore sia acquistare un telefono IP da collegare via ethernet al router (se proprio non riesco a prenderlo qui, lo prenderó on-line, o me lo faccio prendere in Italia).
    La connessione di un telefono tradizionale al modem (per quanto dichiarato "modem IP") mi convince poco...soprattutto per quanto riguarda poi il configurare il tutto !

    Saluti a tutti !

    Elena

  10. #10
    Grande Elena!
    La reputo un ottima soluzione!!!E poi un forum serve a questo no?Sempre disponibili se possibile....buon acquisto e buona serata...
    Lunga ed impervia è la strada che dal buio si snoda verso la luce

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.