Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [Casereccio] Serigrafia fatta in casa

    Salve a tutti
    Avendo già provato la tecnica rudimentale dello stencil di acetato per stampare su magliette ho deciso di passare ad un livello superiore. Da tempo sto leggendo varie guide e tutorial sulla serigrafia fatta in casa, insieme a molti video interessanti. Qualcuno ha già esperienze in merito?

    È una tecnica che mi ispira molto, ma per quanto ho cercato non riesco a trovare i materiali adatti per iniziare

    Da quanto ho capito serve:
    A) Un supporto di legno: questo è il meno
    B) Del tessuto da tendere, spesso viene citato il nylon: ho provato a cercarlo in varie mercerie e ferramente ma non lo trovo, suggerimenti? I collant non vanno bene
    C) Emulsione fotosensibile: ho provato a chiedere in un paio di negozi di fotografia ed in una serigrafia, ma nulla. Suggerimenti?
    D) Colori tessili e strumento per stendere il colore

    Vorrei inoltre sapere le vostre esperienze e se costa molto come cosa
    Grazie per l'attenzione!
    Ciau


  2. #2
    ho delle linee di abbigliamento e lavoro ormai da anni a contatto con delle serigrafie.

    non avevo però mai pensato di farmi da solo degli impianti di stampa ( il costo commerciale di impianti ad uso industriale parte da circa 60 euro per colore..) ...bella idea....mi informo in settimana su come si potrebbe fare e ti faccio sapere!

    ciao!

  3. #3
    Originariamente inviato da st-efano_p
    ho delle linee di abbigliamento e lavoro ormai da anni a contatto con delle serigrafie.

    non avevo però mai pensato di farmi da solo degli impianti di stampa ( il costo commerciale di impianti ad uso industriale parte da circa 60 euro per colore..) ...bella idea....mi informo in settimana su come si potrebbe fare e ti faccio sapere!

    ciao!
    Grazie mille cercando online, oltre a trovare un sacco di guide trovi anche un sacco di siti che vendono dei kit prefabbricati: ho sentito parlare spesso degli inchiostri speedball o plastisol e di siti come ezscreenprint.com e artsupply.com che vendono vari strumenti utili, ma non ho mai provato. Se si riuscisse a trovare gli stessi materiali o comunque quelli giusti ad un prezzo decente in Italia sarebbe veramente un sogno
    Grazie ancora per la risposta e l'interessamento

  4. #4

  5. #5

  6. #6
    sono esperto del settore!
    se posso aiutare ben volentieri..................
    allora........
    ti serve:
    maglia di nailon a maglia quadra, normalmente 80 fili per policce quadrato, questa gradazzione e sufficente per un buon dettaglio e per una buona copertura del collore!
    più fili meno copertura ma più dettaglio............ su superfici nere e stampa bianca con 120 fili si puo avere il problema di una scarssa quantita di colore spalmato con sucessivo effetto grigio, questo in realta vale con tutti i colori miscelati e puri, con i puri non si puo coreggere il difetto, mentre con i miscelati basta aumentare il colore chiaro e il gioco e fatto!
    il telaio o riquadro e una semplice cornicie di legno fatta su misura suficciente a contenere la stampa e un pai di cm di bordo dalla stessa, la rete di naylon va incollata e non inchiodata, altrimenti dopo la 2 stampa si strappa tutto.
    la resina e una foto sensibile gelatinosa. quella dei cirquiti stampati.
    ti serva una barra di gomma con supporto abastanza dritto e la larghezza del gommone deve essere almeno di 5mm per lalarghezza del telaio........

    per la stampa devi trovare il modo di fermare il pezzo ho la maglieta,
    una volta fermato appoggi sopra il telaio con gia allinterno un po di colore, possibilmente al di fuori della scritta, dovresti avere appunto un paio di cm, con la spatola cerchi di stenderlo su tutto il lungo del telaio.
    a questo punto prendi il raschietto di gomma ed esercitando un po di pressione omoggenea lo tiri per l'intero tellaio in modo di coprire la scritta, a questo punto torni indietro e togli il colore dalla scritta, cosi facendo "schiacci" il colore sulla maglia senza resina, obligandolo ad uscire.......
    poi togli il telaio e fai asciugare............
    per i colori ti posso dare nomi di fornitori del veneto........ ma non so se vendono anche al dettaglio......

  7. #7
    Ti ringrazio infinitamente della risposta e dell'aiuto: più informazioni ho meglio è
    Ieri un gentilissimo utente mi ha informato in privato circa i prezzi e le marche dei materiali. Tuttavia lui sta per aprire un'attività e giustamente si parla di cifre e di mezzi molto professionali e costosi. Tu sapresti per caso indirizzarmi verso negozi dove acquistare il tutto in quantità non industriali?

  8. #8
    tengo a precisare che ho fatto quel lavoro per diversi anni!15 per l'esatezza e come titololare............ ma per questioni di salute ho dovuto smettere........... ai a che fare con solventi e acidi e diluenti...... occccccciiiiiiiiiiiiiioooooooo VVoVe: io ne so qualcosa........
    per pruduttori ti posso dare i nominativi di chi vuoi, pero non so se ti vendono al dettaglio alcuni cuasi per certo se vai li direttamente........ se passi per il centrallino manco ti considerano............
    comunque la cosa a livello hobistico e molto semplicie basta sapere come fare, conosco ragazzi che con la serigrafia si fanno i circuiti stampati per i loro progetti e con costi molto inferiori a quello che ti vogliono far credere.........
    macchinari da 40000€ come stara per comprare il tuo amico avranno un valore tra mano dopera e materiale di soli 5000€ garantito e se vuoi te lo metto per iscritto..........
    basta voler informarsi su cosa ti serve e il gioco e fatto.......
    per fatti un esempio promografo utile lavoro 700X300 cm costo al produttore di 7000€......
    io con 6 lampade uv da 800 cm le stesse del bromografo in tutto anche il codicie le ho pagate dal grossista 700€
    costo di una lastra di vetro temprato di 1 cm x800x320 mi sembra gratis no anzi una birra.....
    ma penso che con 100€ te la cavi alla grande vasca per il lavaggio ho usato una vechia vasca dal ferro vechio....... fai tu le somme e vedi cosa ho risparmiato........
    poi ho cominciato anche con i machinari epiù a norme dei loro......
    se vuoi ti mando via pm i nominativi poi ti arrangi a contattare le perssone

  9. #9
    Grazie ancora per l'aiuto, per i nominativi manda pure in privato, anche se appunto pensavo ad una cosa molto più hobbistica come dicevi te: il problema è appunto trovare la fotoemulsione e la seta serigrafica

  10. #10
    chiedi a uno dei nominativi...........
    il primo magari ti dara le dritte giuste..............
    ricorda anche che ti servirano delle pellicole in accetato e una stampante buona per poter impressionare la resina foto sens........ trovi tutto in cartoleria


    be di manuale e praticamente tutto, le machine servono solo per le grosse tirature......
    ma per stampare 10 maglete il polso basta e avanza............. poi quando avrai tutto ti do delle dritte su come fare bene le cose. Vechi trucchi del mestiere per capirsi.......

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.