Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    fastweb e la sostituzione della presa tripolare

    salve a tutti. vivo in casa con altre persone ed abbiamo fastweb. il contratto è registrato a nome di un mio coinquilino. stamattina è venuto un tecnico fastweb a cambiare la vecchia presa tripolare per mettere una "nuova", dicendo che lo fanno gratuitamente perché la tripolare non permette di navigare oltre i 6 mega, quindi non fa sfruttare i 20 mega (opzionali) del servizio. siccome di questa sostituzione gratuita sul sito della compagnia non c'è traccia e siccome nè il tecnico nè la presa hanno il logo (i tecnici in genere hanno lo smanicato logato dietro) mi sono insospettito un attimo. anche perché noi non abbiamo pagato la quota una tantum per passare a 20 mega e non l'abbiamo chiesto. il tecnico ha detto che le cambiano anche a chi ha solo il telefono con fastweb...ma a me pare strano, anche e soprattutto perché non mi pare di aver visto pubblicità a riguardo , contrariamente a quanto ha fatto la telecom quando è passata a 7 mega gratis.

    qualcuno ne sa qualcosa?

  2. #2
    boh non ne sapevo nulla
    sopratutto mi giunge nuovo il fatto di avere limitazioni di portante con le tripolari....

  3. #3
    quindi dici che con le tripolari si può navigare oltre i 6mega?

  4. #4
    Mi sa di ladro camuffato! Io ho la 7mega su un impianto vecchio di 40 anni e vado da paura a portante piena! Il modem mi dice che posso attaccare oltre 20mb di portante ed ho tutte prese tripolari...Attenti a voi!

  5. #5
    che bello...eppure il mio coinquilino mi ha detto che lo avevano chiamato (da cellulare) per avvertirlo del cambio e che lui (giustamente) aveva chiamato fastweb per chiedere se fosse vero e che gli avevano detto che era tutto in regola (gli interventi sono affidati a personale esterno). a questo punto non credo che lui mi abbia detto una ca***ta. o almeno spero.

    qualcuno ha fastweb o conosce utenti fastweb cui hanno fatto lo stesso cambio fatto a me?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Non metto in dubbio la buona fede di nessuno, ma è la prima volta che leggo una cosa del genere.
    Non metto in dubbio neanche il pensiero di FASTWEB, però mi sembra davvero strano, anche perchè le prese tripolari DURATEL RC di TELECOM, sono fatte apposta per l'aDSL, e qui a BARI, vedo che le usano per tutte le compagnie aDSL, FASTWEB inclusa.
    L'unica differenza su FASTWEB, è che, pur usando quel tipo di prima presa, ho notato che la usano solo come morsettiera di partenza, cioè, la installano come prima presa, ne tappano i tre fori del coperchietto con un adesivo "FASTWEB", e dalla stessa, fanno partire un altro doppino che va a finire in una presa esterna rettangolare RJ11 dalla forma strana, alla quale collegano l'HAG.
    Non so che dire né che pensare!

  7. #7

    Sostituzione tripolare

    Io abito a Trieste. 3 giorni fa mi è successo un fatto analogo. Previo avviso telefonico è venuto un tecnico che ha sostituito la tripolare Telecom con una da loro fornita. Il prestesto è stato quello che la derivazione precedente dava problemi a molti utenti e che, con questa tutto sarebbe stato più tranquillo e avrei guadagnato in velocità. A conti fatti mi ritrovo con lo stesso problema del periodico "impallo" del router (con necessario reset per riallinearlo alla centrale) e in compenso un velocità in download che mi ricorda il mio buon vecchio 56kb. Che sia stato un pretesto per appioppare un filtro per il p2p?

  8. #8
    ciao anche a me luned' è venuto un tecnico fastweb a togliermi la borchia (la scatola bianca da cui partiva un cavo a forma di Y che collegava fonia e adsl all'HAG)

    mi ha rifatto l'impianto tirandomi una nuova derivazione alla linea principale...così mi ha collegato tutto l'impianto senza bisogno di borchia e filtri alle prese

    ho letto in un news group di gooogle che stanno facendo questi cambi a tutti gli utenti allaciati con borchia e cavo a Y in quanto questo provocava una vulnerabilità a monte della borchia telecom (nell'armadio condominiale telecom) che causava problemi di intercettazione e utilizzo improprio della linea telefonica dell'utente qualora qualcuno si allacciava all'impianto del cliente

    Io avevo dei problemi di perdita segnale fonia (per 30 secondi ogni 2 giorni circa)...fastweb mi ha mandato il tecnico dicendogli di torgliermi la borchia

    Però credo che adducano fantomatiche scuse per fare queste sostituzioni e ovviare al problema di vulnerabilità

    credo

    =======EDIT: vi copio/incollo la spiegazione d un esperto sul problema============

    La verifica riguarda principalmente tutte le utenze ADSL, che abbiano il
    ribaltamento fonia sulle prese telefoniche secondarie tramite lo schema
    filtro SDF con cavo Y + filtri POTS distribuiti sulle prese secondarie :
    ==
    - http://plany.fasthosting.it/fwforum/SDF_Y.jpg


    Sebbene tale schema abbia il vantaggio di effettuare il ribaltamento
    del segnale fonia senza effettuare interventi fisici di predisposizione
    dell'impianto, inoltra purtroppo il segnale anche a monte della borchia
    principale Telecom.


    Cio' significa che tale segnale e' p.es. a rischio di intercettazione a
    livello di armadio condominiale Telecom, alla stregua delle linee
    tradizionali PSTN/RTG analogiche = vedansi situazioni descritte p.es.
    per le linee Telecom in vecchi servizi Report e Le Iene, che indagavano
    su condizioni/sicurezza degli armadi condominiali Telecom.


    Intervenendo pertanto sull'impianto telefonico di quelle utenze ADSL
    che abbiano lo schema SDF-Y con filtri distribuiti, FW provvede a
    rimuoverlo in toto & sostituirlo con quello classico = niente filtri
    sulle prese secondarie & aggiunta della scatoletta di ribaltamento.


    In questo modo il doppino a monte della borchia principale e' 'muto' in
    termini di segnale fonia.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.