Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Code::Blocks

  1. #1

    Code::Blocks

    Buongiorno a tutti, scrivo per la prima volta in un forum quindi spero di utilizzare il gusto linguaggio per esprimermi.
    Ho sempre programmato con le suite per bambini di Guglielmo Cancelli e la sua MicroMollo (VB6 e VB.NET), ultimamente, sopratutto per etica personale, mi piacerebbe cominciare a fare il programmatore serio e spostarmi su un IDE Open Source, sto imparando a pensare C++, e Code::Blocks mi sembra interessante, il problema è che nelle suite M$ parti sempre con dei code builder che danno già per scontato le classi degli oggetti di windows. Veniamo al problema, supponiamo che io debba costruire un esplorer delle risorse con Code::Blocks..
    .. Da dove comincio ?

    Grazie a tutti

  2. #2
    Veniamo al problema, supponiamo che io debba costruire un esplorer delle risorse con Code::Blocks..
    .. Da dove comincio ?
    Dalla definizione delle specifiche...

    1) Quali caratteristiche vuoi implementare nel tuo "esplora risorse"?

    2) Qual è il tuo livello di conoscenza del C++?

    3) "Quanto" conosci la Windows API?
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  3. #3
    Grazie intanto per la risposta.

    Diciamo che, in prima analisi, mi accontenterei di visualizzare:

    1) 1 barra di indirizzo, semplice box di testo dove indicare il percorso
    2) 1 elenco di oggetti della risorsa/cartella presa in considerazione nella barra sopra descritta

    Il C++ l'ho usato per scrivere procedure in programmi che però si risolvevano da soli le bazze dell'interfaccia grafica ( .. mio post precedente) , ne sto apprezzando sempre di più le potenzialità.

    La Windows API ?.. so che esiste

    Scusa la principiantaggine!!!
    Lo schiavo non è quello con la catena al piede ma quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.

  4. #4
    Le Windows API ?.. so che esistono
    Allora dovresti rimandare un po' lo sviluppo di questo progetto, avresti MOOLTO a che fare con la Windows API... A meno di copiaincollare codice altrui non riusciresti a fare molto.

    Se invece vuoi semplicemente listare il contenuto di una cartella specificata mediante un controllo EditBox allora leggi questa discussione.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  5. #5
    Beh cominciamo, hai suggerimenti per "dove" trovare documentazioni su Windows API?, quale libreria devo #includere ? ci sarà un benedettissimo punto di partenza, semplifichiamo il progetto:
    visualizzare una finestra vuota con i control box standard di window$, anzi con solo la X in alto a destra per la chiusura.. si può ? ... disperazione
    Lo schiavo non è quello con la catena al piede ma quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.

  6. #6
    Purtroppo non ci si può improvvisare programmatori C++, il solo studio del linguaggio (SENZA toccare la Windows API) richiede anni, POI bisogna scegliere un framework di sviluppo perché non ha senso ri-sviluppare tutto a mano... Per programmare con la Windows API devi mettere in conto altri anni di studio, l'acquisto di almeno un paio di libroni da 1000 pagine ed una buona conoscenza della documentazione inclusa nel Platform SDK (o reperibile su MSDN).

    Per ridurre i tempi puoi scegliere un framework tra: VCL, .NET, wxWidgets, MFC, ... Ma senza una buona (=NON superficiale) conoscenza del C++ non vai comunque molto lontano!
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  7. #7
    Ok, infatti con wxDevCpp avrei già realizzato molto, ma non sono del tutto soddisfatto,perchè in realtà ho solo customizzato delle classi già esistenti, un po' come se avessi fatto un programma con .NET, è come costruire una macchinina con i lego, è stato proprio mentre sviluppavo con wx su DevCpp che è venuto fuori il discorso di Code::Blocks, e mentre wxDevCpp è stato abbandonato dal 2005, Code::Blocks mi sembra abastanza tenuto sveglio e aggiornato come progetto.
    Addirittura Code::Blocks ha anche la possibilità di importare le librerie Widgets e di usarle come un perfetto Code Builder, ma non è il mio obbiettivo.
    Ora, evitando le rispettive referenze su le esperienze fatte, e ipotizziando per un attimo che io non mi sto improvvisando programmatore di C++, ma sto semplicemente cercando di approfondire le mie conoscenze riguardo codici sviluppati su una piattaforma specifica, cercando di evitare inutili e dispendiosi amenicoli che sviluppano codice "dietro le quinte" è possibile trovare qualcuno che mi dica da che parte iniziare?

    Lo schiavo non è quello con la catena al piede ma quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.

  8. #8
    Vuoi fare tutto a mano allora? Dai un'occhiata a questo esempio di applicazione vuota, e se sei ancora della stessa idea recuperati un buon librone (io ho questo recuperato usato abbastanza a poco, ma prima di comprare io aspetterei almeno i consigli di pallinopinco e di oregon) e inizia a studiare .
    Personalmente comunque penso che scrivere applicazioni GUI in Windows senza framework di nessun genere e appoggiandosi solo alle API di Windows e alla libreria standard C/C++ sia sì fattibile, ma piuttosto complesso e poco produttivo (anche se grazie a Dio ci sono le risorse dialog che sveltiscono molto il lavoro).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Comincio a capirci qualcosa finalmente.. ma cosa intendi per risorse dialog ? Vabbè capisco che sia un po' ambizioso come progetto, ma è molto interessante..
    Mettendo i piedini un po' più a terra ho cercato di utilizzare le wxWidgets su Code::Blocks accettando il consiglio di pallinopinco ( oregon non sembra pervenuto ..) ma mi si riempie di errori mi dice che devo definire una variabile wx ??( !!! ) .. se continua così mi sa che torno dallo zio Guglielmo e mi accontento di giocare coi lego!
    Lo schiavo non è quello con la catena al piede ma quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.

  10. #10
    Originariamente inviato da sedstoned
    ma cosa intendi per risorse dialog ?
    Si tratta di un tipo di risorse incorporate (le risorse sono dati incorporati nell'eseguibile, come ad esempio le informazioni di versione, le immagini, le icone, i menu, i dialog, le tabelle di stringhe, ...) che definiscono una finestra con una serie di controlli. In pratica "disegni" la finestra e ci inserisci i controlli (in maniera simile a VB), l'editor trasforma il tuo lavoro in comandi per il resource compiler che li trasforma a sua volta in risorse compilate che vengono incorporate nell'eseguibile. Nel tuo codice ti basta poi inserire una chiamata a DialogBox (o ad una delle sue varianti) per far comparire la finestra come l'hai disegnata; tutta la gestione dei messaggi viene gestita tramite una dialog procedure che tu scrivi che funziona in maniera simile alle window procedures. Il vantaggio dei dialog è che tutta la parte menosa della creazione di una finestra (registrazione window class, creazione e posizionamento dei controlli figli) ti viene risparmiata e puoi disegnare graficamente la finestra.
    Vabbè capisco che sia un po' ambizioso come progetto, ma è molto interessante..
    Concordo pienamente, è molto interessante e aiuta a capire molte cose sul funzionamento delle applicazioni che i vari framework tendono a nasconderti.
    Mettendo i piedini un po' più a terra ho cercato di utilizzare le wxWidgets su Code::Blocks accettando il consiglio di pallinopinco ( oregon non semba pervenuto ..) ma mi si riempie di errori mi dice che devo definire una variabile wx ??( !!! ) .. se continua così mi sa che torno dallo zio Guglielmo e mi accontento di giocare coi lego!
    Purtroppo sulle wxWidgets non ti so aiutare.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.